
(AGENPARL) – mer 23 agosto 2023 PROGRAMMA
* Da lunedì 4 a giovedì 14 settembre, dalle 9 alle 18
SETTEMBRE GASTRONOMICO A GIOCAMPUS
Iniziative per bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni dedicate al cibo e realizzate in collaborazione
con Madegus.
Nador chi spreca: E tu vuoi non essere un nador? Il laboratorio del gusto ti insegnerà semplici
ed efficaci trucchi per ridurre lo spreco alimentare e salvaguardare il nostro pianeta.
Memory delle porzioni: Un viaggio alla scoperta del nostro benessere e quello del pianeta,
dove verdure e cereali sono alla base della corretta alimentazione e della sostenibilità
alimentare.
Alla conquista della doppia piramide: Si inizia a mangiare con gli occhi, ma anche con le mani.
Le nostre mani possono essere uno strumento per dosare qualsiasi cibo. Impariamo insieme
come fare.
A cura di Giocampus
Mercoledì 6 settembre, ore 16.30 – Parco giochi di Via Varese
LIBRI CON LE RUOTE_SETTEMBRE GASTRONOMICO EDITION
Una biblio-bicicletta per bambini dai 4 anni e le loro famiglie per ascoltare storie lette da La
Sajetta, e sfogliare e prendere a prestito i libri delle biblioteche comunali di Parma: tante
divertenti letture per scoprire che cosa rende il cibo una componente sostenibile ed etica
della nostra società, mirata alla tutela dell’ambiente e alla riduzione degli sprechi.
A cura di ParmaKids
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Venerdì 8 settembre, ore 21 – Borgo delle Cucine
OFFICINA DEL BATTAGLIERO
… e la cultura gastronomica “di là dall’acqua”
Officina del Battagliero è un gruppo musicale italiano fondato nel 2014 con il preciso intento
di recuperare e divulgare in modo essenziale e puro, lo stile e il linguaggio della musica
folcloristica nata e cresciuta lungo le terre che costeggiano il torrente Enza e che divide la
provincia di Reggio e Parma, a partire da metà 800. Deve il suo nome al valzer “Battagliero”
di Tienno Pattacini, compositore il cui repertorio comprende più di mille brani fra valzer,
mazurche, polche e tanghi, nato a Barco di Bibbiano, terra di grandi musicisti, “culla del
Parmigiano-Reggiano” ed erede del Romanticismo musicale espresso da Giuseppe Verdi.
E poiché il folclore, inteso come l’insieme delle tradizioni popolari e delle loro manifestazioni,
coinvolge e celebra in questi territori anche la storia del lavoro nei campi e delle produzioni
agricole alimentari, diventa immediato associare all’esibizione anche il racconto di tre
prodotti iconici: la Spergola, vitigno tipico della zona di Scandiano, in provincia di Reggio
Emilia, che trova il suo habitat ideale nei terreni argillosi e ricchi di gesso e ha una buona
resistenza alla siccità, che la Cantina Fantesini, su richiesta del Sindaco di Bibbiano ha dedicato
proprio al “Battagliero” – a rimarcare questo filo che lega cultura musicale e cultura
enogastronomica; il Parmigiano Reggiano di Bibbiano, ritenuto la patria del formaggio più
famoso al mondo e infine l’erbazzone reggiano, un prodotto tipico, collocabile storicamente
solo nella zona della Provincia di Reggio Emilia, la cui ricetta è rimasta invariata nel tempo.
A cura di Sonoris Causa
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 settembre – Laboratorio Aperto del Complesso di San
Paolo
MARATONA DI FOOD PHOTOGRAPHY: RACCONTARE PARMA ATTRAVERSO IL CIBO
Un workshop fotografico sotto forma di “maratona” itinerante, della durata di tre giornate,
suddiviso in parti teoriche e pratiche, che si potrà svolgere a piedi e/o in bicicletta nel centro
storico, incentrato sulla fotografia di cibo e sul racconto di un luogo attraverso le sue tipicità
e tradizioni enogastronomiche. Al termine del workshop, i partecipanti invieranno le
immagini prodotte, che saranno selezionate e faranno parte di una mostra collettiva, creando
un racconto visivo della scena culinaria, dei luoghi e delle tradizioni legate al cibo nella città
di Parma.
A cura di Michela Balboni
Il corso è aperto a: amatori ed esperti, il requisito è avere una macchina fotografica.
Programma: venerdì lezione teorica dalle 15 alle 18, sabato giornata di scatto con inizio alle ore 10,
domenica lezione teorica finale dalle 9 alle 12.
* Sabato 9 e domenica 10 settembre, ore 18, 18.40 o 19.20 – Bottega Barilla 1877
RED PASSION – PASTA AL POMODORO
Per il settembre gastronomico Bottega Barilla 1877 diventa un luogo di incontro dove poter
ripercorrere la storia dell’omonima azienda parmigiana e dove poter raccontare la pasta e
alcuni dei suoi connubi più famosi diventati iconici in tutto il mondo.
Dopo la visita guidata alla Bottega Barilla 1877, ogni partecipante riceverà un gadget esclusivo
e potrà scoprire le storie custodite da alcuni degli abbinamenti che hanno reso la cucina
italiana la più imitata nel mondo, non per ultimo la pasta al pomodoro.
Per ogni turno sarà possibile stazionare presso il giardino esterno alla Bottega fino alle 20:30.
A cura di ArcheoVea
venerdì pomeriggio alla domenica). Costo 10 € (comprende esperienza e gadget di benvenuto). Per
Sabato 9 settembre, ore 11 – Sala Show Cooking del Laboratorio Aperto
BIENVENIDO A DÈNIA – BENVENUTI A DÈNIA
Show Cooking e racconto gastronomico di Dènia, Città Creativa UNESCO per la Gastronomia,
attraverso la combinazione di due prodotti della cucina più popolare di questa città
provenienti dalla tradizione marina e agricola: il polpo e la patata dolce.
Il polpo si asciuga al sole e al vento in riva al mare seguendo un processo di conservazione di
origine ancestrale. La patata dolce, un tubero che in diverse fasi storiche è stato alla base
dell’alimentazione delle classi popolari, viene preparata alla griglia o al forno con la buccia.
Ospiti: Vicent Grimalt, Sindaco di Dénia, Enric Gil, Ufficio UNESCO di Dénia, Miquel Ruiz, chef.
Modera Giorgio Maria Zinno, gastronomo.
Sabato 9 settembre, ore 18 – Borgo delle Cucine
CREATIVE, GASTRONOMICHE: DÈNIA (Spagna)
Primo dei tre appuntamenti volti a mettere in risalto, tramite un calibrato fil rouge, la
creatività culturale e gastronomica di altrettante località internazionali facenti parte del
circuito delle Città Creative UNESCO per la Gastronomia.
Ogni incontro prevede una prima parte teorica tesa al racconto di un dato territorio
produttivo in termini di filiera agroalimentare e di specialità gastronomiche e una seconda
dedicata alla degustazione di alcuni prodotti “espressione di creatività” e derivanti dagli stessi
contesti geografici.
Situata all’estremità orientale della Spagna, Dénia è una città portuale del Mediterraneo con
un ampio spazio per la pesca tradizionale, un settore che contribuisce con circa 15 milioni di
euro di fatturato all’anno all’economia locale. Le industrie gastronomiche e alimentari sono i
principali motori economici della città, con oltre 500 imprese che generano 2.500 posti di
lavoro diretti. La visione della gastronomia di Denia si concentra in particolare sull’emergere
di modelli innovativi di ecosistemi alimentari locali.
Ospiti: Vicent Grimalt, Sindaco di Dénia, Enric Gil, Ufficio UNESCO di Dénia, e Miquel Ruiz,
chef.
In degustazione: vino Moscatell e uva passa
A cura di Paolo Tegoni
Ingresso libero fino a esaurimento dei 50 posti disponibili
* Sabato 9 settembre, ore 20 – Via della Salute (tratto compreso tra viale Vittoria e Borgo
San Domenico)
UNA NOTTE DI FINE ESTATE
Per una notte via della Salute diventa una casa e una cucina e in essa si tiene una cena.
Assieme alla celebrazione della fine dell’estate e alla gioia di ritrovarsi dopo la pausa estiva,
la cena ha anche uno scopo benefico: parte dell’incasso andrà a beneficio del Centro per le
Famiglie “Spazio Akela” attivo nel supporto dell’autismo e della disabilità intellettiva.
A cura di Associazione 46+1
Evento
pagamento.
Prenotazione
obbligatoria.
informazioni:
Domenica 10 settembre, ore 11 – Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo
LA CULTURA GASTRONOMICA FRA LA VIA EMILIA E IL WEST
Qualità e marketing. Nascita e sviluppo della food valley emiliana
Il prof. Alberto Grandi, docente di Storia del cibo alla Facoltà di Economia dell’Ateneo di
Parma e autore di volumi di grande successo sulla storia dell’alimentazione e sulle tradizioni
alimentari di varie parti del mondo, si concentra sulla nostra food valley per indagare la storia
e i meccanismi di produzione dei cibi che ne definiscono l’identità. Gli argomenti trattati sono
quelli fondamentali, della qualità dei prodotti e delle strategie di marketing, del rapporto tra
il food e la tecnologia, dell’integrazione tra filiere alimentari e industria, affrontati sulla base
di ricerche scientifiche e di documenti, ma esposti in modo accessibile e senza specialismi.
A cura di QuantoBasta srls.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Domenica 10 settembre, ore 10.30 e ore 15.30 – Laboratorio Aperto del Complesso di San
Paolo
IL TEATRO DELLA SFOGLIA
Sotto la guida di Rina Poletti, maestra sfoglina dal 1979 che ha fatto dell’insegnamento di
questa arte antica una vera e propria vocazione, e della sua Accademia della Sfoglia, due corsi
per imparare tutto della sfoglia emiliana. Dall’impasto alla mano alla stesa a matterello al
taglio delle tagliatelle.
A cura di Miss…ione Matterello
Domenica 10 settembre, ore 18 – Borgo delle Cucine
EMILIA E ROMAGNA: PRODOTTI E STORIE DI QUALITÀ
ATTO 1: LA REGINA MORA DI ROMAGNA
Ci sono tradizioni gastronomiche che, anche in una regione così fortemente connotata e
riconosciuta per le produzioni alimentari, sfuggono a quella conoscenza di massa e rimangono
più nascoste.
La mora romagnola, ad esempio, è un’antica razza suina autoctona italiana che ha la sua zona
d’origine in Romagna (particolarmente nelle provincie di Forlì-Cesena e Ravenna) nonché una
delle cinque specie autoctone presenti nella penisola.
Ma chi la alleva in Romagna, e cosa ne ottiene?
Attraverso degustazioni guidate in purezza e con piccoli accostamenti gastronomici, in
abbinamento a un vino del territorio e a narrazioni culturali in perfetta chiave artusiana
scopriamo la protagonista di questo percorso di eccellenze.
A cura di Casa Artusi
Ingresso libero fino a esaurimento dei 25 posti disponibili
Da lunedì 11 settembre a lunedì 25 settembre – pensiline autobus in città
PREFERIBILMENTE ENTRO… 2030: IL CIBO NON SI SPRECA
Il cibo è vita, è convivio, è sostentamento, ma anche esperienza ed aiuto. Tre artisti
parmigiani, Luca Soncini, Isabella Bersellini e la giovanissima Anastasia D’Amico hanno
realizzato una mostra diffusa, sei illustrazioni in cui la celebrazione della tradizione culinaria
si fa a arte e si inserisce nello scenario urbano, attraverso l’installazione delle opere in alcune
zone periferiche della città. Una campagna di sensibilizzazione sul tema dello spreco
alimentare. In questo modo il messaggio del Settembre Gastronomico si arricchisce di un
valore etico ulteriore ed essenziale per la nostra sopravvivenza, come persone consapevoli e
rispettose dei frutti del nostro pianeta.
A cura di Associazione Culturale Kinoki e Studio Brado Design Company
Lunedì 11 settembre, ore 18 – Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo
RILEGGERE LA CUCINA REGIONALE ITALIANA PER UN’ALIMENTAZIONE PIÙ SOSTENIBILE
Le esigenze della società odierna stanno mutando e si evolvono verso la ricerca di una
transizione ad una sostenibilità che coinvolga la sfera sociale, ambientale ed economica, al
fine di garantire la salute dell’uomo preservando quella del pianeta. Queste nuove necessità
crescenti non devono divenire il pretesto che ci porti ad abbandonare il bagaglio culturale e
culinario frutto di secoli, perché proprio nel passato a volte si celano le risposte ai problemi
di oggi. Non bisogna quindi stravolgere ma ripensare in una nuova ottica la tradizione
culinaria, ricercando così una nuova chiave di lettura che ci permetta di andare incontro a
queste nuove esigenze sempre più fondamentali per le nuove generazioni.
Con Francesca Giopp e Fabio Amadei, ALMA.
A cura di Dipartimento di Scienze degli alimenti e del farmaco Università di Parma e ALMA
Scuola Internazionale Di Cucina Italiana.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Martedì 12 settembre, ore 18.30 – Lostello
UNA CERTA IDEA DI CIBO
A CUP OF BOOKS – CIBO E LETTERATURA INGLESE ALL’ORA DEL TÈ
Primo dei due seminari in italiano tenuti dal Prof. Diego Saglia, Professore Ordinario
dell’Università di Parma e Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Sociali e delle
Imprese Culturali, per esplorare le narrazioni culinarie nella letteratura inglese e avvicinare
alla cultura gastronomica un pubblico eterogeneo attraverso le parole e le suggestioni dei
grandi autori.
A cura di Francesca Laureri ed Elisa Bertinelli
Martedì 12 settembre, ore 20.30 – Cinema D’Azeglio
IL SAPORE DELLA FELICITÀ
Prima visione del film di Slony Soiw (Francia Giappone 2022, 105’) con degustazione umami
a cura di Alessia Morabito.
Gabriel Cravin è uno chef pluristellato che ha però perso il gusto per la vita. Nulla di ciò che lo
circonda in famiglia lo rende felice e anche il lavoro, nel suo prestigioso Chateaux ristorante,
non gli dà più la soddisfazione di un tempo. In seguito a un attacco cardiaco, che richiede una
complessa operazione, la sua visione del mondo sembra ulteriormente peggiorare. Gli torna
alla memoria anche una sconfitta subìta quarant’anni prima, in un concorso internazionale,
da uno chef giapponese che aveva vinto con degli spaghetti in brodo. Su suggerimento di un
amico decide allora di andare a cercare quello chef per farsi rivelare il segreto del famoso
umami. Il viaggio non sarà privo di sorprese.
Ingresso unico € 3,50, inclusa degustazione
* Martedì 12 settembre, ore 20 – Vicolo Sant’Ambrogio
LA CENA DEI 100
Nel cuore di Parma, accanto a Strada della Repubblica un aperitivo in piedi a base di tartine e
bollicine e a seguire cena seduti con la carciofa, gli stuzzichini e i panini storici di una delle
istituzioni gastronomiche cittadine. L’utile della serata verrà devoluto all’Ospedale dei
Bambini di Parma.
Pepèn
Mercoledì 13 settembre, ore 16.30 – Centro Giovani Montanara
LIBRI CON LE RUOTE_SETTEMBRE GASTRONOMICO EDITION
Una biblio-bicicletta per bambini dai 4 anni e le loro famiglie per ascoltare storie lette da La
Sajetta, e sfogliare e prendere a prestito i libri delle biblioteche comunali di Parma: tante
divertenti letture per scoprire che cosa rende il cibo una componente sostenibile ed etica
della nostra società, mirata alla tutela dell’ambiente e alla riduzione degli sprechi.
A cura di ParmaKids
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Giovedì 14 settembre, ore 19 – Chiostro della Fontana del Complesso di San Paolo
RACCONTI DI VITE
OMAR PEDRINI, LUIGI VERONELLI E LA BARBERA ROCK
Con Omar Pedrini
Introduce Pierangelo Pettenati, dialoga con Paolo Tegoni
Quando vino fa rima con rock. Omar Pedrini, ex leader dei Timoria e cantautore affermato,
non ha mai nascosto la sua passione per il vino dovuta anche all’incontro e alla successiva
amicizia con Gino Veronelli, una delle figure più importanti della storia dell’enologia e della
cultura gastronomica.
Grazie a lui incontrò la famiglia Bologna e la cantina Braida e da quell’incontro nacque una
canzone di successo dei Timoria che prese in prestito i versi della celebre poesia scritta da
Giacomo Bologna: “costruitevi una cantina ampia, spaziosa, ben aerata e rallegratela di tante
belle bottiglie…”. Nel 2010, sposando un progetto di Giuseppe e Raffaella Bologna dedicato
all’etichetta di Montebruna, Pedrini compose una poesia che celebrò questa Barbera e lo
storico cru di Rocchetta da cui il vino prende il nome. Nacque così Montebruna Barbera d’Asti
ribattezzato per l’annata 2010 “Barbera Rock Braida”.
In collaborazione con GerliMusic, Braida, Barone Pizzini Soc. Agr.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Venerdì 15 settembre, ore 18 – Cortile della Biblioteca Malerba
CREATIVE, GASTRONOMICHE: ALBA (Italia)
Secondo dei tre appuntamenti volti a mettere in risalto, tramite un calibrato fil rouge, la
creatività culturale e gastronomica di altrettante località internazionali facenti parte del
circuito delle Città Creative UNESCO per la Gastronomia.
Ogni incontro prevede una prima parte teorica tesa al racconto di un dato territorio
produttivo in termini di filiera agroalimentare e di specialità gastronomiche e una seconda
dedicata alla degustazione di alcuni prodotti “espressione di creatività” e derivanti dagli stessi
contesti geografici.
Alba, Città creativa UNESCO, è come una grande cucina dove materie prime di eccellenza
vengono valorizzate con rispetto. Città racchiusa tra le colline del Sud Piemonte, non lontana
da Torino, centro ideale tra il Mare Mediterraneo e la catena montuosa delle Alpi con la riviera
della Francia a breve distanza. I paesaggi collinari mozzafiato, plasmati dall’azione congiunta
della natura e dell’uomo, sono diventati il prezioso scenario dei siti di Langhe, Roero e
Monferrato, iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 2014. La cultura del
vino locale ha contribuito a creare un’identità solida e ben radicata, oggi riconosciuta a livello
internazionale per la sua bellezza e profondità.
Alba racchiude in sé tutta la tradizione culinaria di Langhe Monferrato e Roero che si
tramanda di generazione in generazione sulle tavole di osterie e ristoranti, oltre che nelle
cucine di ogni famiglia del luogo. Il mito della cucina di Alba si perpetua grazie a una
ristorazione semplice, che nel tempo ha saputo rimanere fedele a sé stessa, pur non restando
indifferente a nuovi abbinamenti e a moderne interpretazioni.
Ospiti: Emanuele Bolla, Assessore di Alba, e Luciano Tona, chef.
In degustazione: peperoni ripieni di tonno e torta di nocciole con gelato
A cura di Paolo Tegoni
Ingresso libero fino a esaurimento dei 50 posti disponibili
* Sabato 16 e domenica 17 settembre, ore 18, 18.40 o 19.20 – Bottega Barilla 1877
SAY CHEESE! – CACIO E PEPE
Per il settembre gastronomico Bottega Barilla 1877 diventa un luogo di incontro dove poter
ripercorrere la storia dell’omonima azienda parmigiana e dove poter raccontare la pasta e
alcuni dei suoi connubi più famosi diventati iconici in tutto il mondo.
Dopo la visita guidata alla Bottega Barilla 1877, ogni partecipante riceverà un gadget esclusivo
e potrà scoprire le storie custodite da alcuni degli abbinamenti che hanno reso la cucina
italiana la più imitata nel mondo, non per ultimo la pasta al pomodoro.
Per ogni turno sarà possibile stazionare presso il giardino esterno alla Bottega fino alle 20:30.
A cura di ArcheoVea
(numero attivo dal venerdì pomeriggio alla domenica). Costo esperienza 10,00€ (comprende
Sabato 16 settembre, ore 11 – Sala Show Cooking del Laboratorio Aperto
BENVENUTI AD ALBA
Show Cooking e racconto gastronomico di Alba, Città Creativa UNESCO per la Gastronomia.
Sabato 16 settembre, ore 18 – Cortile della Biblioteca Malerba
R.A.GU. – RETI E ARCHIVI DEL GUSTO
Presentazione del progetto di ricerca R.A.GU. – Reti e Archivi del Gusto di Mila Fumini, storica
che da diversi anni si occupa di digital humanities. Il progetto nasce dalla volontà di preservare
le raccolte di ricette manoscritte di famiglia del dopoguerra, partendo da una constatazione
che può apparire elementare: oltre ai ricettari più diffusi in un certo tipo di casa (l’Artusi, il
Cucchiaio d’argento, et similia) i quaderni scritti e tramandati tra le donne delle famiglie sono
la fonte più diffusa, semplice ed usuale dell’ultimo secolo. I quaderni manoscritti di cucina del
Novecento perseguono la tradizione che si attesta sin dalle corti rinascimentali dove i
numerosi esemplari giunti fino a noi ci parlano di saperi legati al cibo, alla dietetica e di
ingredienti da usare in specifici momenti della vita delle donne (la gravidanza, l’allattamento,
la preparazione di cibi rinvigorenti per stare bene in salute). Nell’Ottocento e Novecento la
pubblicazione delle opere a stampa di cucina, ha fatto si che per lungo tempo la tradizione
manoscritta fosse ritenuta meno importante perché considerata povera, ripetitiva o non
significativa. I ricettari sono invece traccia della tradizione più intima e quotidiana che si è
svolta nelle case e nelle famiglie, di sapori e saperi legati agli ingredienti e alla loro
preparazione. Durante l’incontro sarà presentato anche il portale che rende accessibili e
navigabili i ricettari manoscritti raccolti sino ad ora. Saranno presenti, in dialogo con Mila
Fumini, anche la chef e narratrice Alessia Morabito e Giorgio Maria Zinno, gastronomo.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Domenica 17 settembre, ore 11 – Cortile della Biblioteca Malerba
EMILIA E ROMAGNA: PRODOTTI E STORIE DI QUALITÀ
ATTO 2: UN TESORO SOTTOTERRA
Ci sono tradizioni gastronomiche che, anche in una regione così fortemente connotata e
riconosciuta per le produzioni alimentari, sfuggono a quella conoscenza di massa e rimangono
più nascoste.
Un prodotto romagnolo di nicchia è il formaggio di fossa, formaggio stagionato prodotto in
Romagna, in particolar modo nella zona di Sogliano. La sua stagionatura, che avviene per tre
mesi, fra agosto e novembre in tipiche fosse di forma ovale, scavate nella roccia o nel tufo in
cui il prodotto subisce una rifermentazione che gli conferisce un particolare intenso aroma, è
particolarmente legata alle secolari tradizioni contadine.
Attraverso quest’esperienza gustativa assaporiamo il prodotto in purezza e con piccoli
accostamenti gastronomici, in abbinamento a un vino del territorio e a narrazioni culturali in
perfetta chiave artusiana, scopriamo uno dei prodotti caseari romagnoli più apprezzati.
A cura di Casa Artusi
Ingresso libero fino a esaurimento dei 25 posti disponibili
Domenica 17 settembre dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20 – Cortile della Biblioteca Malerba
R.A.GU. – RETI E ARCHIVI DEL GUSTO
Porta il ricettario della tua famiglia, quello scritto a mano in bella grafia che è da sempre nel
cassetto della tua cucina. Lo fotograferemo e te lo renderemo subito, ma le fotografie
andranno a far parte del progetto R.A.GU. – RETI E ARCHIVI DEL GUSTO di Mila Fumini.
Scopri di più: https://raguproject.github.io/
Domenica 17 settembre, ore 17.30 – Cortile della Biblioteca Malerba
LA VALIGIA
GIAPPONE
Una scuola di cucina itinerante giocosa in cui i maestri saranno. Il progetto nasce sull’idea di
cibo come memoria e integrazione, come aiuto nella divulgazione e nella creazione di un filo
conduttore tra ricette e culture.
Con Francesca Filippone e Mime Kataniwa, concorrente di Masterchef 11, originaria del
Giappone (Kawasaki), vive ormai da 23 anni a Firenze, dove fa la guida turistica per i
giapponesi che viaggiano in Italia.
A cura di Francesca Filippone
Ingresso libero fino a esaurimento dei 30 posti disponibili, si consiglia la prenotazione a
Martedì 19 settembre, ore 17.30 – Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo
IL CUOCO E IL CONTADINO… IN TOUR
Presentazione del festival itinerante “Il Cuoco e il Contadino… in tour”, promosso da
Confagricoltura Parma con la collaborazione di Parma Quality Restaurants, che da ottobre a
maggio toccherà i Musei del Cibo di Parma, con giornate di festa dedicate alla valorizzazione
delle produzioni locali e della cucina sostenibile, grazie a tavole rotonde, show cooking degli
chef locali, degustazioni, presentazione di piccoli produttori e laboratori tematici per i più
piccoli.
Nei Chiostri di San Paolo si terrà la presentazione ufficiale al pubblico dell’iniziativa e del
relativo calendario, seguita da uno show cooking degli chef Parma Quality Restaurants, che
valorizzeranno le materie prime dei contadini di Confagricoltura, con piccola degustazione.
A cura di Confagricoltura Parma, Parma Quality Restaurants, Musei del Cibo
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Martedì 19 settembre, ore 18.30 – Lostello
UNA CERTA IDEA DI CIBO
A CUP OF BOOKS – CIBO E LETTERATURA INGLESE ALL’ORA DEL TÈ
Secondo appuntamento con i seminari in italiano tenuti dal Prof. Diego Saglia, Professore
Ordinario dell’Università di Parma e Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Sociali e
delle Imprese Culturali, per esplorare le narrazioni culinarie nella letteratura inglese e
avvicinare alla cultura gastronomica un pubblico eterogeneo attraverso le parole e le
suggestioni dei grandi autori.
A cura di Francesca Laureri ed Elisa Bertinelli
Martedì 19 settembre, ore 20 – Sala Show Cooking del Laboratorio Aperto
CENA AL BUIO
La Cena al Buio è un evento per sensibilizzare sul tema della cecità. Privati della vista, i
commensali dovranno affidarsi agli altri sensi: il gusto dei sapori genuini, l’olfatto evocatore
di ricordi, volti e luoghi, il tatto per tornare a toccare il cibo e l’udito per prestare attenzione
all’ambiente circostante e ai movimenti della cucina e della sala.
La cena sostiene le attività dell’associazione Real Eyes Sport, Associazione Sportiva
Dilettantistica senza fini di lucro, nata da un’idea di Daniele Cassioli, cieco dalla nascita per
una retinite pigmentosa, pluripremiato campione mondiale ed europeo di sci nautico e
membro del Consiglio Nazionale del CIP (Comitato Italiano Paralimpico), con obiettivi di
promozione, organizzazione e supporto di attività sportive e sociali legate al mondo della
disabilità e non, cui sarà devoluto l’incasso della serata.
In collaborazione con Parma Quality Restaurants e Real Eyes Sport
Martedì 19 settembre, ore 20.30 – Cinema D’Azeglio
BOILING POINT
Proiezione del film di Slony Soiw (Francia Giappone 2022, 105’) con degustazione a cura di
Parma Quality Restaurants.
Lo chef Andy arriva in ritardo per il turno serale presso il suo ristorante londinese. Ai problemi
personali con il figlio e l’ex-moglie si aggiungono le piccole beghe tra i membri del suo staff e
un’ispezione sanitaria che ha trovato qualche magagna nella cucina. La squadra si prepara
comunque ad accogliere gli ospiti, guidati dalla manager Beth, mentre l’aiuto di Andy, Carly,
medita di accettare un’offerta di lavoro altrove. A complicare le cose ci si mette l’arrivo di
Alistair, un tempo mentore di Andy e ormai divenuto celebrity chef in televisione. Tra i due
c’è tensione, rivalità, e delle questioni di affari da risolvere.
Ingresso unico € 3,50, inclusa degustazione
Mercoledì 20 settembre, ore 16.30 – Parco dei Vetrai
LIBRI CON LE RUOTE_SETTEMBRE GASTRONOMICO EDITION
Una biblio-bicicletta per bambini dai 4 anni e le loro famiglie per ascoltare storie lette da La
Sajetta, e sfogliare e prendere a prestito i libri delle biblioteche comunali di Parma: tante
divertenti letture per scoprire che cosa rende il cibo una componente sostenibile ed etica
della nostra società, mirata alla tutela dell’ambiente e alla riduzione degli sprechi.
A cura di ParmaKids
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
* Giovedì 21, ore 19 – “Arte & Gusto”, via Emilia Ovest, 87
“Mangiasano 2023” promosso da VAS – Verdi Ambiente & Società
Convegno nazionale sul tema: “Ampliare le competenze dell’EFSA – Autorità Europea per la
Sicurezza Alimentare alla Qualità e alla Sostenibilità del cibo”.
Partecipano: Giorgio Calabrese, Cesare Azzali, Alfonso Pecoraro Scanio, Nelson Marmiroli,
Daniele Granara, Francesco Lenoci, Fabrizio Capaccioli, Stefano Zuppello, Cecilia D’Aloia,
Cinzia Covati, Donato Troiano. Interverrà l’Assessore all’ambiente Gianluca Borghi.
Giovedì 21 settembre, ore 16.30 – Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo
ALLA SCOPERTA DEL GUSTO!
Ma perché a Giovanni piace il cavolo e a Maria invece i rapanelli? Il gusto è uno dei nostri