
(AGENPARL) – ven 01 settembre 2023 TERZA ‘TAPPA OGLIASTRA’
nell’ambito della 15esima edizione
di IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile
dall’8 al 17 settembre 2023 a Lanusei, Villagrande Strisaili e Arzana
Oggi la conferenza stampa
Lanusei, Villagrande Strisaili e Arzana – L’autenticità delle persone, della cultura locale che si fa parola da
tramandare, del paesaggio naturale e dei suoi prodotti che diventano risorse turistiche sempre più ricercate.
Su queste rotte si muove il viaggio di IT.A.CA? Migranti e Viaggiatori -Festival del Turismo Responsabile che da
venerdì 8 fino a domenica 17 settembre, porterà in Ogliastra natura, conferenze, cibo, avventura, incontri,
laboratori con lo sguardo sul tema 2023 “Tutta un’Altra Storia – Le comunità raccontano i territori”.
Il Festival, promosso da Yoda Aps e Nexus Emilia Romagna, con il sostegno di Città metropolitana di Bologna e
il patrocinio del Ministero della Cultura e di A.I.T.R – Associazione Italiana del Turismo Responsabile, è stato
illustrato oggi nella sala consiliare del Comune di Lanusei alla presenza dei protagonisti di una tappa che per
la terza volta porterà in Ogliastra tante conferme e nuovi interpreti.
Il Festival giunge alla sua XV edizione e dopo aver attraversato in lungo e largo la Penisola e le Isole, torna per
la sua terza volta in Ogliastra.
Dopo il tema 2021 Diritto di Respirare e quello del 2022 Habitat – Abitare il futuro, IT.A.CÀ ha scelto quello
che scandirà la XV edizione, ovvero Tutta un’ Altra Storia – Le comunità raccontano i territori per proseguire la
riflessione del festival, che propone quali possano essere i passi sostenibili per percorrere il cammino verso la
vera ‘responsabilità’ del turismo, verso l’ambiente e le comunità che lo abitano, contribuendo a stimolare
nuove idee e incentivare gli operatori culturali ad offrire esperienze diverse con l’obiettivo finale di creare un
pubblico più attento ad un segmento di turismo poco considerato, ma che può rendere molto. Ed è così che
IT.A.CA? con Tutta un’altra Storia sceglie di mettere al centro le comunità e le persone che le vivono, le animano
e le costruiscono rispettando il fragile ecosistema dei nostri territori.
Alla conferenza stampa odierna hanno preso parola i comuni di Lanusei, Arzana e Villagrande Strisaili, la
cofondatrice di IT.A.CÀ Sonia Bregoli, il direttore Pierluigi Musarò, il presidente del GAL Ogliastra Vitale Pili le
guide ambientali, gli artigiani del cibo e dei materiali che saranno ispiratori e ispiratrici delle esperienze di
questa edizione del Festival targata 2023.
Lanusei, Villagrande Strisaili e Arzana, i paesi che offriranno le emozioni più forti per occhi e cuore e che si
preparano ad accogliere i primi ospiti. Nei tre centri montani, da venerdì 8 fino a domenica 17 settembre, ci
saranno due settimane ideali per vivere la montagna nel suo passaggio alla nuova stagione. Ogni paese è un
candidato giusto per sviluppare il tema di questa edizione che guarda alla conservazione del sapere locale e al
rispetto dell’ambiente, unica condizione per consentire alle generazioni future di abitare ancora a lungo il
pianeta in cui viviamo oggi.
La tappa ogliastrina si snoderà nelle tre comunità che rappresentano il cuore più verde e autentico
dell’Ogliastra, e dove la narrazione del territorio è strettamente legata alla sinergia tra abitanti e ambiente tra
le proposte per vivere eventi sociali, trekking, incontri e tanto altro.
Programma e prenotazioni
Durante i giorni del Festival sono previste numerose iniziative: presentazioni di libri, trekking, conferenze,
laboratori itineranti e degustazioni dei migliori prodotti del territorio che è possibile prenotare tramite la
piattaforma Eventbrite, i posti disponibili sono dedicati a coloro che amano la natura, il cibo e l’avventura e
che vorranno vivere queste esperienze in condivisione.
Da venerdì 8 settembre alle 17.00 nell’aula consiliare di Lanusei si apriranno i lavori con le conferenza
pomeridiana incentrata sul tema del “Turismo nelle zone interne e Ogliastra 2030”, incontro dedicato alla
sostenibilità ambientale e all’incontro genuino fra persone e modi di vivere diversi cui l’Ogliastra, terra di
tradizioni antiche e grande patrimonio naturalistico, si presta naturalmente. La sera il frantoio oleario di
Lanusei aspetterà gli ospiti per un insolito aperitivo sottolineato dall’olio di produzione locale. La prima
giornata si chiuderà con una esperienza di orienteering. La gara aperta a tutti si svolgerà nel centro storico
della cittadina. Vince chi avrà trovato il maggior numero di bandierine.
Sabato 9 settembre la seconda giornata si aprirà a Lanusei con un tuffo nella natura con la escursione in e-bike
tra il Bosco Seleni e Punta Tricoli, il viaggio proseguirà poi nella tradizione culinaria, alla scoperta del miele con
assaggi e visita guidata per imparare a conoscere la vita delle api. La giornata proseguirà attraverso un
appassionante viaggio nella magnifica storia della Sardegna. Si comincerà dalla visita al parco archeologico e il
suo Villaggio nuragico e poi verso il Nur Archeopark, un parco tematico all’aria aperta incentrato sulla
misteriosa Civiltà nuragica. La pausa pranzo sarà dedicata al menù della tradizione per poi tornare sul cibo con
la Culurgionis Experience, il laboratorio di pasta fresca che si svolgerà seguendo l’approccio esperienziale, che
porterà i bimbi e adulti a cimentarsi nella gestualità dei procedimenti di preparazione dell’inimitabile
culurgione ogliastrino, in modo creativo ed emozionale. La seconda giornata del Festival I.T.A.CA? sarà
coronata, la sera, con la cultura: libri e musica saranno i protagonisti dell’evento culturale “Cibiamoci di…libri”
che vedrà ospite d’onore Pietro Catzola il cuoco dei Presidenti della Repubblica che presenterà il suo libro.
Gran finale nell’area spettacoli dell’Ex Istituto Salesiano con il concerto di Fiorella Mannoia per il Festival Rocce
Rosse Blues.
Domenica 10 settembre il festival lascerà temporaneamente Lanusei per raggiungere Arzana con la visita alla
fattoria didattica alla scoperta della vita agropastorale con degustazione di prodotti a km 0. Un’immersione
nei sapori e i profumi della tradizione sarda, con l’assaggio dei nostri formaggi e salumi abilmente confezionati
come da tradizione. Seguirà la passeggiata alla scoperta dell’affascinante storia dei nuraghi che creano una
cortina a valle del paese di Arzana. La passeggiata si divide in due parti intervallate dalla presentazione del
libro fotografico sulla transumanza in periodo di pandemia a cura di Fabrizio e Anna Piroddi. Nella prima tappa
si visiterà il nuraghe “Arredabba”, nella seconda si procederà verso il nuraghe “Piscina Niedda” terminando la
passeggiata al nuraghe “Sa Pentuma” dove si potrà partecipare all’esibizione dei tenores “Remunne e Loccu”
di Bitti e all’esibizione del coro di Nuoro.
Lunedì 11 settembre sarà ancora Arzana la protagonista della mattina nella quarta giornata, questa volta
all’insegna dell’avventura con una passeggiata esperienziale tra i colori e i profumi del Rio Siccaderba, alla
ricerca dell’“oro giallo” ogliastrino, il fiore dell’elicriso, di cui saranno illustrate caratteristiche e utilizzi. Dopo
la raccolta dei fiori la destinazione sarà la magnifica baita sita nel cantiere Forestas di “San Cristoforo”, dove il
farmacista Andrea Sumas illustrerà i vari usi dell’elicriso e mostrerà come estrarre l’olio dai fiori raccolti. Arrivati
a destinazione, gli ospiti potranno assistere alla conferenza su “Arzanolo e preparazione olio di Elicriso”.
Martedì 12 settembre per chi vorrà approfondire le atmosfere di Arzana sarà possibile iniziare la giornata con
il rituale della vendemmia “Sa binnenna”, il trasferimento delle uve dalla valle all’abitato, la pigiatura e la
preparazione della vasca di fermentazione del mosto. L’esperienza si concluderà con un aperitivo tradizionale
e un assaggio di vino guidato dall’enologo. La giornata proseguirà nella fattoria didattica “Sa Ferrela” dove sarà
possibile scoprire la vita agro-pastorale attraverso le attività quotidiane dell’azienda, dalla mungitura alla
trasformazione del latte, all’accudimento degli animali. Alle 17.00 il festival approderà a Lanusei per iniziare il
suo viaggio nel tema della sentieristica considerata una delle varie possibilità di sviluppo di turismo sostenibile
in Ogliastra, la sentieristica ricopre sicuramente un ruolo importante. Sarà l’occasione di aggiornare il progetto
di una rete sentieristica, le possibilità di percorsi europeo, lo sviluppo del cicloturismo e di percorsi inclusivi
Mercoledì 13 settembre – il tema del turismo prenderà ancora più forma nella giornata di partecipazione attiva,
organizzata dal GAL Ogliastra nell’ambito del Festival del Turismo Responsabile I.TA.CÀ. Ad aprire la giornata
sarà il convegno sui buoni turismi, per ragionare insieme di sostenibilità e circolarità nel turismo, con il
coinvolgimento di VivilItalia e il racconto di buone pratiche e il confronto tra esperti di settore. Nel pomeriggio
la tematica sarà approfondita durante i laboratori destinati agli operatori, il tema sarà naturalmente quello del
Turismo Sostenibile.
Giovedì 14 settembre Villagrande Strisaili mostrerà i suoi tesori più belli a cominciare dalla visita alla Centrale
del 2° Salto del Flumendosa e proseguire la giornata con un gesto di sensibilità ambientale, quello della
campagna Food Forest che con la piantumazione degli alberi, per la riduzione dell’impronta ecologica dei nostri
spostamenti nel mondo. A pranzo sarà possibile continuare gli scambi sul tema della cura dell’ambiente presso
l’Agriturismo Murtarba per lasciare poi spazio nuovamente alla natura con il canyoning nella cascate di Bau
Mela e chiudere con la visita al frutteto per conoscere le tecniche di coltivazione che in montagna seguono
regole dettate dalla natura.
Venerdì 15 settembre, Lanusei e Villagrande Strisaili saranno ancora protagoniste degli eventi della giornata.
Sarà infatti d’obbligo visitare a Villagrande il teatro naturale di Erbelathori, il rifugio sede del Selvaggio Verde
del Gennargentu. Al pomeriggio l’artigiano della pelle mostrerà agli ospiti la tradizione pastorale delle scarpe,
con una dimostrazione in diretta delle tecniche di cucitura e taglio de Is cosingios. A seguire nel pomeriggio il
tema dell’”Archeologia in Ogliastra” sarà approfondito con la presenza degli esperti del settore. La giornata si
concluderà con l’osservazione della via Lattea realizzata in notturna nell’Osservatorio Astronomico F.Caliumi di
Lanusei.