
(AGENPARL) – gio 28 settembre 2023 COMUNICATO STAMPA
Arrivano “di corsa” al Museo di Vetulonia il catalogo e il film della mostra “Corpo a Corpo”
Presentazione al pubblico sabato 30 settembre alle ore 17:30 con ingresso libero
Al cospetto del Corridore dalla Villa dei Papiri di Ercolano, che eccezionalmente prolunga nel mese di ottobre, grazie al MANN-Museo Archeologico Nazionale di Napoli, la sua permanenza al MuVet di Vetulonia, tagliano il traguardo in museo il catalogo e il film dedicati alla mostra “Corpo a corpo. Dalla bellezza classica dei capolavori del Museo archeologico nazionale di Napoli alla classicità del Bello nell’opera di Mitoraj ”.
« Ebbene tutto passa, passano gli anni, le mode, i modi di dire, alla fine passa anche l’arte, ultimo disperato tentativo dell’uomo di sfuggire alla mortalità. Ma c’è un elemento che rimane immutato nei secoli: Il Corpo » . Con queste parole Lorenzo Antonioni, giovane regista emergente nella cinematografia italiana, alla seconda collaborazione con il MuVet di Vetulonia, apre il suo contributo dedicato al docufilm “Corpo a corpo. Il viaggio”, nel quale si ricerca il punto di incontro tra i corpi della classicità antica delle opere del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e quelli della modernità classica delle opere di Igor Mitoraj, incontro che si ritrova nell’atletica e nello sport. I protagonisti del docufilm di Antonioni sono accompagnati dalla colonna sonora originale di Stefano “Cocco” Cantini, le cui note sembrano risuonare dall’interno delle opere stesse.
Nel cortometraggio, il regista ci dona « una quarta dimensione, quella del tempo » nella quale i capolavori statuari non sono più semplici rappresentazioni di corpi umani, ma sono dotati di una scintilla interiore, che ci invita ad andare oltre la superficie, « a guardare tra le crepe e scavare oltre il duro bronzo o marmo per poterne percepire l’incredibile vitalità » .
Il “viaggio” nello sport e nel tempo del docufilm diventa “racconto su carta” nel catalogo della mostra, eccezionalmente presentato nell’occasione dalla giornalista e scrittrice Clara Svanera, ove il filo della narrazione è affidato ai protagonisti del viaggio stesso, che attraversano la storia della bellezza passandosi il testimone in un percorso immersivo “a staffetta” che coinvolge i più grandi artisti e le opere più famose dall’arte classica ed ellenistica fino a quella contemporanea.