
(AGENPARL) – mar 12 settembre 2023 SELVICOLTURA DI PRECISIONE
CONCETTI TEORICI E
APPLICAZIONI PRATICHE
a “selvicoltura di precisione” (precision
forestry) riguarda l’adozione delle tecnologie
dell’informazione e della comunicazione
nell’ambito della gestione delle foreste e
della valorizzazione delle risorse legnose, mediante
il miglioramento dell’efficienza del monitoraggio,
della pianificazione e delle pratiche selvicolturali e di
utilizzazione forestale.
Al contempo, la precision forestry è in grado di fornire
informazioni dettagliate e tracciabili a beneficio della
filiera forestale e industriale.
Obiettivo di questa Giornata è di fornire conoscenze di
base sulla precision forestry e di presentare soluzioni
applicative con riferimento agli strumenti disponibili
a supporto delle attività professionali, imprenditoriali
e amministrative dei tecnici, proprietari e gestori
forestali.
15 SETTEMBRE 2023, ORE 08:30
SALA CONFERENZE, PALAZZO DELLA RICERCA E DELLA CONOSCENZA
FONDAZIONE EDMUND MACH – Via E. Mach, 1 San Michele all’Adige (TN)
PROGRAMMA
8.30 Registrazione dei partecipanti
9.00 Introduzione
Piermaria Corona, Direttore CREA Foreste e Legno
(CREA FL)
Indirizzi di saluto
Agostino Cavazza, Fondazione Edmund Mach (FEM)
Alessandro Wolynski, Direttore Ufficio Pianificazione,
Selvicoltura ed Economia forestale, Provincia
Autonoma di Trento
Claudio Maurina, Presidente Ordine dei Dottori
Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di
Trento
Alessandro Paletto, Presidente Associazione
Forestale del Trentino
Marco Ciolli, Laboratorio Ecologia Forestale, DICAM,
Università di Trento
Relazioni
9.30 Presentazione del progetto Agridigit
Marcello Donatelli, CREA Ingegneria e Trasformazioni
agroalimentari (CREA IT)
9.45 Stima spazialmente esplicita di variabili forestali
inventariali tramite telerilevamento
Gherardo Chirici, Università di Firenze
Walter Mattioli, CREA FL
10.00 Web App per la martellata forestale
Giacomo Colle, F360
Emanuele Presutti Saba, CREA FL
10.15 Cavallettamento elettronico open source
Simone Figorilli/Francesco Tocci/Simone Vasta, CREA IT
10.30 Terrestrial Laser Scanning: applicazioni software
sviluppate con il progetto Agridigit
Nicola Puletti, CREA FL
10.45 Treetalker come strumento per il monitoraggio
forestale
Damiano Gianelle, FEM
11.00 Sistemi di supporto alle decisioni per la pianificazione
e gestione forestale
Alessandro Alivernini, CREA FL
Luigi Portoghesi, Università della Tuscia
11.15
Applicazioni di precisione per le utilizzazioni forestali
Vincenzo Civitarese, CREA IT
11.30 Applicazioni digitali per la tracciabilità dei prodotti
forestali
Corrado Costa/Simone Figorilli, CREA IT
11.45 Discussione
12.15 Conclusione
CREA – CENTRO DI RICERCA FORESTE E LEGNO
(piazza Nicolini 6, VILLAZZANO – Trento)
13.00
14.00
16.00
Light lunch
Attività dimostrative di campo e di laboratorio
Chiusura della giornata
Mario Pezzotti, Dirigente FEM CRI/Commissario CREA
INFORMAZIONI
La partecipazione alla Giornata di Studio è gratuita,
ma occorre comunicare preventivamente la
Per gli iscritti agli Ordini Provinciali dei Dottori
Agronomi e Dottori Forestali: la Giornata di Studio
è valida ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi
(0.53 crediti) in base al Regolamento per la
Formazione permanente approvato dal CONAF con
Per iscrizioni:
– se iscritti all’Ordine: Segreteria Ordine dei Dottori
Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di
Trento
– se non iscritti all’Ordine: Centro di ricerca Foreste e
Legno del CREA, sede di Trento
Comitato organizzatore:
Nicola Puletti, Lorenzo Cesaretti, Corrado Costa,
Simone Innocenti, Alessandro Paletto (CREA)
Damiano Gianelle (FEM)
Grafica:
Francesco Ambrosini (CREA Politiche e Bioeconomia)