
[lid] Mentre la settimana scorsa il dilemma dell’inflazione e della recessione ha influito sui prezzi degli asset, i rischi geopolitici nel fine settimana aumentano la volatilità.
I mercati finanziari globali hanno iniziato la settimana con un andamento negativo in un contesto di crescenti rischi geopolitici a seguito dell’attacco a sorpresa di Hamas contro le città israeliane.
Il dilemma dell’inflazione e della recessione ha avuto un nuovo impatto sui prezzi degli asset anche la scorsa settimana, mentre i rischi geopolitici durante il fine settimana hanno aumentato la volatilità, soprattutto nei prezzi delle materie prime.
Sebbene il petrolio Brent abbia chiuso la scorsa settimana con un calo dell’8,7%, ha iniziato la nuova settimana con un aumento del 3,4% a 86,8 dollari al barile.
Secondo gli analisti, la possibilità che i conflitti tra Israele e Hamas possano espandersi ulteriormente ha fatto sì che la percezione del rischio rimanga elevata e che l’aumento dei prezzi del petrolio possa alimentare preoccupazioni sull’inflazione su base globale.
Pertanto, il prezzo di un’oncia d’oro è aumentato dell’1% raggiungendo i 1.850 dollari.
D’altro canto, il rapporto sull’occupazione statunitense annunciato la scorsa settimana ha continuato a rendere difficile la fissazione dei prezzi.
L’economia statunitense ha creato 336.000 posti di lavoro nel mese di settembre, un dato nettamente superiore alle stime del mercato, ha annunciato venerdì il Dipartimento del Lavoro.
Il tasso di disoccupazione, invece, è rimasto invariato al 3,8% in agosto.
Secondo gli analisti, il fatto che il mercato del lavoro resti forte nonostante le misure adottate dalla Federal Reserve americana per combattere l’inflazione, aumenta le incertezze sulla futura politica della banca.
Sul mercato obbligazionario, mentre la pressione di vendita si è spostata nella sesta settimana, gli economisti hanno sottolineato che gli sviluppi in Medio Oriente potrebbero influenzare il comportamento degli investitori.?
Lunedì i bond statunitensi a 10 anni sono stati scambiati al massimo degli ultimi 16 anni, pari al 4,8%, mentre l’indice del dollaro era a 106,3.?
Il mercato si concentrerà sui dati sull’inflazione dell’Eurozona previsti questa settimana, mentre si prevede che la BCE manterrà il tasso di riferimento invariato per il resto dell’anno.
Il gruppo di resistenza Hamas con sede a Gaza ha lanciato sabato mattina l’operazione Al-Aqsa Flood contro Israele, lanciando una raffica di razzi. L’attacco a sorpresa è stato una risposta all’assalto alla moschea di Al-Aqsa nella Gerusalemme est occupata e all’aumento della violenza dei coloni.
Per rappresaglia, l’esercito israeliano ha lanciato l’operazione Spade di ferro contro Hamas nella Striscia di Gaza, uccidendo almeno 493 palestinesi e ferendone almeno altri 2.751.
Secondo il Ministero della Sanità israeliano, almeno 700 israeliani sono stati uccisi e oltre 2.300 feriti nei combattimenti.