
(AGENPARL) – lun 04 settembre 2023 SCHEDA TECNICA
L’AGGIORNAMENTO DELLE CONDIZIONI DI TUTELA GAS
PER AGOSTO 2023
Milano, 04 settembre 2023
Gas naturale – Nel mese di agosto 2023 si registra un aumento del +2,3% del prezzo del gas naturale
per la famiglia tipo1 rispetto al mese precedente. Tale risultato, già applicando la riduzione IVA
prevista dai provvedimenti governativi, è interamente determinato dall’aumento della spesa per la
materia gas naturale rispetto al mese precedente, dovuta alla crescita della componente CMEM relativa
ai costi di approvvigionamento del gas naturale2. Resta invece invariata la spesa per il trasporto e la
gestione del contatore e quella per gli oneri di sistema.
L’aggiornamento mensile nel dettaglio
Le aggregazioni e i grafici rispettano le previsioni introdotte dalla ‘bolletta 2.0’3, che ha semplificato
contenuti e termini utilizzati nella parte sintetica della bolletta per agevolare la comprensione della
spesa finale.
GAS NATURALE – Per il mese di agosto 2023, il prezzo di riferimento del gas per il cliente tipo è
pari a 90,47 centesimi di euro per metro cubo, tasse incluse, così suddiviso:
Spesa per la materia gas naturale:
• 40,03 centesimi di euro (pari al 44,3% del totale della bolletta) per l’approvvigionamento
del gas naturale e per le attività connesse, con un aumento del 5,0% circa rispetto al mese di
luglio 2023;
• 5,32 centesimi di euro (5,9% del totale della bolletta) per la vendita al dettaglio, invariato
rispetto al valore del mese di luglio 2023.
La famiglia tipo ha consumi medi di gas di 1.400 metri cubi annui.
In base al nuovo metodo di calcolo introdotto a luglio dall’ARERA, la componente del prezzo del gas a copertura dei
costi di approvvigionamento (CMEMm), applicata ai clienti ancora in tutela, viene aggiornata come media mensile riferita
al mese trascorso del prezzo PSV day ahead e pubblicata entro i primi 2 giorni lavorativi del mese successivo a quello di
riferimento.
La deliberazione del 30 aprile 2015, 200/2015/R/COM – Bolletta 2.0 – prevede, a partire dal 1° gennaio 2016, una
diversa aggregazione delle singole componenti nella fatturazione in bolletta ai clienti finali, ed in particolare le voci che
erano comprese nei Servizi di vendita confluiscono tal quali nella voce Spesa per la materia gas naturale, mentre le voci
che erano comprese nei Servizi di rete confluiscono in due distinte aggregazioni che sono la Spesa per il trasporto e la
gestione del contatore (distribuzione, misura, trasporto, perequazione della distribuzione e qualità) e la Spesa per oneri
di sistema (perequazione della commercializzazione della vendita, morosità per i servizi di ultima istanza e interventi per
il risparmio energetico e lo sviluppo fonti rinnovabili).
Spesa per il trasporto e la gestione del contatore:
• 22,38 centesimi di euro (24,7% del totale della bolletta) per i servizi di distribuzione, misura,
trasporto, perequazione della distribuzione, qualità, invariato rispetto al valore del mese di
luglio 2023.
Spesa per oneri di sistema:
• 1,12 centesimi di euro (1,2% del totale della bolletta) per gli oneri generali di sistema,
invariato rispetto al valore del mese di luglio 2023.
Imposte:
• 21,62 centesimi di euro (23,9% del totale della bolletta) per le imposte che comprendono le
accise (16,9%), l’addizionale regionale (2,3%) e l’IVA (4,7%).