(AGENPARL) – lun 25 settembre 2023 APPROVATI I RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO SEMESTRE 2023
SOMEC: PROSEGUE LA CORSA DEI RICAVI NEL PRIMO SEMESTRE
DELL’ESERCIZIO, MIGLIORA L’EBITDA
Il Presidente Marchetto: “Il potenziale inespresso del business e le azioni messe in campo
dal management ci consentiranno di migliorare i principali indicatori già nella seconda
parte dell’anno, gettando le basi per cogliere a pieno il nostro grande potenziale
di sviluppo futuro”
Ricavi a 191,6 milioni di euro, in crescita del 26% rispetto ai 152 milioni del primo semestre 2022
grazie alla performance organica di tutte le divisioni e al contributo delle acquisizioni
EBITDA in aumento del 7,4% a 9,8 milioni di euro dai 9,1 milioni del primo semestre 2022.
Marginalità al 5,1% dal precedente 6%, rallentata da aumento dei costi di produzione e
potenziamento della struttura di Mestieri
Risultato netto consolidato negativo per 1,8 milioni di euro rispetto alla perdita di 0,4 milioni del
primo semestre 2022, impattato dagli oneri finanziari
Assorbimento di cassa operativa per 8 milioni di euro, a fronte della generazione di 16,5 milioni
nel primo semestre 2022, determinato dall’espansione del volume d’affari e da ritardi e dilazioni
su commesse, non imputabili al Gruppo
Posizione finanziaria netta ante-IFRS161 pari a 70,4 milioni di euro rispetto ai 54,3 milioni di euro
al 31 dicembre 2022, comprensiva dell’impatto dell’acquisizione di Gino Ceolin (3,8 milioni)
Riviste le guidance per l’esercizio in corso: ricavi ben oltre quota 360 milioni di euro, con Ebitda
compreso tra 26 e 29 milioni e Posizione finanziaria netta ante-IFRS161 tra 40 e 50 milioni
San Vendemiano (Treviso), 25 settembre 2023 – Il Consiglio di Amministrazione di Somec S.p.A. (Euronext
Milan: SOM), specializzata nell’ingegnerizzazione, produzione e messa in opera di progetti complessi chiavi
in mano nell’ingegneria civile e navale, riunitosi in data odierna sotto la presidenza di Oscar Marchetto, ha
esaminato e approvato la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2023.
I risultati dei primi sei mesi dell’esercizio hanno confermato la fase di forte sviluppo che il Gruppo sta vivendo,
con ricavi in crescita del 26% al nuovo record di 191,6 milioni di euro, perlopiù frutto dell’espansione organica
del business di cui hanno beneficiato tutte e tre le divisioni. Le acquisizioni hanno invece contribuito per 13,9
milioni, interamente a beneficio del rafforzamento della divisione “Mestieri: progettazione e creazione di interior
personalizzati”.
L’Ebitda è migliorato del 7,4% a 9,8 milioni di euro, pur scontando l’impatto sulle commesse navali dell’ulteriore
e generalizzato aumento dei costi di produzione, nonché i costi di rafforzamento di Mestieri S.r.l. e della
consociata americana Mestieri USA, che faranno da volano alle nuove commesse della divisione omonima
già a partire dal semestre in corso. L’aumento degli oneri finanziari netti, lievitati a 2,4 milioni di euro, ha
comportato un Risultato netto consolidato negativo per 1,8 milioni.
La dinamica di cassa è stata impattata dall’aumento dei lavori in corso su ordinazione, a sua volta causato dai
maggiori volumi di produzione e da ritardi e dilazioni nei cantieri, non imputabili al Gruppo. Il Flusso di cassa
derivante dall’attività operativa, negativo per 8 milioni di euro, unito all’impatto dell’acquisizione di Gino Ceolin
per complessivi 3,8 milioni e ai 2,9 milioni di dividendi pagati agli azionisti di minoranza di Fabbrica, hanno
contribuito al peggioramento della Posizione Finanziaria Netta ante-IFRS161, che è così salita a 70,4 milioni
di euro dai 54,3 milioni registrati al 31 dicembre 2022.
L’indicatore corrisponde all’indebitamento finanziario netto inclusivo dei derivati attivi correnti e non correnti e al netto delle passività per
leasing correnti e non correnti rilevate in accordo con le disposizioni dell’IFRS 16.
Nel terzo trimestre dell’esercizio, attualmente in corso, il Gruppo ha registrato segnali di miglioramento della
redditività delle commesse in esecuzione e un ulteriore incremento dei volumi di refitting. Grazie a nuove e più
incisive azioni manageriali volte al recupero della marginalità, soprattutto nei segmenti del glazing navale e
delle cucine professionali, il Management si attende di compiere significativi passi avanti nel secondo
semestre, tali da portare nel 2023 a un Ebitda compreso tra 26 e 29 milioni di euro e a una Posizione
Finanziaria Netta ante-IFRS161 compresa tra 40 e 50 milioni di euro, a fronte di ricavi in forte crescita, ben
oltre quota 360 milioni di euro.
Oscar Marchetto, Presidente di Somec, sottolinea: “La robusta crescita dei ricavi e l’ottenimento di commesse
di crescente prestigio confermano la bontà delle scelte strategiche fatte negli anni passati e dei driver di
sviluppo su cui stiamo puntando: crescita esterna, diversificazione, alto di gamma e sostenibilità.
Tutte le divisioni hanno registrato performance positive e anche nel trimestre in corso stiamo raccogliendo
segnali che vanno nella medesima direzione, tanto che continuiamo a monitorare il mercato alla ricerca di
nuove opportunità di rafforzamento, in particolare a beneficio di Mestieri.
Le risorse investite in struttura e organizzazione, oltre che i ritardi di alcune commesse più storiche e
maggiormente impattate dall’inflazione, hanno inevitabilmente influenzato la marginalità del semestre, ma il
potenziale inespresso del business e le azioni messe in campo dal management ci consentiranno di migliorare
i principali indicatori già nella seconda parte dell’anno.
Il Gruppo Somec opera in settori anticiclici, sorretti da robusti macrotrend e ricchi di prospettive: sta a noi
accelerare il passo e gettare le basi per cogliere appieno questo nostro grande potenziale di sviluppo futuro”.
Ricavi e portafoglio ordini
I ricavi al 30 giugno 2023 si sono attestati a 191,6 milioni di euro, in crescita di 39,6 milioni rispetto ai 152
milioni del primo semestre 2022 (+26%, di cui l’1,8% relativo al favorevole effetto cambi).
La performance è stata trainata dallo sviluppo organico di tutte e tre le divisioni, che – al netto delle acquisizioni
– hanno registrato una crescita combinata del 16,9%, trainata in particolare dall’avanzamento delle commesse
navali e civili e dal previsto incremento delle attività di refitting.
Le operazioni di rafforzamento della divisione Mestieri: progettazione e creazione di interior personalizzati,
inclusive di tre acquisizioni, hanno comportato un ulteriore effetto positivo sui ricavi di Gruppo, contribuendo
per il 9,1% alla performance semestrale.
Ricavi per divisione
milioni di € |
% sul totale
Sistemi ingegnerizzati di
Architetture navali e
Sistemi e prodotti di
Mestieri:
Cucine professionali
progettazione e creazione di
interior personalizzati
facciate civili
Totale
1H 2023
109,8
57,3%
17,7%
25,0%
191,6
100,0%
1H 2022
58,1%
20,2%
21,6%
152,0
100,0%
Variazione %
+24,3%
+10,0%
+45,8%
+26,0%
La divisione Sistemi ingegnerizzati di architetture navali e facciate civili ha registrato ricavi per 109,8
milioni di euro, in crescita del 24,3% rispetto agli 88,3 milioni del corrispondente periodo 2022.
Il favorevole andamento, in linea con la performance dell’intero Gruppo, è frutto della dinamica positiva delle
nuove costruzioni navali e delle commesse civili negli Stati Uniti, oltre che del contributo delle attività di refitting,
che hanno registrato un incremento superiore al 60%.
La divisione Sistemi e prodotti di cucine professionali ha registrato ricavi per 33,9 milioni di euro, in
aumento del 10% rispetto ai 30,8 milioni del primo semestre 2022, per effetto dell’avanzamento delle
commesse navali della divisione.
I ricavi della divisione Mestieri: progettazione e creazione di interior personalizzati sono infine balzati a
48 milioni di euro dai 32,9 milioni del corrispondente periodo dello scorso esercizio, registrando l’incremento
più robusto e pari al 45,8%.
Rispetto al primo semestre 2022, la divisione ha ampliato il proprio perimetro grazie alle acquisizioni di Budri
e Lamp Arredo (secondo semestre 2022) e di Gino Ceolin (consolidata dal 1° gennaio 2023). La crescita per
linee esterne ha così apportato 13,9 milioni di euro di ricavi aggiuntivi, pari ad un contributo del 42,1% a livello
divisionale, laddove la crescita organica è stata comunque positiva e pari al +3,7% se si considera che nei
primi sei mesi 2022 TSI aveva beneficiato di un’importante commessa relativa al restyling completo di una
nave da crociera.
Nel corso del semestre, il Gruppo ha realizzato una raccolta ordini per complessivi 111 milioni di euro,
comprensivi delle commesse ottenute da Fabbrica a Boston e New York (55 milioni di dollari in totale), della
commessa Bluesteel a Londra (12 milioni di euro), degli ordini ricevuti da Oxin per le navi da crociera Four
Seasons (14 milioni milioni), nonché dei numerosi ordini raccolti da Mestieri, talvolta in tandem con la stessa
Fabbrica, per un totale di 34 milioni di euro.
Il backlog totale2 del Gruppo si è attestato al 30 giugno a 845 milioni di euro, rispetto ai 934 milioni di euro al
31 dicembre 2022, di cui il 23% in opzione, e copre l’orizzonte temporale 2023-2031.
La contrazione è legata alla fase congiunturale del settore crocieristico, che solo grazie al forte recupero di
passeggeri e redditività attualmente in corso potrà riavviare gli investimenti in nuova capacità produttiva, con
nuovi ordini attualmente attesi tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024.
Quest’ultimo fenomeno ha impattato in particolar modo sul backlog della divisione Sistemi ingegnerizzati di
architetture navali e facciate, che si è attestato a 578 milioni di euro rispetto ai 666 milioni di inizio anno.
Pressoché stabili le divisioni Sistemi e prodotti di cucine professionali (156 milioni di euro, dai 159 milioni del
31 dicembre) e Mestieri: progettazione e creazione di interior personalizzati (111 milioni di euro dai precedenti
109 milioni).
Va peraltro ricordato come il backlog sia destinato a rappresentare una misura di performance via via meno
significativa alla luce dell’espansione di Somec in business che prevedono lavori più frammentati e dalla durata
inferiore ai dodici mesi.
Redditività
L’Ebitda del primo semestre 2023 si è attestato a 9,8 milioni di euro, in aumento del 7,4% rispetto ai 9,1 milioni
del corrispondente periodo dell’esercizio precedente.
A fronte di una forte performance dei ricavi, l’Ebitda margin ha registrato una contrazione, attestandosi al 5,1%
rispetto al 6% del primo semestre 2022, che pure era stato influenzato dalla revisione della marginalità a vita
intera delle commesse in corso legata all’aumento dei costi di materie prime ed energia.
La redditività ha inoltre risentito di un ulteriore e generalizzato aumento dei costi di produzione, nonché
dall’avanzamento di commesse acquisite in passato, la cui redditività era stata impattata dal fenomeno
inflattivo. Hanno inoltre pesato i costi di potenziamento di Mestieri S.r.l. e Mestieri USA, rispettivamente
capogruppo italiana e consociata americana della divisione Mestieri, nonché l’emersione di perdite legate a
commesse di Bluesteel antecedenti all’acquisizione della stessa da parte di Somec.
Ebitda per divisione
Backlog totale inteso come somma di backlog e backlog in opzione.
Sistemi ingegnerizzati di
Architetture navali e
milioni di € |
% sul totale
1H 2023
1H 2022
Sistemi e prodotti di
Mestieri:
Cucine professionali
progettazione e creazione di
interior personalizzati
facciate civili
EBITDA
margine
55,5%
20,5%
24,1%
20,7%
100,0%
EBITDA
margine
+26,4%
+6,4%
-19,7%
+7,4%
47,2%
Totale
32,2%
100,0%
La divisione Sistemi ingegnerizzati di architetture navali e facciate civili ha registrato un Ebitda di 5,4
milioni di euro, in aumento di 1,1 milioni rispetto al primo semestre 2022 (+26,4%), con un’incidenza sui ricavi
stabile al 4,9%.
Il miglioramento è riconducibile al buon andamento del segmento glazing civile in America, nonché
all’accelerazione delle attività di refitting, notoriamente ad elevata marginalità. Il glazing navale ha invece
risentito di un’ulteriore riduzione della marginalità delle commesse storiche, a sua volta riconducibile ai
fenomeni inflattivi che hanno influenzato il costo dei fattori produttivi, dalle materie prime al lavoro.
L’emersione di perdite legate ad alcune commesse in portafoglio a Bluesteel ha infine comportato un ulteriore
impatto negativo.
La divisione Sistemi e prodotti di cucine professionali ha registrato un Ebitda di 2 milioni di euro, in aumento
del 6,4% rispetto agli 1,9 milioni del primo semestre 2022 e con una marginalità in leggera contrazione (5,9%
dei ricavi rispetto al 6,1% del corrispondente periodo 2022).
L’ottimo andamento delle commesse crocieristiche di Oxin ha più che compensato gli scarsi volumi di vendita
registrati dalle altre società appartenenti alla divisione.
La divisione Mestieri: progettazione e creazione di interior personalizzati ha generato un Ebitda di 2,4
milioni di euro, rispetto ai 2,9 milioni del primo semestre 2022, che aveva beneficiato di una importante
commessa legata al completo refitting di una nave da crociera.
Nonostante l’apporto delle neo-consolidate Budri, Lamp Arredo e Gino Ceolin, la marginalità ha quindi subito
una contrazione di 4 punti percentuali al 4,9%. L’effetto è tuttavia da considerarsi temporaneo, in quanto legato
alla diversa distribuzione temporale delle commesse rispetto allo scorso esercizio, nonché ai costi di
potenziamento della capofila italiana Mestieri S.r.l. e della consociata americana Mestieri USA. Per l’avvio
dell’operatività di queste ultime sono stati infatti sostenuti costi significativi relativi a risorse umane e marketing,
laddove i ricavi sono previsti in accelerazione già nella seconda parte dell’anno.
L’Ebit del semestre appena concluso si è attestato a 1,2 milioni di euro, pari allo 0,6% dei ricavi, rispetto al
sostanziale pareggio registrato nel corrispondente periodo 2022.
Il miglioramento è riconducibile al sopradescritto incremento dell’Ebitda e al venir meno dei significativi
accantonamenti per svalutazione crediti relativi a due clienti esteri che avevano gravato sulla redditività dello
scorso esercizio, pari a 1,9 milioni di euro.
Il Risultato netto consolidato è stato negativo per 1,8 milioni di euro, in peggioramento di 1,5 milioni rispetto
alla perdita di 0,4 milioni del primo semestre 2022.
Il risultato è stato gravato da oneri finanziari netti per 2,4 milioni di euro legati all’aumento dell’indebitamento
lordo, nonché all’aumento del costo della componente di breve termine dello stesso.
Situazione patrimoniale e finanziaria
Al 30 giugno 2023, il capitale di esercizio netto è stato pari a 32,8 milioni di euro, in incremento di 12,2 milioni
di euro rispetto ai 20,6 milioni di euro del 31 dicembre 2022.
Ad impattare sono stati l’aumento del volume di business a commessa e l’allungamento, non imputabile al
Gruppo, dei tempi di consegna di talune commesse navali, che ha comportato l’incremento dei Lavori in corso
su ordinazione iscritti nello Stato Patrimoniale (+17,3 milioni di euro), a fronte di una contrazione delle relative
passività legate agli anticipi ricevuti a stato d’avanzamento (-4 milioni).
Un effetto positivo sul circolante è invece derivato dall’aumento dei debiti commerciali (+4,9 milioni) dovuto
alle maggiori necessità nei livelli di approvvigionamento per far fronte ai volumi produttivi.
Il patrimonio netto del Gruppo è stato pari a 29,7 milioni di euro al 30 giugno 2023, in calo rispetto ai 32
milioni al 31 dicembre 2022 per effetto dell’andamento del periodo.
La Posizione Finanziaria Netta, escludendo gli effetti dell’applicazione del principio contabile IFRS16 1, si è
attestata al 30 giugno 2023 a 70,4 milioni di euro, in aumento di 16,2 milioni rispetto ai 54,3 milioni registrati
al 31 dicembre 2022.
A determinare il peggioramento è stato in particolare il flusso di cassa derivante dall’attività operativa,
negativo per 8 milioni di euro a causa dell’assorbimento di risorse a livello di capitale di esercizio netto (era
stato positivo per 16,5 milioni nel primo semestre 2022).
L’impatto dell’acquisizione di Gino Ceolin, comprensivo del prezzo delle quote, della valorizzazione delle
clausole di earn-out e di put and call, nonché dell’indebitamento netto dell’acquisita, è stato pari a 3,8 milioni
di euro.
Nel semestre sono infine stati erogati dividendi agli azionisti di minoranza di Fabbrica LLC per un ammontare
pari a 2,9 milioni di euro.
Al lordo degli effetti dell’IFRS16, la Posizione Finanziaria Netta è ammontata a 99 milioni di euro, in aumento
rispetto agli 81,9 milioni del 31 dicembre 2022 per i medesimi fenomeni sopracitati, mentre l’impatto delle
Passività per diritti d’uso è lievitato da 27,7 a 28,5 milioni (+0,9 milioni di cui 0,7 milioni relativi a Gino Ceolin).
Fatti di rilievo del 1° semestre 2023
Perfezionamento dell’acquisizione di Gino Ceolin S.r.l.
In data 25 gennaio, Somec S.p.A. ha perfezionato l’acquisizione del 60% del
Gino Ceolin S.r.l., tramite la propria controllata diretta Mestieri S.r.l.
Il prezzo corrisposto è stato pari a 1,2 milioni di euro, a cui nel 2024 e nel
componente variabile di prezzo a titolo di earn out, per un importo massimo
restante 40% del capitale è vincolato a diritti di opzione Put and Call,
dall’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2026.
capitale sociale della società
2025 si potrà sommare una
complessivo di 0,3 milioni. Il
esercitabili entro 90 giorni
Esiti dell’Assemblea degli Azionisti
L’Assemblea degli Azionisti di Somec S.p.A., riunitasi in data 4 maggio, ha: (i) approvato il bilancio di esercizio
al 31 dicembre 2022; (ii) approvato la destinazione del risultato di esercizio; (iii) nominato il Consiglio di
Amministrazione, con Oscar Marchetto confermato Presidente; (iv) nominato il Collegio Sindacale; (v)
approvato la prima e la seconda sezione della relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui
compensi corrisposti; (vi) approvato l’autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie; (vii)
modificato lo Statuto Sociale, anche ai fini dell’introduzione del voto maggiorato.
Principali deliberazioni del nuovo Consiglio di Amministrazione successive all’Assemblea
Riunitosi il 4 maggio, a valle dell’Assemblea degli Azionisti, il nuovo Consiglio di Amministrazione di Somec
S.p.A. ha: i) attribuito le deleghe ai consiglieri esecutivi Oscar Marchetto, Alessandro Zanchetta, Gian Carlo
Corazza e Davide Callegari; ii) istituito i comitati endoconsiliari, nominandone i relativi membri; iii) nominato il
segretario del Consiglio di Amministrazione, l’amministratore incaricato dell’istituzione e del mantenimento del
sistema di controllo interno e gestione rischi, il responsabile delle relazioni con gli investitori, l’incaricato della
funzione di internal audit, i membri dell’organismo di vigilanza e il dirigente preposto alla redazione dei
documenti contabili societari; iv) confermato il piano annuale di internal audit per l’esercizio 2023.
Nomina dell’Amministratore Delegato di Mestieri S.r.l.
In data 5 giugno, Flavio Chiari è stato nominato Amministratore Delegato di Mestieri S.r.l., capofila della
divisione “Mestieri: progettazione e creazione di interiors personalizzati”.
L’incarico persegue l’obiettivo del Gruppo di rafforzare il processo di managerializzazione interna e di
accelerare il proprio percorso di crescita, che in Mestieri trova uno dei principali driver strategici.
Adozione del Regolamento per il voto maggiorato
In data 22 giugno, facendo seguito alla delibera dell’Assemblea straordinaria degli Azionisti del 4 maggio 2023
e alla conseguente modifica dello Statuto sociale, il Consiglio di Amministrazione di Somec S.p.A. ha
deliberato l’adozione del Regolamento per il voto maggiorato, provvedendo contestualmente all’istituzione
dell’Elenco Speciale degli azionisti che intendono usufruire della maggiorazione del voto.
Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura del semestre
Riassetto di Fabbrica Works S.r.l.
In data 13 luglio, Somec S.p.A. ha sottoscritto un accordo preliminare volto al riassetto della società Fabbrica
Works S.r.l., già indirettamente controllata tramite la filiale americana Fabbrica LLC e a suo tempo costituita
per sostenere dal lato tecnico-produttivo la crescita commerciale di quest’ultima sui principali mercati di
riferimento.
A seguito del perfezionamento di tale accordo, in data 26 luglio, Fabbrica Works S.r.l. ha acquistato la proprietà
del complesso aziendale fino ad allora in uso alla medesima in virtù di un contratto d’affitto, mentre Somec
S.p.A. ha acquistato direttamente il 16% del capitale di Fabbrica Works S.r.l., portando la propria quota di
controllo – diretta e indiretta – all’86%. Subordinatamente all’ottenimento del consenso da parte del locatore,
Fabbrica Works subentrerà infine nel contratto di leasing relativo al sito produttivo e direzionale di San Biagio
di Callalta (Treviso).
Accordo con uno dei soci di minoranza di Bluesteel S.r.l.
In data 12 settembre, Somec S.p.A. ha perfezionato con uno dei soci di minoranza della controllata Bluesteel
S.r.l. un accordo a definizione di una vertenza pendente tra le parti insorta nel corso del primo trimestre 2023.
In attuazione di tale accordo, tra le altre, in data 18 settembre si è perfezionata la cessione da parte dello
stesso socio di minoranza a Somec della residua quota pari al 34% di Bluesteel di cui era titolare, senza
corresponsione di un corrispettivo in denaro da parte di Somec. All’esito di tale operazione, Somec è giunta a
controllare il 94% di Bluesteel.
Evoluzione prevedibile della gestione e aggiornamento delle guidance per l’esercizio 2023
Pur in crescita a livello di ricavi ed Ebitda, i risultati del primo semestre hanno sofferto un contesto di mercato
non ancora ottimale, con particolare riferimento al rialzo dei costi produttivi determinato dall’inflazione, agli
effetti di tassi di interesse elevati, nonché alla tendenza da parte di committenti e clienti a ripianificare il
completamento di talune commesse.
Nel terzo trimestre dell’esercizio, attualmente in corso, Somec ha registrato segnali di miglioramento, sia per
quanto riguarda la redditività delle commesse in essere, sia nell’ulteriore incremento dei volumi di refitting. A
ciò si sono aggiunti l’accordo con uno dei soci di minoranza di Bluesteel, che pone le basi per il definitivo
turnaround e rilancio della controllata, e l’avvio della piena operatività di Mestieri S.r.l. e Mestieri USA, il cui
potenziale in termini di espansione commerciale sta già iniziando a manifestarsi.
Parallelamente, l’adozione di nuove e più incisive azioni manageriali volte al recupero della redditività,
soprattutto nei segmenti del glazing navale e delle cucine professionali, permetteranno all’Ebitda e alla
generazione di cassa di migliorare significativamente nella restante parte dell’anno.
Pertanto, alla luce di quanto evidenziato e con riferimento alle previsioni reddituali e finanziarie (c.d. guidance)
per l’esercizio in corso formulate lo scorso 22 marzo, il Management di Somec:
conferma le aspettative di forte crescita dei ricavi, il cui robusto trend spingerà il consuntivo 2023 ben
oltre il livello di 360 milioni di euro già indicato;
si attende ora un Ebitda compreso tra 26 e 29 milioni di euro, rispetto alle precedenti aspettative di
oltre 30 milioni ma comunque in rialzo a doppia cifra sui 23,2 milioni dell’esercizio 2022;
prevede una Posizione Finanziaria Netta ante-IFRS161 compresa tra 40 e 50 milioni di euro;
continua a prevedere il ritorno al pagamento del dividendo a valere sugli utili dell’esercizio 2023.
Deposito della documentazione
La Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2023, corredata dalla Relazione della Società di Revisione,
verrà messa a disposizione degli Azionisti e del pubblico presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato
1INFO (www.1info.it) e sul sito internet della Società http://www.somecgruppo.com nella giornata di giovedì 28
settembre 2023.
Conference call
Il Management di Somec presenterà al mercato i risultati economico-finanziari del primo semestre 2023 nel
corso di una conference call riservata agli operatori del mercato finanziario, che si terrà domani, martedì 26
settembre 2023, alle ore 11.00 CET.
Per partecipare alla conference call, che si svolgerà in lingua italiana, sarà sufficiente comporre uno dei
seguenti numeri:
Analisti e investitori:
Giornalisti (modalità solo ascolto):
Una presentazione potrà essere scaricata dal sito http://www.somecgruppo.com, sezione Investitori / Presentazioni
poco prima dell’inizio della conference call.
Una registrazione in formato mp3 della conference call in italiano sarà scaricabile entro 48 ore al medesimo
link, unitamente ad una trascrizione in inglese.
Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Federico Puppin, dichiara, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 154-bis, comma
2, del D. Lgs. n. 58 del 1998, che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle
scritture contabili.
Il presente comunicato contiene dichiarazioni previsionali (forward-looking statements), in particolare nella sezione intitolata “Evoluzione
prevedibile della gestione” relative a futuri eventi e risultati operativi, economici e finanziari del Gruppo. Tali previsioni sono basate sulle attuali
aspettative e proiezioni del Gruppo relativamente ad eventi futuri e, per loro natura, hanno una componente di rischiosità̀ ed incertezza in quanto
si riferiscono ad eventi e dipendono da circostanze che possono, o non possono, accadere o verificarsi in futuro e, come tali, non si deve fare un
indebito affidamento su di esse. I risultati effettivi potrebbero differire in misura anche significativa da quelli contenuti in dette dichiarazioni a causa
di una molteplicità̀ di fattori, incluse la volatilità̀ e il deterioramento dei mercati del capitale e finanziari, variazioni nei prezzi di materie prime, cambi
nelle condizioni macroeconomiche e nella crescita economica ed altre variazioni delle condizioni di business, mutamenti della normativa e del
contesto istituzionale (sia in Italia che all’estero), e molti altri fattori, la maggioranza dei quali è al di fuori del controllo del Gruppo.
Il presente comunicato non costituisce un’offerta al pubblico di prodotti finanziari in Italia ai sensi dell’art. 1, comma 1, lett. t), del D. Lgs. 24 febbraio
1998 n. 58. Il presente comunicato (incluse le informazioni ivi contenute) non costituisce né forma parte di un’offerta al pubblico di prodotti finanziari
né una sollecitazione di offerte per l’acquisto di prodotti finanziari e non sarà effettuata un’offerta di vendita di tali prodotti in qualsiasi giurisdizione
in cui tale offerta o vendita sia contraria alla legge applicabile. Il presente comunicato non costituisce un’offerta di vendita di prodotti finanziari negli
Stati Uniti d’America, in Australia, Canada e Giappone e qualsiasi altra giurisdizione in cui tale offerta o vendita sono proibiti e non potrà essere
pubblicato o distribuito, direttamente o indirettamente, in tali giurisdizioni. I prodotti finanziari menzionati nel presente comunicato non sono stati e
non saranno registrati ai sensi del Securities Act degli Stati Uniti d’America del 1933, come modificato; tali prodotti non potranno essere offerti o
venduti negli Stati Uniti d’America in mancanza di registrazione o di un’esenzione dall’applicazione degli obblighi di registrazione. La
documentazione relativa all’offerta non è stata/non verrà sottoposta all’approvazione della CONSOB e di Borsa Italiana S.p.A.
Il presente comunicato stampa potrebbe contenere informazioni previsionali, compresi riferimenti che non sono relativi esclusivamente a dati storici
o eventi attuali e pertanto, in quanto tali, incerti. Le informazioni previsionali si basano su diverse assunzioni, aspettative, proiezioni e dati
previsionali relativi ad eventi futuri e sono soggette a molteplici incertezze e ad altri fattori al di fuori del controllo della Società e/o del Gruppo.
Esistono numerosi fattori che possono generare risultati e andamenti notevolmente diversi rispetto ai contenuti, impliciti o espliciti, delle informazioni
previsionali e pertanto tali informazioni non sono un’indicazione attendibile circa la performance futura. Somec S.p.A. non assume alcun obbligo
di aggiornare pubblicamente o rivedere le informazioni previsionali sia a seguito di eventi futuri o per altre ragioni, salvo che ciò sia richiesto dalla
normativa applicabile. Le informazioni e le opinioni contenute in questo comunicato stampa sono quelle disponibili alla data del presente documento
e sono soggette a modifiche senza preavviso. Inoltre, il riferimento a performance passate della Società o del Gruppo non deve essere presa come
un’indicazione della performance futura.
NON DESTINATO ALLA PUBBLICAZIONE O DISTRIBUZIONE NEGLI STATI UNITI, IN AUSTRALIA, CANADA E GIAPPONE
Somec
Il gruppo Somec è specializzato nell’ingegnerizzazione, progettazione e realizzazione di progetti complessi chiavi in mano,
in ambito civile e navale, operando attraverso tre divisioni: Sistemi ingegnerizzati di architetture navali e facciate civili;
Sistemi e prodotti di cucine professionali; Mestieri: progettazione e creazione di interior personalizzati.
Le società del Gruppo operano in modo integrato e sinergico, secondo rigorosi standard di qualità e sicurezza e garantendo
un alto grado di personalizzazione e un know-how specifico sulla lavorazione dei diversi materiali, requisito fondamentale
nei progetti ad alto valore aggiunto.
In oltre 40 anni di storia e attraverso rigorosi processi di certificazione e accreditamento, Somec ha raggiunto una
reputazione di qualità e affidabilità operativa e finanziaria su scala globale.
Con sede a San Vendemiano (Treviso), il Gruppo è presente in 12 paesi e 3 continenti, impiegando circa 1000 persone e
con ricavi pari a 329 milioni di euro nel 2022.
Contatti
Press office:
Thanai Communication Advisors
Thanai Bernardini
Alessandro Bozzi Valenti
Margherita Bertolo
Investor Relations:
Andrea Moretti
Tabelle Riassuntive
1) Ricavi
Ricavi per area geografica (incidenza sul totale):
1H 2023
Europa
(inclusa Italia)
54,9%
1H 2022
51,7%
America
Resto del mondo
Totale
37,0%
39,1%
2) Backlog
Backlog totale del Gruppo per semestre (milioni di euro):
Backlog totale del Gruppo per anno (incidenza sul totale):
Totale
20,7%
31,3%
20,8%
12,8%
Backlog totale per divisioni di business (incidenza sul totale):
Sistemi ingegnerizzati di
Architetture navali e facciate
civili
68,4%
Sistemi e prodotti di
Cucine professionali
Mestieri:
progettazione e creazione di
interior personalizzati
13,1%
18,5%
Totale
Backlog per società armatrice (incidenza sul totale):
Altre minori
13,0%
12,7%
10,0%
Backlog non
afferente a
soc. armatrici
41,0%
Totale
3) Conto Economico riclassificato
In migliaia di Euro
Ricavi da contratti con i clienti
Altri ricavi e proventi
Totale Ricavi
Acquisti, prestazione di servizi e costi diversi
Costo del personale
Costi Operativi
Risultato Operativo Lordo (EBITDA)
Ammortamenti e svalutazioni
Semestre al
Semestre al
190.146
99,2%
150.575
99,1%
39.571
26,3%
1.442
1.427
191.588
100,0%
152.002
100,0%
39.586
26,0%
(150.257)
-78,4%
(115.211)
-75,8%
(35.046)
30,4%
(31.543)
-16,5%
(27.681)
-18,2%
(3.862)
14,0%
(181.800)
-94,9%
(142.892)
-94,0%
(38.908)
27,2%
9.788
9.110
(8.607)
-4,5%
(9.091)
-6,0%
-5,3%
1.162
6115,8%
Risultato Operativo (EBIT)
1.181
Proventi (oneri) finanziari
(2.367)
-1,2%
(1.140)
-0,6%
(1.208)
-1776,5%
(699)
-0,4%
(418)
-0,3%
(281)
67,2%
(1.839)
-1,0%
(350)
-0,2%
(1.489)
425,4%
(165)
-0,1%
-383,0%
(2.306)
-1,2%
(185)
-0,1%
(2.121)
1146,5%
Quota di pertinenza del risultato di società collegate
Risultato Ante Imposte (EBT)
Imposte sul reddito
Risultato Netto Consolidato
Risultato Netto di Terzi
Risultato Netto di Gruppo
(2.372) -47440,0%
4) Stato Patrimoniale riclassificato
In migliaia di Euro
Immobilizzazioni immateriali
di cui Avviamenti
Immobilizzazioni materiali
Attività per diritti d’uso
Partecipazioni in società collegate
Attività finanziarie non correnti
Altre attività e passività non correnti
Benefici ai dipendenti
Capitale immobilizzato netto
Crediti commerciali
Rimanenze di magazzino e acconti
Lavori in corso su ordinazione
Passività per lavori in corso su ordinazione ed anticipi da clienti
Debiti commerciali
Fondi per rischi e oneri diversi
Altre attività e passività correnti
Capitale di esercizio netto
Capitale investito netto
Patrimonio netto del Gruppo
Patrimonio netto dei Terzi
Posizione finanziaria netta
Fonti di finanziamento
58.761
37.951
19.791
28.297
(3.647)
(5.625)
98.109
83.817
27.550
44.558
(39.181)
(84.196)
(1.309)
1.571
32.810
130.919
59.517
36.699
20.893
27.387
(5.138)
(5.130)
98.113
84.152
26.213
27.285
(43.215)
(79.324)
(1.322)
6.828
20.617
118.730
(29.676)
(2.283)
(98.960)
(130.919)
(31.993)
(4.817)
(81.920)
(118.730)
5) Posizione Finanziaria Netta
In migliaia di Euro
Cassa
Conti correnti e depositi postali
Liquidità (A+B)
Crediti finanziari correnti
Debiti bancari correnti
Parte corrente dell’indebitamento non corrente
Altre passività finanziarie correnti
Posizione finanziaria corrente (E+F+G)
Posizione finanziaria corrente netta (C+D+H)
Crediti finanziari non correnti
Debiti bancari non correnti
Obbligazioni emesse
Altre passività finanziarie non correnti
Posizione finanziaria non corrente (J+K+L+M)
Posizione finanziaria netta (I+N) ante effetto IFRS 16
Effetto IFRS 16 – Lease
Debiti finanziari per leasing – quota corrente
Debiti finanziari per leasing – quota non corrente
Posizione finanziaria netta (O+P Effetto IFRS 16)
38.990
39.042
5.139
(22.659)
(19.118)
(2.833)
(44.610)
(429)
2.575
(62.828)
(9.749)
(70.002)
(70.431)
54.273
54.344
4.608
(27.756)
(14.881)
(740)
(43.377)
15.575
2.383
(61.094)
(11.129)
(69.840)
(54.265)
(15.283)
(15.302)
5.097
(4.237)
(2.093)
(1.233)
(16.004)
(1.734)
1.380
(162)
(16.166)
(28.529)
(5.102)
(23.427)
(98.960)
(27.655)
(4.757)
(22.898)
(81.920)
(874)
(345)
(529)
(17.040)
6) Rendiconto Finanziario riclassificato
Semestre al
In migliaia di Euro
Semestre al
Flussi di cassa dall’attività operativa
(7.953)
16.514
Flussi di cassa dall’attività di investimento
(1.931)
(4.451)
Free Cash Flow
(9.884)
12.063
Flussi di cassa dall’attività di finanziamento
(4.955)
2.507
Effetto delta cambi su disponibilità liquide
(463)
1.818
(15.302)
16.388
Disponibilità liquide all’inizio del periodo
54.344
47.645
Disponibilità liquide alla fine del periodo
39.042
64.033
Flusso monetario del periodo
Trending
- COMMERCIO: COLDIRETTI, FATTURATO PIZZA SUPERA 15 MLD
- Schede ESPO traffici Porti di Roma e del Lazio – primi nove mesi del 2023
- L’Aquila – Comunicato stampa, inaugurazione Palazzo Margherita, modifiche alla viabilità
- Avviso Pubblico – Sospensione erogazione acqua potabile per il giorno 07 Dicembre 2023, dalle ore 10:00 alle ore 17:00
- SCUOLA, M5S: GABBIE SALARIALI FOLLIA DI LEGA E MELONI
- AkzoNobel and China’s Wuxi El Pont exploring use of electron beams to cure coatings
- Il mondo delle favole nella pineta di Classe: i misteri di Mazapegul e del suo bosco
- New prize opens for UK’s brightest minds to lead new AI innovations in energy, the environment and infrastructure
- COMUNICATO STAMPA Loiri Porto San Paolo, lì 07.12.23. Progetto Arti motorie a Piedi nudi per la scuola primaria di Loiri e Porto San Paolo. Iniziano le lezioni di Judo nel mese di Dicembre.
- I biocarburanti hanno un futuro nei trasporti dell’UE?