
(AGENPARL) – mar 12 settembre 2023 Il dottor Gennaro Bianco è il nuovo presidente del collegio dei revisori
dei conti dell’Ente Sibarita. La maggioranza ha votato compatta e unita
(con 10 voti, assente solo la consigliera Marina Gallo per motivi di
salute) ha eletto come presidente del collegio dei revisori Bianco, di 76
anni originario di Calopezzati, è figura prestigiosa che ricopre la carica
di presidente di Ancrel Calabria, l’associazione dei Revisori degli Enti
Locali della Calabria, oltre che quella di consigliere nazionale. Gli altri
due membri del collegio dei revisori sono Emilio Mesoraca e Gaetano Nostro.
Successivamente la stessa maggioranza guidata dal sindaco Giovanni Papasso
ha nominato (con 10 voti, assente solo la consigliera Marina Gallo per
motivi di salute) come vicepresidente del Consiglio Comunale, in
sostituzione dell’ex consigliera Sara Russo diventata nel frattempo
assessore, la consigliera Natalya Franzese. L’ordine del giorno dei punti
iscritti dal presidente del consiglio Lino Notaristefano è poi proseguito
con la nomina dei componenti nelle relative commissioni consiliari in
sostituzioni dei consiglieri Russo (salita appunto in giunta) e Marco Guidi
(dimissionario). Queste le nuove composizioni. I COMMISSIONE (Commissione
per gli affari istituzionali – economici, di programmazione e di
organizzazione): Graziadio Giuseppe, Malomo Luigi, Gaudiano Carmen, Clausi
Antonio, Strigaro Antonio, Falbo Gianluca, Canonico Valentina, Azzolino
Savina, Civale Fabio.
II COMMISSIONE (Commissione per gli Affari relativi all’assetto del
territorio- edilizia- viabilità ed ambiente): Strigaro Antonio, Franzese
Natalya, Garofalo Rosina, Gaudiano Carmen, Gallo Marina, Clausi Antonio,
Maimone Sofia, Pesce Stefano, Praino Giuseppe Leonardo.
III COMMISSIONE (Commissione per gli Affari Sociali, culturali e per il
turismo, sport e tempo libero): Graziadio Giuseppe, Falbo Gianluca, Gallo
Marina, Garofalo Rosina, Malomo Luigi, Franzese Natalya, Civale Fabio,
Pesce Stefano, Praino Giuseppe Leonardo.
Gli ultimi due punti hanno riguardato il progetto della realizzazione del
Parco naturalistico “Torre di Milone” e teatro all’aperto, che prevede –
come ha spiegato lo stesso sindaco Papasso – la valorizzazione dell’area
dell’ex ferrovia calabro-lucana, a diretto contatto con l’area termale,
attraverso la costruzione di un teatro all’aperto, il recupero degli ex
bagni termali, il restauro monumentale dell’antica Torre di Milone e la
sistemazione paesaggistica dell’area circostante la torre con la creazione