
(AGENPARL) – gio 07 settembre 2023 COMUNICATO STAMPA
Pistoia, giovedì 7 settembre 2023
A TORINO CON L’ACCADEMIA GIOVANI PER LA SCIENZA
Un’esperienza formativa fuori dagli schemi per tanti studenti di scuole
superiori della provincia di Pistoia, grazie al progetto di Fondazione Caript
Studenti di scuole superiori di tutta la provincia di Pistoia hanno partecipato
all’edizione 2023 del campus estivo, iniziativa clou nel programma
dell’Accademia Giovani per la Scienza.
L’Accademia, ideata da Ezio Menchi, componente del Cda della Fondazione,
con la direzione scientifica e organizzativa della professoressa Maria Giuliana
Vannucchi, è nata nel 2019 e rappresenta uno dei progetti più innovativi
realizzati da Fondazione Caript nel settore della formazione e della ricerca.
A decine di giovani, iscritti dal secondo al quarto anno delle superiori,
residenti in provincia di Pistoia o che vi frequentano la scuola, sono proposte
tante esperienze per arricchire il proprio bagaglio culturale, incentrate sul
confronto diretto con studiosi ed esperti di alto profilo di molte discipline:
matematica, fisica, chimica, scienze naturali e della vita, scienze sociali e
informatiche, storia e filosofia della scienza, tra le altre.
Ogni anno l’Accademia organizza due campus, uno a primavera e uno in
estate, nei quali le esperienze formative proposte sono vissute in “full
immersion”, dando modo ai chi vi partecipa di fare amicizia e condividere
momenti di socialità e di divertimento.
Dal 30 agosto al 5 settembre l’edizione 2023 del campus estivo
dell’Accademia si è tenuta a Torino, con 33 studentesse e studenti che hanno
soggiornato a Open 11 – Casa della Mobilità Giovanile e dell’Intercultura,
una struttura della Città di Torino coordinata dal servizio politiche giovanili.
“Durante un’intera settimana di attività – dichiara la direttrice scientifica
dell’Accademia Maria Giuliana Vannucchi – gli accademici hanno incontrato
esperti nell’ambito delle scienze umanistiche, biomediche, matematiche e
fisiche. Hanno lavorato insieme sperimentando alcuni fenomeni naturali,
hanno percorso, come un giallo, la scoperta di un reperto archeologico
dell’antico Egitto insieme ad una studiosa del CNR. Hanno conosciuto
l’esistenza di una economia di genere insieme ad una giovane dottoranda
della Queen Mary University di Londra. Alternati a questi impegni hanno
potuto visitare importanti musei della città ed avere numerosi momenti di
condivisione e convivialità.”
“Nei campus dell’Accademia – sottolinea il presidente di Fondazione Caript
Lorenzo Zogheri – si intrecciano amicizie e si ha l’opportunità di relazionarsi
con scienziati di alto livello. Credo sia un’opportunità davvero preziosa, dal
punto di vista umano e per il proprio bagaglio culturale, che offriamo a tanti
giovani. Per la Fondazione rappresenta senz’altro uno dei progetti più
significativi nell’ambito della formazione”.
La partecipazione all’Accademia Giovani per la Scienza è realizzata attraverso
un bando con il quale sono selezionati nuovi studenti in sostituzione di
colleghi che hanno già completato il proprio percorso formativo, di durata
biennale o triennale.
Il bando per il nuovo anno accademico è aperto sino al 30 settembre 2023
ed è pubblicato sul sito http://www.fondazionecaript.it nella sezione “bandi e
modulistica”.