
(AGENPARL) – sab 16 settembre 2023 Comune di Piacenza
IL SINDACO
Ordinanza n. 558 del 16/09/2023
Oggetto: INTERVENTI INDIFFERIBILI DI LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE A FRONTE
DEL RISCHIO DI DIFFUSIONE EPIDEMICA DEL VIRUS RESPONSABILE DELLA
DENGUE
IL SINDACO
Visti:
• l’art. 50, commi 4 e 5 e art. 7 bis, comma 1 bis del D.lgs. n. 267/2000 (T.U.O.E.L.);
• il R.D. 27/07/1934, n. 1265 (T.U.LL.SS.);
• la Legge 24/11/1981, n. 689;
• la D.G.R. 27/03/2023, n. 442 “Piano Regionale di Sorveglianza e Controllo delle
Arbovirosi Anno 2023” ed in particolare il punto 1.d: “Lotta al vettore”;
• l’art. 33 dello Statuto Comunale vigente;
Premesso che:
• la Regione Emilia Romagna ha emesso la Delibera RER n. 442 del 27/03/2023 “Piano
Regionale di Sorveglianza e Controllo delle Arbovirosi Anno 2023”;
• il punto 1.d del Piano sopracitato prevede, a fronte della segnalazione da parte
dell’Azienda USL di casi sospetti o accertati di febbre virale da Dengue, Chikungunya o
Zika, la necessità di una disinfestazione capillare, in aree individuate dall’Azienda
medesima, con inizio delle attività entro 24 dalla segnalazione;
• la disinfestazione deve essere articolata come segue:
• adulticidi in orario notturno in aree pubbliche (da ripetere per tre notti consecutive);
• adulticidi, larvicidi e rimozione di focolai in aree private (porta a porta);
• trattamento larvicida nelle tombinature pubbliche;
Richiamata la comunicazione pervenuta da parte dell’AUSL di Piacenza in data 16
settembre 2023 dalla quale si evince che il caso notificato in data 15/09/2023 come
“sospetto Dengue” presso il civico 26 di via Rodolfo Boselli a Piacenza è stato
confermato dal Laboratorio Regionale di riferimento.
Considerato che:
• la situazione sopra esposta costituisce concreta ed effettiva minaccia per la salute dei
cittadini, confermando l’urgenza di provvedere come già programmato con ordinanza
sindacale n. 556/2023.
Dato atto che:
• restano confermate tutte le prescrizioni già adottate con propria Ordinanza n.
556/2023 in particolare:
? è indispensabile garantire l’accesso del personale addetto all’esecuzione degli
interventi di disinfestazione nelle aree interessate ed in particolare all’interno delle
proprietà private;
? le misure precauzionali da adottarsi a tutela della salute della popolazione durante i
Riproduzione cartacea del documento informatico sottoscritto digitalmente da
TARASCONI KATIA il 16/09/2023 13:54:37 ai sensi dell’art. 20 e 23 del D.lgs 82/2005
Ordinanza del Sindaco: 2023 / 558 del 16/09/2023
trattamenti di disinfestazione, sono quelle indicate dal “Gruppo TECNICO
REGIONALE DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI SORVEGLIANZA
ENTOMOLOGICA E VETERINARIA A SUPPORTO DELL’IMPLEMENTAZIONE
DEL PIANO REGIONALE ARBOVIROSI”;
per conto del Comune gli interventi necessari saranno eseguiti dalla ditta L’Europea
Organizzazione Nazionale S.r.l.;
Ritenuto di aggiornare la precedente ordinanza n. 498/2023 con il
provvedimento, in considerazione della conferma del caso di Dengue da
laboratorio Regionale di riferimento presso il civico 26 di via Rodolfo
Piacenza, al fine di diffondere adeguatamente le informazioni mediante
comunicazione rivolta alla popolazione presente sul territorio comunale.
presente
parte del
Boselli a
forme di
ORDINA
una disinfestazione straordinaria adulticida, larvicida e di rimozione dei focolai larvali, sia
in aree pubbliche che in aree private, articolata in tre fasi, che devono essere condotte in
modo sinergico: in un’area avente raggio di 100 mt dall’abitazione del caso sospetto sita al
civico 26 della via Boselli.
La successione ottimale con cui questi trattamenti dovranno essere condotti è la seguente:
• adulticidi in orario notturno in aree pubbliche per tre notti;
• adulticidi, larvicidi e rimozione dei focolai in aree private (porta-porta);
• contestuale trattamento larvicida nelle tombinature pubbliche.
In particolare il trattamento adulticida dovrà essere effettuato seguendo le seguenti
indicazioni:
i trattamenti dovranno essere effettuati garantendo l’assenza di persone e pertanto,
sulle aree pubbliche, in orario notturno;
durante l’esecuzione del trattamento dovrà essere vietato passeggiare o sostare
nelle aree interessate;
durante il trattamento gli operatori dovranno assicurarsi che i cittadini abbiano
provveduto a chiudere le finestre;
l’esecuzione del trattamento dovrà essere segnalata con cartelli da collocare nelle
aree pubbliche investite dall’irrorazione (strade, parchi, giardini);
dovranno essere utilizzate formulazioni dotate della minor tossicità possibile e
registrate come Presidi Medico-Chirurgici (PMC) o Biocidi che contemplino in
etichetta, come campo d’impiego, la lotta contro le zanzare;
le attrezzature utilizzate per la nebulizzazione dovranno erogare particelle di
aerosol con diametro inferiore ai 50 micron;
i trattamenti adulticidi sulle aree pubbliche dovranno essere ripetuti per 3 notti. In
caso di intensa pioggia il programma andrà completato al termine delle
perturbazioni;
AVVERTE CHE
i cittadini coinvolti nell’evento sono già stati avvisati con apposito comunicazione in
data odierna ed informati circa le misure cautelative da adottare durante e dopo gli
interventi al fine di evitare qualunque problema sanitario in particolare:
1. restare al chiuso, con porte e finestre chiuse durante il trattamento;
2. allontanare e proteggere gli animali domestici e proteggere i loro ricoveri e
suppellettili (ciotole, abbeveratoi, etc.);
Riproduzione cartacea del documento informatico sottoscritto digitalmente da
TARASCONI KATIA il 16/09/2023 13:54:37 ai sensi dell’art. 20 e 23 del D.lgs 82/2005
Ordinanza del Sindaco: 2023 / 558 del 16/09/2023
3. non esporre all’esterno biancheria, alimenti ed altri oggetti di uso quotidiano;
4. sospendere l’uso di impianti di ricambio d’aria;
5. non consumare, ma eliminare, frutta e verdura che siano state irrorate con i
prodotti insetticidi;
6. a trattamento completato, procedere, con uso di guanti, al lavaggio con
abbondante acqua dei giochi dei bambini e dei mobili che, lasciati all’esterno,
siano stati esposti al trattamento.
Tutti i cittadini devono evitare, nelle aree verdi e cortilizie, la formazione di ristagni
d’acqua ed effettuare regolari trattamenti di disinfestazione con prodotti larvicidi,
(acquistabili presso le farmacie), nelle caditoie e nelle raccolte d’acqua non
eliminabili.
DISPONE
1 che il Corpo di Polizia Locale collabori con L’Europea Organizzazione Nazionale S.r.l.
nel corso degli interventi per:
• consentire l’accesso alle aree di proprietà privata al personale incaricato per
l’esecuzione degli interventi adulticidi, larvicidi e di rimozione dei focolai;
• garantire il rispetto, da parte della popolazione interessata, di quanto disposto ai
precedenti punti 1, 2, 3, 4, 5 e 6;
• garantire le momentanee necessarie modifiche alla circolazione stradale;
2. che all’esecuzione, alla vigilanza sull’osservanza delle disposizioni della presente
Ordinanza, all’accertamento ed all’irrogazione delle sanzioni provvedano, per quanto di
competenza, il Corpo di Polizia Locale, l’Azienda USL di Piacenza – Dipartimento di
Sanità pubblica, nonché ogni altro agente od ufficiale di polizia giudiziaria a ciò abilitato
dalle disposizioni vigenti.
AVVERTE CHE
1 l’inosservanza delle disposizioni contenute nel presente provvedimento comporta
l’applicazione della sanzione amministrativa di cui all’art. 7 bis, comma 1 bis, del D.lgs.
n. 267/2000, fatta salva l’applicabilità dell’art. 650 del Codice Penale (inosservanza di
provvedimenti dell’Autorità);
2 ai sensi e per gli effetti della L. n. 241/1990, tutti gli atti sui quali si basa la presente
Ordinanza sono depositati presso il Settore Pianificazione Strategica – Servizio
Ambiente, viale Beverora, 57 – Piacenza;
3 ai sensi dell’art. 3, comma 4, della L. n. 241/1990, il presente provvedimento è
impugnabile con ricorso giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale
dell’Emilia Romagna, sezione di Parma, entro sessanta giorni dalla data di
pubblicazione all’Albo Pretorio on line del Comune di Piacenza, o ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dal medesimo termine;
4 qualora a seguito degli accertamenti in corso da parte di AUSL, il caso sospetto non
fosse confermato, le attività di disinfestazione saranno interrotte.
DISPONE ALTRESI’
che il presente provvedimento:
1 sia reso noto a tutti i cittadini ed agli Enti interessati anche attraverso gli organi di
informazione per garantirne la tempestiva divulgazione;
2 sia trasmesso:
? al Settore Piacenza per il Cittadino per la pubblicazione all’Albo Pretorio on line e
pubblicazione sul sito web del Comune;
Riproduzione cartacea del documento informatico sottoscritto digitalmente da
TARASCONI KATIA il 16/09/2023 13:54:37 ai sensi dell’art. 20 e 23 del D.lgs 82/2005
Ordinanza del Sindaco: 2023 / 558 del 16/09/2023
al Comando di Polizia Locale, per i controlli di competenza e per la predisposizione
delle opportune forme di collaborazione con la Ditta L’Europea Organizzazione
Nazionale S.r.l.;
all’Azienda USL di Piacenza – Dipartimento di Sanità pubblica per i controlli di
competenza e la partecipazione alle attività previste;
all’Ufficio Stampa per la tempestiva e capillare divulgazione, mediante diffusione
agli organi locali di informazione;
all’U.R.P. del Comune;
alla Provincia di Piacenza;
alla Regione Emilia-Romagna.
Piacenza, lì 16/09/2023
Sottoscritta dal Sindaco
TARASCONI KATIA
con firma digitale