
(AGENPARL) – gio 28 settembre 2023 Domani è la Notte Europea dei Ricercatori
Il Polo Universitario Quadrilatero e Lula al centro degli eventi Uniss
28 settembre 2023
SASSARI. Una Notte Europea dei Ricercatori così ricca non si era ancora vista. L’Università degli Studi di Sassari, con il coordinamento dell’Ufficio Terza Missione e Territorio, anche quest’anno aderisce al progetto SHARPER (SHAring Researches’ Passion for Enhanced Roadmaps), sostenuto dalla Commissione Europea, che coinvolge 14 città italiane. L’attesa è finita, domani avranno luogo gli eventi più importanti.
Il 29 settembre l’evento principale
La giornata principale (non unica) si svolgerà venerdì 29 settembre nel Polo Universitario Quadrilatero, in viale Mancini 1. Alle 9.00, il Magnifico Rettore Gavino Mariotti e il Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Michele Comenale Pinto, daranno ufficialmente il via alla manifestazione; dalle 9.30 alle 13.30, l’evento è rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado che visiteranno 29 exhibit scientifici e i laboratori interattivi dedicati alla Chimica, alle Biotecnologie, alle tecnologie digitali e robotiche e all’intelligenza artificiale (qui l’elenco completo https://www.uniss.it/node/14964). La risposta del mondo della scuola è stata come sempre entusiastica, tanto che ci sarà il tutto esaurito.
Nel pomeriggio, dalle 16:30 alle 19:30, gli exhibit saranno aperti a tutta la cittadinanza e a tutti gli interessati. Ma non finisce qui: sempre venerdì 29 settembre negli stessi orari, la Notte Europea dei Ricercatori si declina in Scienza dei Giochi grazie a Unissplay nello Student Hub di viale Mancini. Tornano poi, come negli anni scorsi, i Dibattiti (aula Mossa, https://www.uniss.it/node/15005) e lo Spazio Scienzarena (Student Hub 1° piano, https://www.uniss.it/node/14978).
Eventi a Lula, Sassari e Alghero
Il 29 settembre in diretta streaming dal Comune di Lula, alle 14.30 il Magnifico Rettore dell’Università di Sassari assieme a Marica Branchesi, Ordinaria di Astrofisica presso il Gran Sasso Science Institute, saranno ospiti di Mario Calia, Sindaco di Lula e parleranno dell’importanza sociale e per le comunità locali della candidatura di Lula a ospitare l’Einstein Telescope nella miniera di Sos Enattos. Sempre da Lula alle 17.30, numerosi ricercatori presenteranno in streaming diverse iniziative di ricerca spaziando dall’archeologia industriale alla valorizzazione del territorio.
Altre manifestazioni si svolgeranno durante la serata a Sassari nella sede della Fondazione di Sardegna alle 17.00 in via Carlo Alberto 7 e ad Alghero nell’azienda agrituristica Sa Mandra: il primo appuntamento riguarda la presentazione dei risultati delle attività di ricerca finanziate dalla Fondazione di Sardegna (annualità 2015/16) e del piano nazionale per la Scienza Aperta; il secondo appuntamento, dalle 18 alle 20, è intitolato Dal gorilla all ape da miele: l’automedicaizone nel mondo animale, organizzato dal gruppo di apidologia del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, in collaborazione con la rassegna Narami Sa Mandra (https://www.uniss.it/node/14992)
Sumo Science: il 29 settembre in diretta nazionale la “Final four”
La Notte Europea dei Ricercatori è un evento che nasce per favorire la divulgazione in tema di ricerca scientifica. In quest’ottica, grande rilevanza assume la gara “Sumo Science” per individuare i divulgatori più efficaci. Il 29 settembre dalle 9 del mattino, nell’Auditorium Santa Cecilia di Perugia e in diretta web, si terrà la spettacolare sfida conclusiva tra i 4 finalisti. Tra loro, anche la ricercatrice dell’Università di Sassari Francesca Ginatempo (https://www.sharper-night.it/evento/sumoscience-final-four-sharper-edition-online/).
Eventi del 30 settembre a Sassari e Carbonia
La Notte Europea dei Ricercatori prosegue sabato 30 settembre a Sassari alle 11.30 nell’Auditorium del Polo Tecnico Statale di via Monte Grappa, che ospiterà lo spettacolo “I giardinieri di Eva Mameli Calvino”.
A Carbonia in piazza Ciusa, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, si alterneranno poster, esposizioni e laboratori sul tema della biodiversità come risorsa per valorizzare il territorio.
I nostri partner
La Notte Europea dei Ricercatori 2023 si svolge con il cofinanziamento della Fondazione di Sardegna; il patrocinio e la collaborazione del Comune di Sassari e di altre istituzioni di ricerca e alta formazione: Accademia di Belle Arti Sironi, Istituto Zooprofilattico sperimentale della Sardegna, INFN, CNR; collaborazione della Direzione Musei della Sardegna e dei Comuni di Olbia, Porto Torres, Lula, Carbonia, Calasetta; coinvolgimento di fondazioni impegnate nella ricerca: AIRC e CMCC; coinvolgimento nella realizzazione delle attività degli istituti di istruzione superiore della provincia (IIS Paglietti e Liceo Europa Unita di Porto Torres, IT Ruiu, ITI Angioy, Polo Tecnico Devilla, IIS Pellegrini, Liceo Spano di Sassari) e associazioni, aziende e altri enti del territorio, anche nel mettere a disposizione i propri spazi per alcuni dei pre-eventi.