
(AGENPARL) – mer 20 settembre 2023 Venaria Reale 20/09/2023
Ore – 12:00
COMUNICATO STAMPA
C.S. 25/2023
Venaria Reale verso il titolo di
Città Europea dello Sport 2025
Venaria Reale è candidata a Città Europea dello Sport 2025, in competizione con
Mogliano Veneto (TV), Jesolo (VE), Novara (NO), Taranto (TA), Seregno (MB),
Ascoli Piceno (AP), Chieti (CH). L’accettazione della sua candidatura è il frutto di
mesi di duro lavoro, un successo culminato nella visita ufficiale alla città da
parte della Commissione di Valutazione Aces Europe, composta dal presidente
Vincenzo Lupattelli e dai membri Simone Pintori, Andrea Scandola, Roberto Carta
Fornon, Duccio Fasanella, Lisabeth Gentile, che si è tenuta il 19 e 20 settembre.
Il destino di Venaria Reale come Città Europea dello Sport 2025, quindi, è nelle
mani di Aces Europe. Alla fine dell’eventuale buon esito di questo percorso, la
città otterrà un riconoscimento internazionale per il suo impegno nello sport e
nella promozione di uno stile di vita attivo.
Tuttavia, il cammino verso il titolo di Città Europea dello Sport 2025 non è stato
affrontato in solitaria. Il sostegno e la partecipazione attiva della comunità, degli
atleti, delle associazioni sportive e delle istituzioni locali sono stati fattori
cruciali per rafforzare la candidatura di Venaria Reale. L’entusiasmo mostrato dal
mondo sportivo ha confermato quanto lo sport sia in grado di unire le persone e
creare un senso di appartenenza. Ora, a seguito della visita della Commissione,
grazie alla quale sono stati raccolti ulteriori elementi, si attende il responso
finale, che sarà annunciato nel prossimo autunno.
Il progetto è stato presentato nella conferenza stampa di oggi, alle ore 12 nella
Cappella di Sant’Uberto della Reggia di Venaria, a cui hanno partecipato Alberto
Cirio, presidente della Regione Piemonte; Fabio Giulivi, sindaco della Città di
Venaria Reale; Luigi Tinozzi, assessore allo Sport Città di Venaria Reale; Simone
Pintori, Commissione di Valutazione Aces Europe; Guido Curto, direttore del
Consorzio Residenze Reali Sabaude; Luigi Chiappero, presidente dell’ente di
gestione delle aree protette dei Parchi Reali; Mara Rossero, dirigente Ufficio
Sport Città di Venaria Reale; Alessia Maurelli, atleta olimpica, che ha partecipato
alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016 e di Tokyo 2020, vincendo, in quest’ultima
edizione, la medaglia di Bronzo nella ginnastica ritmica a squadre.
Tra gli inviati, segnaliamo la presenza di Mauro Foschia, presidente LDN Comitato
Regionale Piemonte e Valle d’Aosta e
«Il Piemonte è stata la prima Regione italiana a siglare un accordo con Aces
Europe per promuovere questo riconoscimento e anche la prima Regione a
ottenere il titolo di Regione Europea dello sport: siamo quindi molto orgogliosi
che anche Venaria possa unirsi alle realtà del nostro territorio che hanno
PALAZZO COMUNALE – Piazza Martiri della Libertà, 1 – 10078 Venaria Reale (TO) – ITALIA
Venaria Reale 20/09/2023
Ore – 12:00
COMUNICATO STAMPA
ottenuto questa importante bandiera – dichiarano il presidente della Regione
Piemonte, Alberto Cirio e l’assessore allo Sport Fabrizio Ricca – La Regione
Piemonte sostiene convintamente la cultura dello sport non solo come attività
che fa bene al corpo e alla mente perché favorisce l’inclusione e la diffusione di
stili di vita sani, ma anche come motore economico e di promozione, se
pensiamo che ogni grande evento sportivo ha una ricaduta di oltre 7 volte
maggiore a beneficio del territorio».
«Venaria Reale è una località con una delle più magnificenti Residenze Sabaude
ed è un Comune nel cui territorio si espande parte del Parco naturale La
Mandria (il parco recintato più grande d’Europa). Attraverso il suo patrimonio
storico, paesaggistico e culturale, attira turisti da tutto il mondo – afferma il
sindaco della Città di Venaria Reale, Fabio Giulivi – Lo sport risulta essere