
(AGENPARL) – ven 15 settembre 2023 In occasione del quindicennale dell’incendio del torrione est del Castello di Moncalieri, la Direzione regionale Musei Piemonte del Ministero della cultura promuove due giornate di studi nei venerdì 22 e 29 settembre 2023, in orario 15.00-19.00, per ripercorrere quelle che furono le fasi dell’emergenza, i restauri condotti e le prospettive di valorizzazione, passate e future.
L’iniziativa, dal titolo Il Castello di Moncalieri a 15 anni dall’incendio del torrione est (2008-2023), prevede nella prima sessione di venerdì 22 settembre un focus su L’incendio e gli interventi in emergenza: i relatori illustrano gli istanti successivi allo scoppio dell’incendio, descrivendo le sinergie che furono avviate per la gestione delle criticità, le operazioni di censimento delle collezioni d’arte e gli interventi di restauro messi in atto in emergenza per salvare il patrimonio del Castello. La seconda sessione di venerdì 29 settembre è dedicata invece a Il restauro e la valorizzazione, ponendo al centro le metodologie adottate negli interventi di restauro conservativi e il progetto di allestimento evocativo realizzato grazie all’utilizzo di teli in PVC atossico, fabbricati su misura, prodotti dall’azienda francese Barrisol. Chiude la giornata uno sguardo sugli obiettivi, raggiunti e da realizzarsi, in materia di valorizzazione.
Al termine di entrambi gli appuntamenti segue una visita speciale all’Appartamento di Vittorio Emanuele II e Maria Adelaide, a cura dell’Associazione “Amici del Real Castello e del Parco di Moncalieri”, e la proiezione di filmati e documentazioni inedite.
Il convegno è inserito nel piano formativo dell’Ordine degli Architetti di Torino e la partecipazione attestata è soggetta all’attribuzione dei crediti per l’assolvimento degli obblighi formativi professionali.
Ingresso gratuito.
Prenotazione obbligatoria.
Partecipazione in presenza prenotazione al link:
Partecipazione da remoto alla sessione del 22 settembre registrazione e accesso al link:
https://events.teams.microsoft.com/event/dbeb1073-f6d1-416c-b19b-cca6c9eb8511@97e13dce-f1b9-42f6-8f67-d7174d0a952a
Partecipazione da remoto alla sessione del 29 settembre registrazione e accesso al link:
Si trasmettono in allegato la locandina e l’immagine contenente i link per la prenotazione e la partecipazione da remoto.
GIORNATE DI STUDI
Il Castello di Moncalieri a 15 anni dall’incendio del torrione est (2008-2023)
venerdì 22 e 29 settembre 2023
Castello di Moncalieri
Sala conferenze dell’Appartamento di Maria Letizia
PROGRAMMA
VENERDI’ 22 SETTEMBRE 2023
L’incendio e gli interventi in emergenza
15.00 Saluti istituzionali
Elena De Filippis (Direttrice regionale Musei Piemonte)
Col. Fabio Federici (Comandante 1° Reggimento Carabinieri “Piemonte”)
Paolo Montagna (Sindaco Città di Moncalieri)
Riccardo Vitale (Direttore Castello di Moncalieri)
15.30 1° Reggimento Carabinieri Piemonte: i primi istanti dell’incendio e il ruolo nelle fasi successive
Col. Fabio Federici
15.45 Vigili del fuoco: l’intervento emergenziale
Vincenzo Bennardo (Comandante Vigili del Fuoco, Torino)
16.10 Ministero della cultura: le sinergie subito avviate per la gestione dell’emergenza
Liliana Pittarello (già Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte)
16.30 Pausa caffè offerta da Caffè Vergnano 1882
16.50 Ministero della cultura: La gestione dell’emergenza: il censimento delle collezioni
Lorenza Santa (Curatore collezioni Musei Reali di Torino – Palazzo Reale)
17.10 Salvare il salvabile: i restauratori nell’emergenza post incendio
Roberta Bianchi, Marco Paolini (Restauratori Ministero della cultura)
17.30 La Fondazione Compagnia di San Paolo: il sostegno ai restauri
Allegra Alacevich (Fondazione Compagnia di San Paolo)
17.45 Dalla messa in sicurezza al ripristino strutturale del Torrione sud-est
Emanuele Giletti (Ingegnere strutturista)
18.00 Chiusura prima giornata dei lavori
Riccardo Vitale (Direttore Castello di Moncalieri)
18.00-19.00 Visita all’Appartamento di Vittorio Emanuele II e Maria Adelaide con un focus sulle stanze oggetto dell’incendio
VENERDI’ 29 SETTEMBRE 2023
Il restauro e la valorizzazione