
(AGENPARL) – sab 23 settembre 2023 Città di Ufficio Stampa
http://www.comune.sanseverinomarche.mc.it
COMUNICATO STAMPA N. 556 23 SETTEMBRE 2023
BUONA LA PRIMA PER IL FESTIVAL “ULTIMO KILOMETRO ALTA MARCA TREKKING”
Un aiuto per il reparto di Oncologia dell’ospedale civile “Bartolomeo Eustachio” di
San Severino Marche. E’ quello che è stato raccolto e devoluto, nel ricordo di
Giacomo Bonci, giovane settempedano prematuramente scomparso in un incidente
d’auto, dai ragazzi di Jake Jam che hanno preso parte a una camminata solidale in
occasione della prima edizione dell’iniziativa dedicata al turismo lento “ULK –
Ultimo Kilometro Alta Marca Trekking Festival”, organizzata dall’associazione
Pranzo al Sacco, ideatrice e promotrice del Cammino dei Forti, in collaborazione con
Elmo Camp e i Cammini d’Italias e con il sostegno di Agos Spa.
Tanti i camminatori, gli appassionati di montagna, gli amanti della natura e tante le
famiglie e gli amici del territorio che si sono dati appuntamento per la prima edizione
del festival che ha avuto la sua anteprima nella Città di San Severino Marche con la
partenza di una tre giorni di trekking sull’itinerario delle prime tappe del Cammino
dei Forti.
L’evento ha visto la partecipazione di numerose associazioni ed attività produttive del
territorio e ha riscosso un notevole interesse tra i partecipanti e nella comunità
settempedana.
Per l’occasione l’associazione Occhio Nascosto dei Sibillini ha organizzato una
bellissima escursione sul monte San Vicino, in collaborazione con i ragazzi di Jake
Jam, mentre l’associazione Chorus Phoebi ha allestito un coinvolgente laboratorio
musicale per bambini e bambine di tutte le età.
Negli stands gastronomici sono state allestite degustazioni guidate a cura della cantina
Saputi di Colmurano sul vitigno autoctono Colli Maceratesi Ribona Doc. Il festival ha
portato anche spettacoli e divertimento con l’associazione teatrale L’Alternativa di
San Severino Marche e le rappresentazioni dialettali che hanno intrattenuto i presenti
con tanti momenti di gioia e una nuova forma di teatro all’aria aperta. Anche
l’associazione “Sognalibro” ha partecipato al festival con un laboratorio di lettura
all’aperto dedicato ai più piccoli nell’ambito del progetto “I Racconti della Dea