
(AGENPARL) – lun 18 settembre 2023 Valorizzare terre
abbandonate nelle
aree interne:
beni pubblici e
servizi eco-sistemici
21 settembre 2023
Centro Congressi Cavour
Via Cavour 50/a, Roma
Seminario Rete Rurale Nazionale
VALORIZZARE TERRE ABBANDONATE NELLE AREE INTERNE:
BENI PUBBLICI E SERVIZI ECO-SISTEMICI
PER ISCRIVERSI AL SEMINARIO COMPILARE IL MODULO DI ADESIONE, CLICCANDO QUI
RETE RURALE NAZIONALE
Autorità di gestione:
Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare
e delle foreste
http://www.reterurale.it
@reterurale
http://www.facebook.com/reterurale
Evento realizzato con il contributo FEASR (Fondo
europeo per l’agricoltura e lo sviluppo rurale)
nell’ambito del Programma Rete Rurale Nazionale
2014-2022 – Piano di azione biennale 2021-23
Attività realizzata nell’ambito Scheda CREA 18.2 –
Network per le aree interne
Organizzazione: Francesco Mantino (CREA Politiche e Bioeconomia,
CREA PB)
Segreteria tecnica e organizzativa: Laura Guidarelli (CREA PB)
Realizzazione grafica: Francesco Ambrosini (CREA PB)
Alcune delle politiche che in questi ultimi anni
hanno interessato le aree interne non hanno
considerato con sufficiente attenzione il tema
dell’abbandono delle terre e degli effetti che
ne conseguono in termini di regimazione
delle acque, sviluppo incontrollato del
bosco, conservazione della biodiversità e del
paesaggio, difesa dagli incendi, ecc.
Questo seminario si propone di promuovere
la conoscenza e la riflessione intorno a una
forma di associazionismo per la razionale
utilizzazione di terreni abbandonati, che si
sta diffondendo in alcune regioni italiane
negli anni più recenti: l’Associazione
Fondiaria (ASFO). L’esperienza delle ASFO si
è avviata e consolidata in Francia già dagli
inizi degli anni 70. Successivamente, anche
in Italia alcune regioni del Nord (Piemonte,
Lombardia, Liguria, Friuli Venezia-Giulia)
hanno introdotto una normativa per
stimolarne la costituzione nei territori
collinari e montani.
Oggi si rinvengono numerose iniziative locali
che hanno consentito il recupero di terreni
per uso agro-forestale, con indubbi benefici
per la sostenibilità economica, sociale e
ambientale delle imprese locali. Lo strumento
delle ASFO potrebbe costituire una rilevante
opportunità di intervento per la nuova
stagione delle politiche di sviluppo rurale
nelle aree interne del paese. Il seminario
intende approfondire tali potenzialità,
sulla base delle esperienze già realizzate
e raccontate dai principali attori coinvolti
(esperti, amministratori locali e regionali,
gruppi di azione locale, responsabili delle
stesse ASFO, ecc.)
PROGRAMMA
09:45 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI