
(AGENPARL) – lun 11 settembre 2023 – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
COMUNICATO STAMPA
MESTRE, CENTRO CULTURALE CANDIANI
DAL 16 SETTEMBRE AL 15 OTTOBRE 2023
Orario 16/20; chiuso il lunedì
Ingresso libero
VENERDÌ 15 SETTEMBRE, ORE 12.00
Conferenza stampa della Mostra Collettiva
Venerdì 6 ottobre 2023, ore 20.00
Cerimonia di premiazione al Teatro Toniolo di Mestre
Il PREMIO MESTRE DI PITTURA nacque nel lontano 1958 dall’idea
lungimirante dell’artista Andreina Crepet Guazzo, che fin dai primi
anni cinquanta auspicava il rilancio culturale della terraferma, in
concomitanza con quello economico in atto in quegli anni.
Dopo dieci fortunate edizioni che coinvolsero tra i più celebri nomi
del panorama pittorico veneto e non solo, il Premio venne abbandonato
nel 1968.
Ha ripreso vita nel 2017, dopo più? di mezzo secolo di oblio,
grazie alla volontà e alla passione dei membri del Circolo Veneto, e
dal 2018 è organizzato in collaborazione con la Fondazione Musei
Civici di Venezia, quale partner nella selezione delle opere,
nell’organizzazione della mostra e del catalogo.
Realizzato grazie alla partecipazione del Comune di Venezia e di
importanti istituzioni culturali veneziane, e sostenuto da un folto
gruppo di generosi mecenati e sponsor privati, il rinnovato Premio
Mestre di Pittura arriva nel 2023 alla sua settima edizione e si avvia
a diventare un appuntamento fisso di rilievo nazionale. Anche per
l’edizione del Premio Mestre di Pittura 2023, la risposta degli
artisti è stata straordinaria, con circa 600 iscrizioni da
tutt’Italia e da molti paesi stranieri, confermando così il
successo della manifestazione e la sua vocazione sempre più
internazionale.
La giuria tecnica, presieduta da Gianfranco Maraniello, storico
dell’arte Direttore del Polo Museale Moderno e Contemporaneo di
Milano, è composta da esperti e professionisti del panorama artistico
e culturale come Elisabetta Barisoni, storico dell’arte, responsabile
della Galleria Internazionale d’arte Moderna di Ca’ Pesaro, nominata
dalla Fondazione Musei Civici di Venezia, Saverio Simi De Burgis,
critico e storico dell’arte, docente presso l’Accademia di Belle
Arti di Venezia, Stefano Cecchetto, storico dell’arte, curatore e
critico, nominato dalla Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa,
Francesca Rossi, storica dell’arte, direttrice dei Musei Civici di
Verona, Michele Bonuomo,, direttore del mensile ‘Arte’ Cairo
Editore e Marco Dolfin, curatore della mostra e segretario di Giuria.
Come da tradizione, l’opera vincitrice assoluta del concorso
entrerà nelle collezioni museali della Galleria Internazionale
d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro, la seconda e terza classificate
verranno esposte presso Enti o Istituzioni culturali cittadine.
Anche questa edizione prevede un ulteriore speciale premio acquisto.
Uno promosso dall’Associazione CGIA di Mestre, assegnato da una
propria Giuria presieduta dal Prof. Angelo Zennaro e composta da
imprenditori nel settore del recupero urbano e da collezionisti, sul
tema
“il desiderio di felicità tra i giacimenti della speranza”.
L’opera entrerà a far parte della collezione d’arte esposta nella
prestigiosa sede cittadina dell’Associazione.
Il Rotary Club Venezia Mestre ha confermato la promozione di un
premio, non acquisto, che si inserisce tra le iniziative del club tese
a valorizzare la promozione culturale nel nostro territorio, come
strumento di sviluppo democratico, sociale ed economico.
Dal 2021 il Premio alla Carriera omaggia un artista distintosi nel
corso della sua lunga attività, oltre che per meriti artistici, anche
per il suo legame con il territorio: nel 2021 Ennio Finzi e nel 2022
Giorgio Di Venere. L’ARTISTA PREMIATO NELLA EDIZIONE 2023 È LUIGI
VOLTOLINA, artista che, da poco superati gli ottant’anni, è
brillantemente attivo sia con la sua nota produzione pittorica che con
quella scultorea. In mostra si potrà ammirare un suo grande dipinto
inedito realizzato proprio per quest’occasione.
Infine nelle numerose iniziative collegate al Premio Mestre di
Pittura e alla sua lunga tradizione, dalla scorsa edizione è stato
avviato un percorso di ricordo degli artisti vincitori delle edizioni
storiche, onorandone la memoria a partire dal primo vincitore, nel
1958, il maestro Ernani Costantini. Quest’anno è la volta del
maestro CORRADO BALEST (Sospirolo 1923 – Venezia 2016), di cui
ricorre quest’anno il centenario della nascita, vincitore della
seconda edizione nel 1959.
In occasione della mostra collettiva del Premio Mestre di Pittura
2023, ospitata al Centro Culturale Candiani di Mestre dal 16 settembre
al 15 ottobre, saranno organizzati I MERCOLEDÌ DEL PREMIO MESTRE DI
PITTURA: una serie di quattro conferenze aperte gratuitamente al
pubblico per approfondire la storia, i vincitori e le relazioni con il
territorio di questa importante manifestazione.
CALENDARIO
– Mercoledì 20 settembre 2023 _Luigi Voltolina, Premio alla
carriera_
– Mercoledì 27 settembre 2023 _Corrado Balest, Riconoscimento alla
memoria_
– Mercoledì 04 ottobre 2023 _I personaggi del Premio Mestre:
Andreina Crepet Guazzo_
– Mercoledì 11 ottobre 2023 _Presentazione delle opere premiate al
Premio Mestre di Pittura 2023_
Le conferenze si terranno presso il Centro Culturale Candiani di
Mestre, Sala Conferenze e avranno inizio alle ore 18:00.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
Catalogo disponibile ?
muvemestre.visitmuve.it
CONTATTI PER LA STAMPA IN COLLABORAZIONE CON
FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA STUDIO ESSECI, SERGIO
CAMPAGNOLO
Centro Culturale Candiani
Piazzale Candiani, 7
30174 Venezia Mestre
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/16 in materia di
protezione dei dati personali, le e-mail informative possono essere
inviate solo tramite consenso del destinatario. Per inviare
segnalazioni, commenti e/o suggerimenti, inviare una email a
Per non ricevere più i comunicati clicca qui