
(AGENPARL) – ven 29 settembre 2023 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Sostenibilità, responsabilità e legalità del gioco pubblico in Italia
Martedì 3 ottobre 2023, ore 10.00
Sala Capitolare, Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, Piazza della Minerva 38, Roma
Luiss Business School è lieta di invitarti all’evento “Sostenibilità, Responsabilità e legalità del gioco pubblico in Italia” che si terrà il 3 ottobre, alle 10.00 nella Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, Piazza della Minerva, 38.
Durante la conferenza verrà presentato il secondo report di ricerca Luiss Business School – Ipsos sul mercato del gioco in Italia che analizza il settore dei giochi e delle scommesse nel nostro Paese prestando attenzione agli aspetti relativi alla sostenibilità, alla responsabilità e alla legalità. Obiettivo del rapporto: comprendere i fenomeni in atto e identificare gli elementi in grado di anticipare gli scenari futuri a beneficio dei policy maker, delle imprese e dei giocatori.
Ne discuteranno: Raffaele Oriani, Dean Luiss Business School; Nando Pagnoncelli, Presidente Ipsos Italia; Livia Pomodoro, Presidente Advisory Board del progetto sul settore del gioco; Alberto Pozzolo, Osservatorio Mercati Regolati Luiss Business School; Ilaria Ugenti, Corporate Reputation Leader, Ipsos Italia; Antonella Galdi, Vice-Segretario Generale ANCI;Luca Turchi, Dirigente Ufficio controlli giochi della Direzione giochi, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
I lavori del convegno saranno trasmessi in diretta streaming al link https://webtv.senato.it e sul canale YouTube del Senato Italiano https://www.youtube.com/user/SenatoItaliano
Per ulteriori informazioni e accrediti stampa:
Riflessioni su “Teologia Politica e Diritto”
Martedì 3 ottobre 2023, ore 17.00
Aula Toti, Campus Luiss Viale Romania 32 e online, Roma
Incontro organizzato dalla Fondazione Bruno Visentini con la partecipazione del Master in Diritto d’impresa della School of Law e presentazione del volume di Geminello Preterossi: “Teologia Politica e Diritto”
Presiede e introduce Luciano Violante Presidente Fondazione Leonardo, già Presidente della Camera dei Deputati.
Intervengono:Massimo Luciani, Accademico dei Lincei e Professore emerito Università La Sapienza di Roma,Giancarlo Montedoro, Presidente di Sezione Consiglio di Stato,Francesco Riccobono, Professore Ordinario Università di Napoli,Gustavo Visentini, Professore Università Luiss Guido Carli, Direttore Scientifico Fondazione Bruno Visentini.
A conclusione dei lavori interverrà l’Autore.
Presentazione del libroIl giurista entra in campo
Lo sport dal punto di vista giuridico, economico e manageriale.
Mercoledì 4 ottobre 2023, ore 18:30Aula Carlo Azeglio Ciampi, Villa Blanc, Via Nomentana 216
Presentazione del nuovo libro a cura di Guglielmo Stendardo: “Il giurista entra in campo”. Lo sport dal punto di vista giuridico, economico e manageriale.
Saluti a cura di Giovanni Lo Storto, Direttore Generale Università Luiss Guido Carli.
Insieme all’autore, interverranno tra gli altri:Lorenzo Casini, Presidente Lega Serie A,Francesco Di Ciommo, Prorettore Università Luiss Guido Carli,Alessandra Di Legge, Specialista giuridico Palazzo Chigi,Simonetta Matone, Deputata, ex magistrato,Saverio Sticchi Damiani, Presidente U.S. Lecce,Modera: Fabrizio Tumbarello, Giornalista Rai.
Registrazione all’evento
PresentazioneSpecial Report
Il nemico silente
Presenza ed evoluzione della minaccia jihadista
nel Mediterraneo allargatodi Andrea Manciulli
Giovedì 5 ottobre 2023 Ore 17.30The Dome, Campus Luiss Viale Romania 32, Roma
Giovedì 5 ottobre, presso il Campus Luiss di Viale Romania si terrà l’incontro “Il nemico silente” – Presenza ed evoluzione della minaccia jihadista nel Mediterraneo allargato, organizzato dalla Fondazione Med-Or.
All’evento, dopo il saluto di benvenuto del Rettore della Luiss Guido Carli, Andrea Prencipe, e l’introduzione del Direttore delle Relazioni Istituzionali della Fondazione Med-Or, Andrea Manciulli, interverranno:
Marco Minniti
Presidente della Fondazione Med-Or
Gilles Kepel
Professore presso l’Université Paris Sciences et Lettres
Inviato speciale del Presidente Macron per il Mediterraneo
Lorenzo Guerini
Presidente del COPASIR
Alfredo Mantovano
Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
e Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica
Modera:
Monica Maggioni
Per accreditarsi
Inviare un riscontro – entro mercoledì 4 ottobre – ad una delle seguenti mail:
Ethos – Festival dell’Etica Pubblica 2023
II edizione
“Be New, Be Now” – Etica e Impresa
Venerdì 6- sabato 7- domenica 8 ottobre 2023
Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone,
Festival dell’Etica Pubblica, organizzato dall’Osservatorio Ethos della Luiss Business School insieme alla Fondazione Musica per Roma, torna all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma da
venerdì 6 a domenica 8 ottobre 2023.
Il tema di questa II edizione, “Be New, Be Now”, è il rapporto tra etica e impresa, al centro di un importante percorso di ricerca internazionale condotto da Ethos che ha coinvolto studenti, ricercatori, professori, imprenditori e manager delle aziende e istituzioni partner del progetto. Il Festival dell’Etica Pubblica 2023 rappresenta il momento conclusivo, di condivisione e confronto pubblico con più di 50 ospiti italiani e internazionali, tra i principali esperti di business ethichs.
A introdurre la manifestazione, venerdì 6 ottobre alle ore 10:00, il filosofo e Direttore di Ethos Sebastiano Maffettone e l’Amministratore Delegato di Fondazione Musica per Roma, Daniele Pitteri.
Nella tre giorni di incontri, si alterneranno numerosi panel, keynote speech, presentazioni e spettacoli teatrali.
Tra questi:
VENERDI’ 6 OTTOBRE
Ore 10:30 – Spazio Risonanze
Etica e Profitto: il dilemma dell’economia contemporanea
Con: Sebastiano Maffettone (filosofo, Direttore Ethos), Carlo Petrini (scrittore, fondatore di Slow Food), Marcello Messori, (Presidente, Allianz Bank Financial Advisors, Economista e Professore presso la Luiss), Pier Luigi Petrillo (Professore Diritto pubblico comparato Unitelma Sapienza), Laura Valente (giornalista, manager di istituzioni culturali)
Ore 12:00 – Spazio Risonanze
Etica, impresa e filantropia
Con: Vincenzo Manes (Imprenditore e filantropo, fondatore di Dynamo Camp, Alumnus Luiss 2023), e Marco Valerio Lo Prete (Tg1 Rai).
Ore 15:00 – Spazio Risonanze
Etica e data
Con: Paolo Benanti (Ingegnere e teologo, Pontificia Università Gregoriana), Emanuela Totaro (Segretaria Generale Fondazione Kainòn), Francesco Caio (Presidente, Caio Digital Partners), Luigi Serra (Presidente, SFC – Confindustria Sistemi Formativi), Barbara Carfagna (giornalista Rai)
Ore 16:30 – Spazio Risonanze
Le donne, il lavoro e la crescita economica
Con: Alessandra Perrazzelli (Vicedirettrice Generale della Banca d’Italia, fondatrice di Valore D), Sebastiano Maffettone (filosofo, Direttore Ethos)
SABATO 7 OTTOBRE
Ore 10:30 – Spazio Risonanze
Etica e Impresa, la sfida della formazione
Con: Luigi Abete (Presidente, Luiss Business School), Roberto Sommella (Direttore, Milano Finanza)
Ore 12:00 – Spazio Risonanze
New Frontiers of Business Ethics. A transcultural outlook
Con: Leif Wenar (professore di Filosofia, Stanford University), Aaron Benanav (Sociologo e storico dell’economia, Syracuse University), Anniina Autero (SURE Project Leader, Tampere), Aakash Singh Rathore (filosofo, scrittore, atleta di Ironman Triathlon), Zaid Eyadat (Direttore del Centro per gli studi strategici,University of Jordan)
DOMENICA 8 OTTOBRE
Ore 10:30 – Spazio Risonanze
Filantropia e società civile
Con: Sebastiano Maffettone, Raffaele Oriani (professore di Corporate Finance, Università Luiss e Dean Luiss Business School), Rob Reich (professore di Political Science, Stanford University)
Ore 12.30 – Spazio Risonanze
L’ascensore sociale si è inceppato? Passaggi di testimone
Con: Sebastiano Maffettone, Daniele Pitteri (Amministratore Delegato Fondazione Musica per Roma – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone), Nino D’Angelo (cantautore, attore). Presentazione a cura di Young Ethos con consegna degli attestati agli studenti che si sono distinti.
Press Office
LuissLibera Università Internazionaledegli Studi Sociali Guido Carli
Annalisa Pacini
Head of Press Office
Francesco Garibaldi
Press Office