
(AGENPARL) – gio 28 settembre 2023 Con PN Trading Places,
l’Università di Udine vuole
mettere a disposizione
del territorio l’esperienza
pluriennale maturata nei Corsi
di Laurea e Laurea Magistrale
in Banca e Finanza per fornire
un contributo di conoscenza
nella importante tematica
dell’educazione finanziaria.
L’educazione finanziaria
riguarda le conoscenze
adeguate per gestire le
problematiche finanziari
personali e aziendali.
Un nuovo progetto che si
propone di diffondere a
Pordenone, con cadenza
annuale, la cultura finanziaria.
Sabato 7 ottobre 2023
9.00-12.30
Centro storico di Pordenone
Botteghe del Sapere – EduFin Edition
Manuale dell’investitore
Enrica Bolognesi
Docente di Economia degli Intermediari Finanziari,
Università di Udine
Inflazione: cause, costi e rimedi della tassa iniqua
Stefano Comino
Docente di Economia Politica, Università di Udine
Il credito ai privati: problematiche nella definizione della
capacità di rimborso e forme tecniche
Enrico Geretto
Docente di Economia degli Intermediari Finanziari, Università
di Udine
L’antiriciclaggio e la tutela dei mercati finanziari
Massimo Lembo
Avvocato e Docente di Diritto dei prodotti bancari e
assicurativi, Università di Udine
Che cosa non abbiamo imparato dalle crisi finanziarie?
Mario Robiony
Docente di Storia Economica, Università di Udine
E inoltre…
Educazione Finanziaria nelle scuole di Pordenone
Nelle tre giornate dell’evento, gli studenti del secondo anno
del Corso di Laurea Magistrale in Banca e Finanza terranno
seminari su tematiche collegate all’educazione finanziaria
presso le scuole di Pordenone.
Corso trasversale di Educazione Finanziaria
L’Ateneo ha previsto l’attivazione dell’insegnamento
trasversale “Elementi di Educazione Finanziaria” (18 ore
– 2CFU) con inizio venerdì 3 novembre. Le iscrizioni sono
aperte sul sito dell’Ateneo nel mese di ottobre.
In accordo con l’Ufficio Scolastico Regionale FVG, saranno
anche disponibili gratuitamente 100 posti riservati a
insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado.
ApEduFin – L’aperitivo con l’Educazione Finanziaria
I corsi di laurea e laurea magistrale in Banca e Finanza
dell’Università di Udine in collaborazione con l’Università
della Terza Età di Pordenone organizzano incontri di
approfondimento dedicati ai temi fondamentali della finanza.
In ogni appuntamento, un qualificato docente dell’Università
di Udine racconterà un aspetto, un argomento legato al
mondo finanziario, aiutandoci a comprendere meglio la
realtà che ci circonda, e a vivere meglio alcuni degli aspetti
più complessi della nostra quotidianità.
E sarà non solo un’occasione per imparare, ma anche
per degustare un aperitivo a base di eccellenze del nostro
territorio!
Giovedì 5 ottobre
Sala Consiliare ex Provincia
(Pordenone, Corso Garibaldi 2)
11.00-13.00
Inflazione: che cos’è e come si combatte
Stefano Comino
Docente di Economia Politica
In collaborazione con:
Educazione Finanziaria
in Comune
18.00-20.00
Crisi finanziarie e tutela dei risparmiatori
Massimo Lembo
Avvocato e Docente di Diritto dei prodotti bancari e
assicurativi
Venerdì 6 ottobre
11.00-13.00
Credito e privati: relazioni e problematiche
Enrico Geretto
Docente di Economia degli Intermediari Finanziari
18.00-20.00
La gestione del risparmio
Enrica Bolognesi – Docente di Economia degli Intermediari
Finanziari
In ogni appuntamento, un qualificato docente dell’Università
di Udine racconterà un aspetto, un argomento legato al
mondo finanziario, aiutandoci a comprendere meglio la
realtà che ci circonda, e a vivere meglio alcuni degli aspetti
più complessi della nostra quotidianità.
E sarà non solo un’occasione per imparare, ma anche
per degustare un aperitivo a base di eccellenze del nostro
territorio!
5-7 ottobre 2023
>> Pordenone
Con il patrocinio di:
PN Trading Places è un format dedicato alla diffusione
dell’educazione finanziaria che si tiene a Pordenone dal
2021. Viene realizzato sotto l’alto patrocinio del Comitato
interministeriale per l’educazione Finanziaria e dell’ADEIMF
(Associazione docenti Economia degli iIntermediari
Finanziari e Finanza Aziendale), dall’Università di Udine
(Corsi di Laurea e Laurea magistrale in Banca e Finanza) e
dal Comune di Pordenone, in collaborazione con diverse
realtà associative del Nord-Est.
14.30
Ridotto del Teatro Verdi – Via Roma,
Pordenone
ANASF Day – Convention dei Consulenti Finanziari di Veneto
e Friuli Venezia Giulia
Saluti di benvenuto e apertura lavori
Alessandro Anese
Coordinatore Territoriale ANASF FVG
Quest’anno, PN Trading Places si svolge ad ottobre, che,
dal 2017, è in tutta Italia il mese dedicato all’educazione
finanziaria.
Ti aspettiamo a Pordenone dal 5 al 7 ottobre per
approfondire i temi più attuali dell’economia e della finanza!
#PNTP23
Relazioni
“What if…”, i traguardi raggiunti da ANASF per i Consulenti
Finanziari
Gianni Parise
Coordinatore Territoriale ANASF Veneto
Giovedì 5 ottobre 2023
Alessandro Anese
Coordinatore Territoriale ANASF FVG
Ridotto del Teatro Verdi – Via Roma,
Pordenone
Opportunità del Terzo Settore post Riforma
Saluti
Paolo Loris Rambaldini
Presidente Bcc Pordenonese e Monsile
Relazioni
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: Vantaggi, Svantaggi e Adempimenti per il mantenimento dei requisiti per
l’iscrizione.
Linee contributive e bandi: le opportunità a livello nazionale,
regionale e locale, istruzioni per l’uso.
Cristina De Trane
Responsabile Soci e Comunicazione Bcc Pordenonese e
Monsile
L’importanza delle valutazioni di impatto per gli enti del
Terzo Settore.
Jessica Silvani
Sinloc SpA – Sistema Iniziative Locali
Il Crowdfunding: nuova opportunità per i progetti
associativi.
Massimo Drigo
Responsabile Soci e Comunicazione Bcc Pordenonese
e Monsile
Seguirà un momento conviviale
Retail Distribution Strategy – riflessioni
Ferruccio Riva
Vice Presidente Vicario ANASF
I servizi ai soci e l’attività sul territorio
Fabrizio Quaglio
Responsabile dell’Area Decentramento Associativo
Saluti di commiato e chiusura lavori
Alessandro Anese
Coordinatore Territoriale ANASF FVG
14.30
Auditorium Regione Friuli Venezia Giulia – Via Roma,
Pordenone
Gli strumenti di agevolazione finanziaria per le imprese in
Friuli Venezia Giulia
Saluti
Alberto Sandrin, Presidente ODCEC Pordenone
Alessandro Da Re, Presidente FRIE
Relazioni
Strumenti a supporto della crescita e dello sviluppo sostenibile delle imprese
Alessandra Ramani, Vice Direttore – Finanza e Controllo e
referente Sostenibilità, Friulia SPA
Marco Signori, Direttore Generale, Friulia SPA
La nascita e le prospettive di FVG Plus
Francesco Clarotti, Amministratore unica, FVG plus Srl
Gli aspetti operativi della gestione dei fondi agevolati regionali
Paola Del Neri, Resp. Segreteria unica Fondi di rotazione,
FVG Plus Srl
Conclusioni
Barbara Zilli, Assessore alle Finanze, Regione Autonoma
Friuli Venezia Giulia
Seguirà un momento conviviale
18.00
Ridotto del Teatro Verdi – Via Roma,
Pordenone
Cyber e Open source intelligence
Manuel Cacitti
CEO di Karmasec s.r.l. e hacker etico
17.30
Auditorium Regione Friuli-Venezia Giulia (Via Roma),
Pordenone
L’esperienza del cittadino
Barbara Puschiasis
Avvocato e Presidente Consumatori Attivi
Tavola rotonda
La Previdenza Complementare da opportunità a necessità
L’esperienza del gruppo BCC ICCREA
Andrea Coppini
Responsabile Digital Innovation & Multichannel
Area Chief Business Officer Iccrea Banca S.p.A.
Relazione introduttiva
Stefano Miani
Docente di Economia degli Intermediari Finanziari, Università
di Udine
Venerdì 6 ottobre 2023
Dialogano
Piergiuseppe Mazzoldi
Vicepresidente Fondo Pensione Nazionale BCC
Tavola Rotonda
Inflazione, materie prime e il ciclo di rialzo tassi delle Banche
Centrali
10.00
Auditorium Regione Friuli-Venezia Giulia (Via Roma),
Pordenone
Gianfranco Luca Bertinotti
Amministratore Previbank, Segretario Nazionale Fabi
Dialogano
Andrea Paltrinieri
Professore Associato di Economia degli Intermediari
Finanziari, Università Cattolica del Sacro Cuore
Analista energy Natgasweather e Energy Working
Incontro con gli studenti degli Istituti Superiori di
Pordenone
Vincenzo Saporito
Vicepresidente Fondo Pensione per il Personale Dipendente
delle Casse Rurali del Trentino
Carlo Stagnaro
Direttore ricerche e studi dell’Istituto Bruno Leoni. Esperto
energy
Francesco Sassi
Ricercatore in geopolitica dell’energia e sicurezza
energetica. RIE, Ricerche industriali ed energetiche e
redazione di Energia
Coordina
Aleksandra Georgieva
Giornalista, Wall Street Italia, prima Le Fonti TV
20.30
Ridotto del Teatro Verdi – Via Roma, Pordenone
Incontro
La sicurezza in ambito bancario e finanziario: nuovi trend
Introduce e coordina
Gian Luca Foresti
Professore di Artificial Intelligence e Cyberscurity, Direttore
del Master in Intelligence & Emerging Technologies,
Università di Udine
Relazioni
Impieghi criminali delle valute virtuali
Stefano Commentucci
Generale della Guardia di Finanza
La nuova organizzazione economico-finanziaria dello
Stato della Città del Vaticano
Introduce
Rag. Sandro Sandrin
Presidente Associazione Eventi Euro ‘92
Coordinatore Rassegna Ascoltare, Leggere, Crescere
Relatore
Dott. Maximino Caballero Ledo
Prefetto Segreteria per l’Economia, Città del Vaticano12.00
Auditorium Regione Friuli-Venezia Giulia, Via Roma 2,
Pordenone
12.00
Auditorium Regione Friuli-Venezia Giulia (Via Roma),
Pordenone
Incontro con gli studenti universitari di Pordenone
La nuova organizzazione economico-finanziaria dello Stato
della Città del Vaticano
Introduce
Prof. Stefano Miani
Docente di Economia degli Intermediari Finanziari, Università
di Udine
Direttore Scientifico di PN Trading Places
Relatore
Dott. Maximino Caballero Ledo
Prefetto Segreteria per l’Economia, Città del Vaticano
Seguirà buffet al termine dell’incontro
L’evento sarà trasmesso in diretta su Microsoft Teams per
gli studenti delle altre sedi dell’Ateneo di Udine (Gemona,
Gorizia e Udine)
Coordina
Enrico Geretto
Docente di Economia degli Intermediari Finanziari, Università
di Udine
Conclusioni
Federica Seganti
Docente Università di Udine, già Presidente Vicario Covip e
membro EIOPA
Evento organizzato nell’ambito della Convenzione FABI Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università
di Udine
20.30
Auditorium Regione Friuli-Venezia Giulia (Via Roma),
Pordenone
Incontro
La nuova organizzazione economico-finanziaria dello Stato
della Città del Vaticano
Saluti istituzionali
Introduce
Prof.ssa Cristiana Compagno
Professoressa Ordinaria di Economia e Gestione delle
Imprese
Già Magnifica Rettrice dell’Università di Udine
Relatore
Dott. Maximino Caballero Ledo
Prefetto Segreteria per l’Economia, Città del Vaticano
Intervistato da
Francesco De Filippo
Direttore ANSA Friuli-Venezia Giulia