
(AGENPARL) – gio 05 ottobre 2023 Comunicato stampa
FESTIVAL DELL’ENIGMISTICA DI BAGNOLO IN PIANO
11 -15 OTTOBRE 2023
Terza edizione
Le scuole a Festival dell’Enigmistica
Anche quest’anno al Festival si svolgeranno le sfide tra squadre provenienti da vari Istituti scolastici della Provincia. Le competizioni si disputeranno nelle mattinate di mercoledì 11, giovedì 12 e venerdì 13 ottobre presso il Palazzetto dello Sport in via Anna Frank.
Come sempre le squadre saranno divise per classi e le gare, della durata di un’ora ciascuna, prevedono giochi linguistici, cruciverba in inglese, sudoku matematici, quiz di logica ecc.
La classifica sarà aggiornata in tempo reale e gli interessati potranno seguire l’andamento dei risultati in diretta anche da remoto attraverso il nostro sito http://www.festivaldellenigmistica.itIn questa terza edizione è stata estesa la partecipazione anche agli studenti dei trienni delle scuole superiori.
Le premiazioni si svolgeranno il pomeriggio di venerdì 13 Ottobre al Teatro Comunale “I.Ligabue” di Bagnolo in Piano, alla presenza delle autorità.
Le gare
Nelle giornate di sabato 14 e domenica 15, presso il Palazzetto dello Sport di Bagnolo, gli enigmisti, principianti ed esperti, si sfideranno nelle gare di rebus, enigmistica generale e sudoku, cimentandosi fino all’ultima casella per il titolo di Enigmista dell’anno.
I PROTAGONISTI DELLA TERZA EDIZIONE
Paolo Roversi
Nostro ospite al Festival dell’Enigmistica 2023 sarà PAOLO ROVERSI, scrittore, giornalista, sceneggiatore e podcaster; noto giallista, è uno degli esponenti del cosiddetto noir metropolitano, genere in cui ha pubblicato sei romanzi per adulti ed uno per ragazzi che hanno come protagonista il giornalista hacker Enrico Radeschi.
Oltre alle due presentazioni del suo ultimo romanzo dal titolo “Alla vecchia maniera” (ed. 2023 Mondadori), in programma Venerdì 13 e Sabato 14 ottobre, l’Autore terrà una Lectio Magistralis dal titolo IL TEMA DI ITALIANO COME ROMANZO GIALLO: ANALOGIE E TECNICHE CREATIVE. L’incontro, rivolto in particolare agli insegnanti e agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, è come sempre aperto al pubblico.
Laureato in Storia contemporanea all’Università Sophia Antipolis di Nizza, Paolo Roversi collabora con quotidiani e riviste ed è autore di soggetti per il cinema e per serie televisive, spettacoli teatrali e cortometraggi. Tiene corsi di scrittura crime per la scuola Holden di Torino e per Feltrinelli Education.
Vincitore di numerosi premi e riconoscimenti, i suoi romanzi sono tradotti in numerosi Paesi.
Manuela MelliniPreziosa collaboratrice di Festival dell’Enigmistica, anche quest’anno sarà una delle protagoniste.
È la creatrice e conduttrice di una serie di eventi imperdibili come il Quiz time, l’Aperitivo enigmistico e l’ormai famosa Caccia al tesoro per famiglie.
Romagnola di nascita (1979) e berlinese di adozione, lavora come autrice, enigmista e ghostwriter, occupandosi di diversi argomenti: dallo spettacolo allo sport, dall’arte alla storia.
Ha pubblicato i romanzi “Il colore dei papaveri” (Piemme, 2016) e “Tutta colpa di mia nonna” (Baldini+Castoldi, 2019); il saggio “La strada si conquista. Donne, biciclette e rivoluzioni” (Capovolte, 2021); i libri di giochi “Libera-Mente” e “Libera-Mente 2” (Rizzoli, 2021-22) e “Darkside” (Fazi, 2023).
Lucio Bigi
Ideatore del maxi cruciverba, creatore degli Enigmi in vetrina e autore delle prove della gara di Enigmistica Generale, in questa edizione condurrà un gioco di gruppo per ragazzi con sfide ludolingustiche, presso il Centro Giovani di Bagnolo
Lucio Bigi lavora nel mondo dell’enigmistica da oltre 35 anni, con lo pseudonimo Woquini.
Inizialmente si è occupato di giochi enigmistici tradizionali, collaborando con pubblicazioni enigmistiche e creando spazi di intrattenimento per giornali e riviste
Nel corso degli anni ha privilegiato un percorso diverso: l’arte enigmistica “applicata”, ovvero il “comunicare giocando”, portando il gioco enigmistico fuori dal consueto mondo delle riviste di settore, spaziando dalla divulgazione alla didattica, dalla pubblicità alla comunicazione aziendale, dall’intrattenimento allo spettacolo, attraverso tutti gli strumenti (carta stampata specializzata, radio, TV, Internet, conferenze, corsi, convention aziendali).
Ha lavorato con centinaia di clienti, tra i più importanti nell’ambito dell’editoria, dell’impresa, della cultura.
Silvia SauSilvia Sau, classe 1994, di Melzo (MI) è laureata in ingegneria edile. Esercita come ingegnere presso un centro medico privato dove si occupa dell’apertura di nuove sedi: poliambulatorii specialistici, poli radiologici e day surgery.
Ha partecipato nel 2022 e nel 2023 al campionato italiano di sudoku e al campionato mondiale e al world sudoku grand prix.
Gioca con i numeri da quando è piccola. Figlia di un’insegnante di matematica, sperimenta con i sudoku da quando sono apparsi in Italia.
Ha vinto le gare di sudoku sia nella prima che nella seconda edizione di Festival dell’Enigmistica.
A Festival dell’Enigmistica Silvia terrà una conferenza sulle tecniche per la risoluzione dei sudoku, domenica 14 ottobre alle 16,30.
Simone BenatiSimone Benati di Bagnolo in Piano, è il relatore dell’incontro dal titolo “Gli enigmi logici come esercizio per i test di ammissione all’università”, che si terrà al Centro Giovani sabato 14 ottobre alle 15,45.
Simone Benati, bagnolese di nascita, ha frequentato il Liceo Scientifico Rinaldo Corso a Correggio, diplomandosi nel 2022 con il voto finale di 100 con lode.
La formazione scientifica dell’ambiente liceale gli ha permesso di scoprire più approfonditamente la matematica e la fisica fino ad appassionarsi ad esse: nel corso dei 5 anni ha partecipato a numerose competizioni di queste discipline, fino a conquistare nel 2022 la medaglia di bronzo, tanto nella finale nazionale delle Olimpiadi di Matematica a Cesenatico, quanto nella finale nazionale delle Olimpiadi di Fisica a Senigallia.
Simone frequenta attualmente il secondo anno di Fisica presso la Scuola Normale Superiore e l’Università degli Studi di Pisa.
GLI EVENTI
Spettacolo teatrale dal titolo “Paroli Incrusedi”
Sabato 14 Ottobre alle 21,30 presso il teatro comunale “Ilva Ligabue” di Bagnolo in Piano, andrà in scena un breve viaggio enigmistico tra etimologia, aneddoti e poesie che narrano l’origine di alcuni vocaboli della nostra lingua madre.
Partendo da semplici parole di uso quotidiano, attraverso l’utilizzo di un apposito cruciverba, l’Autore ci spiegherà gli aneddoti e le sfumature spesso sorprendenti che sono alla radice di molti bizzarri vocaboli del nostro dialetto.
Di e con Luca Accorsi, della compagnia teatrale “I Fiaschi”.
Paolo Roversi sarà il protagonista di diversi eventi al Festival: la Lectio Magistralis dal titolo IL TEMA DI ITALIANO COME ROMANZO GIALLO: ANALOGIE E TECNICHE CREATIVE, la presentazione del suo romanzo giallo “Alla vecchia maniera”, il venerdì 13 presso l’ex Refettorio parrocchiale e il sabato 14 alla Libreria Coop all’Arco di via Emilia S.Stefano.
Maxicruciverba: al Centro Commerciale Multiplo, è possibile giocare liberamente a completare il grande cruciverba realizzato da Lucio Bigi e dall’organizzazione.
Crea con noi il cruciverba: nella Galleria della Rocca: diamo sfogo alla creatività! a cura dell’Organizzazione.
Enigmi in vetrina: le attività commerciali del paese espongono giochi ideati da Lucio Bigi per Festival.