
(AGENPARL) – mer 16 agosto 2023 Mondo SUAP: formazione, eventi e nuovi servizi erogati dalla CCIAA per garantire interoperabilità degli Enti e velocizzare le pratiche
Digitalizzazione e interoperabilità dei sistemi: come le novità introdotte dalla modifica dell’allegato tecnico al DPR 160/2010 stanno trasformando la gestione dei SUAP
Venezia – Rovigo, 16 agosto 2023 – La Camera di Commercio di Venezia Rovigo si sta preparando ai cambiamenti che interverranno, a breve, nel mondo SUAP – Sportello Unico Attività Produttive erogando iniziative di formazione, eventi, questionari e incontri dedicati a funzionari SUAP, Enti Terzi, Associazioni di categoria ed imprese.
Il SUAP è lo sportello telematico, dedicato a imprese e imprenditori ed anche ad altri soggetti, cui bisogna rivolgersi per l’avvio, la modifica, la cessazione di un’attività imprenditoriale. Grazie ai SUAP ogni impresa o imprenditore può ottenere ed espletare tutte le pratiche relative alla propria attività. I SUAP sono attivi in ogni Comune e l’accesso agli sportelli avviene tramite il portale impresainungiorno che mette a disposizione dei Comuni stessi le componenti informatiche di front office e di back office. È tramite questo portale che avvengono tutte le comunicazioni ed il passaggio di informazioni tra imprese ed enti pubblici coinvolti.
Le funzioni del SUAP possono essere gestite dai Comuni o delegate alle Camere di Commercio, secondo la normativa vigente. Nel caso di delega delle funzioni alle Camere, a queste ultime sono affidati i compiti di front office mentre i Comuni mantengono la gestione del back office.
La modifica dell’allegato tecnico al DPR 160/2010, allegato che contiene le regole tecniche che determinano il funzionamento del SUAP (avvenuta con Decreto Interministeriale del 12/11/2021 proposto dal Ministro per la Funzione Pubblica, dal Ministro per lo Sviluppo Economico e dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale), ha introdotto novità, nelle regole stesse, volte ad elevare la digitalizzazione dei servizi di front office e back office al fine di assicurare regole comuni e pratiche digitali più rapide a beneficio dell’attività d’impresa, della competitività, dello sviluppo economico e della semplificazione ed interoperabilità della PA.
La transizione digitale, dunque, tocca, in modo graduale, anche il “mondo SUAP” ed in particolare:
L’architettura logica per la comunicazione ed il trasferimento dei dati in modalità telematica tra il SUAP e gli Enti Terzi coinvolti nel procedimento amministrativo;
Le attività, i messaggi e le informazioni relative alla presentazione delle istanze al SUAP e all’interazione tra SUAP ed Enti Terzi che richiedono la comunicazione ed il trasferimento dei dati;
La sicurezza, con le relative regole, che i SUAP e tutti i soggetti coinvolti adottano per garantire riservatezza e il “non ripudio” delle comunicazioni e del trasferimento dei dati.
Ciò sta comportando la necessità di uniformare e far interagire agevolmente tutti i sistemi informatici in uso presso le pubbliche amministrazioni coinvolte nel SUAP e di conseguenza la necessità di formare ed aggiornare tutti i soggetti coinvolti (Camere di Commercio, Enti Terzi, Comuni e fruitori del SUAP) nell’attesa dell’adozione delle linee di indirizzo sulla base della nuova formulazione dell’allegato tecnico.
LA FORMAZIONE CAMERALE EROGATA TRA SETTEMBRE 2022 E MAGGIO 2023 IN MERITO AGLI AGGIORNAMENTI DEL MONDO SUAP
A questo proposito, dunque, la Camera di Commercio di Venezia Rovigo ha avviato a partire da settembre 2022 diverse iniziative e progetti, più strutturati rispetto alle edizioni degli anni precedenti, volte a favorire la conoscenza ed il corretto utilizzo della piattaforma impresainungiorno.gov.it ed a standardizzare le procedure che coinvolgono SUAP camerale, enti pubblici e imprese, in ottica di promozione dell’innovazione e digitalizzazione.
Innovazione e digitalizzazione, conoscenza degli strumenti tecnologici, approfondimenti giuridici e condivisione delle best practice sono stati, infatti, i cardini sui quali sono state improntate tutte le attività organizzate dal SUAP camerale tra fine 2022 ed il primo semestre 2023.
Il percorso formativo online “Scrivania Impresainungiorno: conoscerla per utilizzarla al meglio”, progettato ed erogato da Unioncamere Veneto in stretta collaborazione con le Camere di Commercio regionali, ha visto la CCIAA di Venezia Rovigo impegnarsi, tra settembre e novembre 2022, in 9 incontri dedicati a funzionari SUAP, enti terzi e imprese allo scopo di approfondire i seguenti argomenti: introduzione alla piattaforma Impresainungiorno, compilazione e ricezione delle pratiche, approfondimenti normativi e best pratices, focus dedicati al SUE – Sportello Unico per l’edilizia ed al settore commercio. Al percorso formativo hanno partecipato, in media, tra i 300 ed i 450 soggetti ad incontro; un numero elevato che denota grande attenzione per i cambiamenti in atto.
Oltre al corso “Scrivania Impresainungiorno” è stata erogata l’iniziativa “Elearning”, condivisa con Unioncamere Veneto e dedicata ai funzionari SUAP, articolata in tre percorsi interattivi supportati da slides, videopillole e documenti di approfondimento che: illustrano le evoluzioni normative; presentano le principali funzionalità della Scrivania Impresainungiorno quale strumento per gestire in modalità telematica l’iter della pratica SUAP e il colloquio costante con tutti gli interlocutori coinvolti (utente, enti competenti e Camera di Commercio); approfondiscono tutti i 35 eventi, presenti in piattaforma, al fine di potenziare la capacità di gestione delle pratiche da parte degli Operatori SUAP, dalla ricezione fino al termine dell’istruttoria.