
(AGENPARL) – ven 06 ottobre 2023 “La Sicilia che piace”: cinque comunità (Burgio, Caltagirone, Monreale,
Santo Stefano di Camastra e Sciacca) protagoniste del “Viaggio alla scoperta
delle città della ceramica e dei prodotti da forno”. Gli appuntamenti:
due conferenze stampa a Roma (lunedì 9) e Milano (martedì 10) –
a rappresentare Caltagirone l’assessore Claudio Lo Monaco e la dirigente
del “Secusio” Sabrina Mancuso -, 4 press tour con la stampa nazionale
ed estera specializzata (a Caltagirone venerdì 13 ottobre) e un convegno finale
Caltagirone è fra le protagoniste – in tutto cinque: Burgio, Monreale, Santo Stefano di
Camastra, Sciacca e la nostra città – de “La Sicilia che Piace -Viaggio alla scoperta delle città
della ceramica e dei prodotti da forno”, il progetto cofinanziato dall’assessorato per le Attività
produttive della Regione siciliana che si compone di sette appuntamenti: 4 press tour in Sicilia
nelle città della ceramica – a Caltagirone venerdì 13 ottobre con visita guidata alle botteghe
dei ceramisti e ai forni storici, al Museo della Ceramica e alla Scala di Maria Santissima del
Monte – con giornalisti della stampa nazionale ed estera, specializzati nei settori dei beni
culturali e dell’agroalimentare; due conferenze stampa dedicate alle ceramiche artistiche siciliane
e ai prodotti da forno che si terranno a Roma (lunedì 9 ottobre, alle 11, sala stampa
dell’Associazione stampa estera) e a Milano (martedì 10 ottobre, ore 11, sala meeting di
YoRoom, cooworking di ultima generazione frequentato quotidianamente da decine di
professionisti del settore pubblicità e comunicazione); un convegno finale a Monreale, nel
complesso monumentale “Guglielmo II”, dedicato alle città della ceramica e dei prodotti da
forno (domenica 15 ottobre).
A rappresentare Caltagirone nelle conferenze stampa di Roma e Milano saranno
l’assessore alle Attività ceramiche e culturali Claudio Lo Monaco e la dirigente del Liceo
artistico (che fa parte dell’Is “Secusio”) Sabrina Mancuso. L’uno si soffermerà sul ruolo della
ceramica a Caltagirone e sulla sua tradizione millenaria, che è valsa al saper fare ceramico il
riconoscimento Unesco con l’iscrizione nel registro delle eredità immateriali, e sul rapporto fra
la ceramica stessa e un prodotto da forno come i “panareddi” (dolce tipico pasquale). L’altra
approfondirà, fra l’altro, gli aspetti connessi al forte legame fra la ceramica e il cibo, di cui
l’Istituto d’arte per la ceramica prima e il Liceo artistico per il design ceramico oggi conservano
e propongono alla pubblica fruizione significative testimonianze, fra tradizione e innovazione.
Caltagirone, 6 ottobre 2023