
(AGENPARL) – mar 26 settembre 2023 Energie e Acqua, sinergia BFWE e AMBIENTE LAVORO per un
legame sempre più stretto tra sicurezza del lavoro e sostenibilità
Per l’edizione 2023 le manifestazioni di BolognaFiere Water&Energy (BFWE) saranno in
contemporanea con Ambiente Lavoro, Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro,
organizzata da Senaf. Tra i temi trasversali: il biometano come opportunità per creare una
economia circolare; i droni, per svolgere monitoraggi e ispezioni in ambienti insalubri e
pericolosi al posto dell’uomo; l’utilizzo sicuro dell’idrogeno; l’acqua e la formazione dei
chimici per eseguire le analisi necessarie.
L’11 e 12 ottobre, le sei manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE si
svolgeranno in contemporanea con Ambiente Lavoro. Istituzioni, aziende, esperti,
rappresentanti sindacali, associazioni professionali ed enti di formazione si confronteranno
trasversalmente sulle tematiche relative alle politiche prevenzionistiche, alla
sostenibilità ambientale, all’innovazione tecnologica in campo energetico e idrico, nel
solco della transizione energetica. L’assunto di base è che non esiste sostenibilità in
assenza di sicurezza sul lavoro. Sono poi in programma workshop e seminari per la
formazione e l’aggiornamento sui sistemi e sulle nuove tecnologie disponibili per la
sicurezza sui posti di lavoro.
In particolare, le manifestazioni di BFWE sono: ACCADUEO, manifestazione biennale
internazionale che da oltre 30 anni è il riferimento del settore idrico a livello nazionale e
internazionale (www.accadueo.com); CH4 + bioCH4, evento nazionale dedicato allo
sviluppo della filiera di metano e biometano (www.ch4expo.it); ConferenzaGNL, evento
dedicato alla filiera del GNL (www.conferenzagnl.com); Dronitaly, manifestazione dedicata
al settore dei droni per uso professionale civile (www.dronitaly.it); Fuels Mobility, evento
nazionale dedicato alla trasformazione della mobilità e all’evoluzione della rete di
distribuzione carburanti (www.fuelsmobility.com); HESE – Hydrogen Energy
Summit&Expo, manifestazione nazionale dedicata allo sviluppo della filiera dell’idrogeno
(www.hese.it).
“L’idea di una collaborazione con Ambiente Lavoro nasce dall’assunto che la sostenibilità
ambientale e l’innovazione tecnologica portano con sé nuove opportunità di lavoro e una
riqualificazione delle mansioni. Nel percorrere la strada della transizione energetica stanno
cambiando le condizioni e l’organizzazione del lavoro, e si stanno studiando nuovi modelli
per tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori”, commenta Paolo Angelini,
Amministratore Delegato BFWE.
“Il tema della sicurezza degli operatori riguarda da vicino il mondo delle utilities coi rischi
specifici del settore. È evidente poi come la gestione dell’acqua e dell’energia rivestano un
ruolo di primaria importanza per tutti i professionisti che sono responsabili delle politiche
ambientali, oltre che prevenzionistiche, all’interno delle aziende. Ultimi, ma non trascurabili,
i risvolti legati alla sostenibilità che accomunano tutte le manifestazioni”, commenta
Marilena Pavarelli, Project Manager di Ambiente Lavoro.
Molti convegni hanno dunque una serie di argomentazioni trasversali. Come sul biometano,
fonte rinnovabile pulita di cui si occupa il nuovo progetto bioCH4: si parlerà della forte
volontà di creare una economia circolare, riutilizzando ad esempio fanghi e scarti agricoli,
e si discuterà delle opportunità e le problematiche nel mondo del lavoro legate all’avvento
di questa fonte green.
I convegni in agenda affrontano anche le tematiche sulle nuove tecnologie dei droni per la
riduzione dei rischi dei lavoratori. I droni permettono infatti di svolgere monitoraggi e
ispezioni in ambienti insalubri e pericolosi al posto dell’uomo. Gli incidenti negli ambienti
confinati o sospetti di inquinamento risultano essere quasi sempre letali a causa di errori di