
(AGENPARL) – ven 06 ottobre 2023 11 ottobre
Alessandria
Palatium Vetus
Sala del Broletto
Ore 17.30
“È CULTURA 2023”
CONCERTO DI
GIANLUCA CAMPI, FISARMONICA
“Classic, movie & tango music”
N. PAGANINI (1782-1840)
Adagio dal Concerto n. 6 (n. 0) per violino e orchestra
Capricci n. 13 e n. 24
La Campanella (dal Concerto n. 2 per violino e orchestra)
J. STRAUSS jr. (1825-1899)
Voci di primavera
J. BRAHMS (1833-1897)
Danza ungherese n. 1
E. MORRICONE (1928-2020)
Gabriel’s oboe
N. ROTA (1911-1979)
Il padrino
J. DE DIOS FILIBERTO (1885-1964) Caminito
A. VILLOLDO (1861-1919)
El choclo
A. PIAZZOLLA (1921-1992)
Adios Nonino
Michelangelo 70
GIANLUCA CAMPI (Italia)
fisarmonica
Nato a Genova nel 1976, Gianluca Campi ha iniziato a studiare fisarmonica a 11 anni sotto la guida di
Giorgio Bicchieri e armonia con Paolo Conti. Successivamente ha studiato con importanti maestri quali
Gianluca Pica e Jacques Mornet.
A soli 12 anni ha vinto il Concorso Internazionale per Fisarmonica di Vercelli ed in seguito ha partecipato
al campionato italiano, tenutosi a Genova, classificandosi al primo posto e riscuotendo un enorme successo.
L’anno successivo ha nuovamente preso parte al Concorso di Vercelli classificandosi ancora al primo
posto; in tale occasione Wolmer Beltrami lo definì un “enfant prodige” e il “Paganini della fisarmonica”.
Nel 2000 ha vinto il trofeo mondiale di fisarmonica svoltosi ad Alcobaça, in Portogallo.
Si è esibito in importanti sale da concerto e per prestigiosi enti (Sala Grande del Conservatorio “G. Verdi”
di Milano, Società dei Concerti di Milano, Teatro “Carlo Felice” e Palazzo Ducale di Genova, Teatro
Vittorio Emanuele di Messina, Teatro Casa Paganini di Genova, ecc.) e in numerosi festival internazionali
(Aosta, Milano, Friburgo, ecc.). Nel 1998 ha collaborato con l’Orchestra del Conservatorio “N. Paganini” di
Genova eseguendo in vari teatri d’Italia e all’estero la Kammermusik I di Paul Hindemith. Ha suonato come
fisarmonica solista in molte prestigiose orchestre come quella del Teatro “Carlo Felice” di Genova diretta
dal compositore Nicola Piovani. Numerose le collaborazioni anche con il grande cantautore Bruno Lauzi.
Attualmente è l’unico esecutore al mondo della fisarmonica liturgica “M. Dallapè”; un autentico privilegio
considerando il fatto che nessuno, prima di lui, aveva avuto la possibilità di tenere un concerto su questo
strumento al di fuori delle mura vaticane.
Ha inciso numerosi CD per le case discografiche Dryno Records, Il Melograno, Philarmonia; nel 2006 ha
pubblicato per Phoenix Classics un cd interamente dedicato a Niccolò Paganini elaborando per fisarmonica
i Capricci e i Concerti del grande compositore genovese. Questa incisione ha ricevuto molte segnalazioni
da riviste specializzate e la rivista “Musica” l’ha definita “eccezionale”.
“Gianluca Campi è un virtuoso di prim’ordine… non soltanto riesce ad eseguire un numero impressionante
di note nel più breve tempo possibile ma conduce il fraseggio in modo da tenere sempre alta la tensione
emotiva… fa cantare e parlare il suo strumento sfruttandone tutte le possibilità agogiche e dinamiche…
ascoltare per credere”.