
(AGENPARL) – mar 05 settembre 2023 Aderente a
Comunicato Stampa
Milano, 5 settembre 2023
PROFESSIONI “D’ORO”: con il lancio del secondo Vlog “Eredità” continuano le azioni
formative a favore della gioielleria Made in Italy.
Proseguono senza soluzione di continuità le iniziative di Confindustria Federorafi per promuovere le
professioni orafe tra le giovani generazioni. Di particolare rilevanza l’operazione avviata dallo scorso
anno con Skuola.net grazie al supporto di Italian Exhibition Group/Vicenzaoro.
Infatti in questi giorni ed in prossimità di Vicenzaoro September (8-12/09) viene lanciato il secondo
Vlog dal titolo “Eredità” realizzato da Skuola.net e dedicato alle testimonianze dei giovani
protagonisti all’interno delle imprese manifatturiere del comparto del prezioso (link:
hiips://www.youtube.com/watch?v=SoPIKLL-bMc).
Il video si colloca nella scia delle azioni già messe in campo con successo nei mesi scorsi attraverso
la specifica landing page dedicata alle “carriere orafe” (hiips://federorafi.skuola.net/), la prima
mappatura nazionale delle scuole con indirizzi orafi (hiips://www.federorafi.it/corsi-di-formazione/),
la possibilità di matching delle aziende con i CV di giovani e non interessati ad entrare nel mondo del
prezioso e il primo Vlog emozionale – “Valore” (hiips://www.youtube.com/watch?v=83fqaTAl80&t=7s) – sull’industria orafa made in Italy diffuso dallo scorso marzo che è stato particolarmente
apprezzato in termini di interazioni e di commenti nelle community. Infatti, le visualizzazioni
complessive sui social network e sulla piattaforma di Skuola.net sono state oltre 800.000.
Per Claudia Piaserico, Presidente Confindustria Federorafi: “il lancio del secondo Vlog cade in un
momento cruciale per il comparto del prezioso. Siamo infatti in una fase delicata in quanto, come
previsto, stiamo uscendo da un biennio di crescita record dove il settore, in gran parte, è riuscito a
far fronte alla forte domanda internazionale anche rafforzando la propria struttura interna come
confermano i positivi dati occupazionali che a fine marzo segnavano un +0,1% rispetto a fine 2022.
Grazie a queste performance e, ritengo, alle iniziative messe in atto dalla federazione a livello
nazionale e presso i principali distretti orafi, registriamo un ritorno di interesse e di attenzione dei
giovani verso i percorsi di formazione “orafa” (n.d.r. orefice, incassatore, incisore, gemmologo,
pulitore, esperto in stampa 3D, esperto in macchine a controllo numerico, designer, digital media
specialist…) e, anche se a “macchia di leopardo”, una riorganizzazione in termini di corsi, di
promozione e di dinamismo delle scuole/istituti dedicati al prezioso. Ora è importante da un lato che
il Governo focalizzi sforzi e risorse nel potenziare gli istituti professionali e, dall’altro, che imprese,
scuole, dirigenti scolastici e docenti, di fronte agli inevitabili segnali di un rallentamento del mercato
a cui stiamo andando incontro, non ripetano l’errore di non consolidare il patrimonio di esperienze,
di conoscenze e di risultati nell’ambito della formazione acquisito grazie all’impegno e alle risorse
umane ed economiche investiti in questi ultimi anni. Come Confindustria Federorafi, con la Vice
Presidente alla Formazione Alessia Crivelli e con le ulteriori iniziative che lanceremo nelle prossime
settimane con la collaborazione dei territori, continueremo in modo chirurgico a mantenere alta
l’attenzione delle istituzioni e dei media verso il settore del prezioso che continua a rappresentare
uno dei migliori biglietti da visita del made in Italy nel mondo.”
Secondo Daniele Grassucci, Founder e Direttore di Skuola.net, “Gli adolescenti di oggi sono ancora
molto affascinati dai prodotti del comparto orafo-gioielliero: da una ricerca condotta da Federorafi
insieme a Skuola.net emerge infatti che solo 2 giovani su 10 non indossano mai gioielli e accessori,
nemmeno quelli di bigiotteria. Questo vuol dire che c’è un grande potenziale reputazionale sul quale
insistere in termini di acquisizione di talenti, a patto che i diretti interessati conoscano le
professionalità richieste da questa importantissima filiera del Made in Italy, attraverso la
valorizzazione degli elementi di attrattività per la GenZ, che è sempre più interessata a mestieri che
garantiscano un buon work-life balance, insieme a retribuzioni adeguate. Tutto questo sarebbe poi
vano se non fosse chiaro dove e come formarsi per entrare in questo mondo. Ed è quello che stiamo
cercando di fare supportando Federorafi con contenuti emozionali e informativi, come i vlog,
associati a una sezione informativa a misura di GenZ su Skuola.net. Un percorso di comunicazione
che testimonia la lungimiranza di Federorafi, visto che è successivamente diventato un gold standard
preso a modello da istituzioni e aziende che stanno usando la nostra piattaforma per orientare i
giovani e convincere le famiglie a scommettere su di loro in termini di carriere professionali”.
Marco Carniello, Global Exhibition Director Jewellery & Fashion di Italian Exhibition Group,
operatore fieristico che promuove la formazione in tutti i comparti in cui opera, e con il salone
internazionale della gioielleria Vicenzaoro è partner strategico di Confindustria Federorafi e
Skuola.net per questo progetto strutturato e di ampio respiro: “Siamo molto felici di essere accanto a
Federorafi e Skuola.net per appassionare e coinvolgere le giovani generazioni al mondo della
gioielleria e dell’oreficeria. Siamo alla vigilia di un’edizione di Vicenzaoro da tutto esaurito che il
prossimo anno taglierà il traguardo delle 70 candeline: possiamo affermare senz’altro che la più
longeva delle fiere orafe del mondo guarda con fiducia al futuro. E il futuro dell’industry è nelle mani
dei giovani. Con Italian Exhibition Group e Vicenzaoro siamo profondamente legati alla tradizione
gioielliera nazionale e all’eccellenza che da sempre esprime la produzione Made in Italy, un
patrimonio di conoscenze, capacità tecniche e spinta all’innovazione che offre grandi opportunità
alle nuove generazioni. Contribuiamo a far conoscere in tutto il mondo questo patrimonio con le
nostre manifestazioni orafe internazionali che non fungono più solo da hub commerciali, ma anche
da piattaforme di formazione, informazione e networking, aprendosi e accogliendo studenti e giovani
talenti, scuole ed enti di formazione. Continuiamo su questa strada al servizio della industry
incoraggiati dai risultati positivi di progetti innovativi come questo, che siamo lieti di appoggiare
assieme a partner eccezionali”.
Link secondo Vlog “Eredità”: hiips://www.youtube.com/watch?v=SoPIKLL -bMc
About
Confindustria Federorafi è la federazione che rappresenta a livello nazionale la quasi totalità delle imprese
industriali del settore orafo, gioielliero, argentiero del corallo e del cammeo. Queste aziende, in particolare
operanti nei poli produttivi maggiori (Arezzo, Milano, Napoli/Torre del Greco/Caserta, Valenza e Vicenza),
danno vita a creazioni che vengono esportate in tutto il mondo. Confindustria Federorafi fa parte di
Confindustria. A livello internazionale, Federorafi è affiliata a EFJ (European Federation of Jewellery) e a RJC
(Responsible Jewellery Council).