
(AGENPARL) – mer 09 agosto 2023 COMUNE DI SASSARI
Ufficio Stampa
Sassari, lì 20 giugno 2023
COMUNICATO STAMPA
Latte Dolce, santa Maria di Pisa, Sassari 2
Baddimanna, si passa dai vecchi ai nuovi progetti
La Giunta comunale ha approvato ieri le rimodulazioni dei progetti di fattibilità tecnico
ed economica relativi a tre degli interventi previsti nell’ambito del programma di
riqualificazione urbana dei quartieri periferici Latte Dolce, Santa Maria di Pisa, Sassari
2 e Baddimanna. La modifica era stata già proposta alla Presidenza del Consiglio dei
Ministri dalla stessa Giunta nel 2021 e ora, ottenuta l’autorizzazione richiesta, può
proseguire l’iter che porterà all’avvio dei lavori.
Il primo dei tre lotti riguarda la riqualificazione urbana del quartiere di Baddimanna e
interessa l’ultimo tratto di via Baldedda, un tratto di via Monte Furru, via Piredda e via
Ruffilli. Il progetto presentato dal raggruppamento di professionisti con capogruppo
Emilio Sonnu, da oltre un milione di euro prevede la realizzazione di percorsi ciclabili e
pedonali di collegamento tra i quartieri residenziali di Sassari 2 e Baddimanna
nell’ambito della viabilità esistente, la sistemazione a verde di aree pubbliche
inutilizzate e il ridimensionamento delle strade. La nuova soluzione progettuale
consente, con un approccio ispirato alla concretezza, di superare le criticità espresse
dall’Amministrazione rispetto all’originaria idea approvata dalla precedente Giunta che
prevedeva opere per la riconnessione dei quartieri satellite, come una passerella
pedonale che potesse mettere in diretta comunicazione i quartieri al di qua e al di là
della tratta ferroviaria. Una soluzione ritenuta non percorribile dagli stessi progettisti a
causa di una serie di problemi emersi tra cui «l’irrealizzabilità della passerella aerea in
tutto il suo complesso (ad esempio i ciclisti sarebbero dovuti salire sulla passerella con
le biciclette in spalla in quanto non era previsto un ascensore cosi come le persone con
problemi di deambulazione), le risorse economiche limitate, la presenza di ostacoli alla
ricongiunzione dei quartieri: salti di quota, viabilità carrabile e tracciato ferroviario»
come si legge nella relazione.
Grazia Sini
2
COMUNE DI SASSARI
Ufficio Stampa
Il secondo lotto, da poco meno di un milione di euro, si riferisce allo stesso contesto e
si focalizza prevalentemente nella riqualificazione dell’area di forma irregolare
delimitata da via Baldedda, via Bonorva e dalla rotatoria segnata dall’ampia arteria di
traffico di via Piredda. Le azioni progettuali proposte dalla professionista incaricato
Valeria Dasara riguardano la rimodulazione e messa in sicurezza del tratto viario di via
Bonorva, la creazione di un’area mercatale polivalente, la realizzazione di un
parcheggio fuori terra con stazione per biciclette e la realizzazione di un’area a verde
attrezzato. «Anche in questo caso, la proposta progettuale originaria prevedeva una
serie di interventi caratterizzati da evidente anti-economicità nonché dalla dubbia
realizzabilità, tra cui un parcheggio seminterrato da 25 posti auto» spiega l’assessore
alle Infrastrutture della Mobilità Carlo Sardara.
Il terzo lotto interessa invece l’area in prossimità dell’attuale capolinea della
metropolitana di superficie a Santa Maria di Pisa, compresa tra via Donizetti, via
Leoncavallo, via Cilea. Il progetto iniziale prevedeva la realizzazione di un parcheggio
seminterrato di 40 posti auto e il ripristino, nell’area di copertura, di un campetto
sportivo attualmente presente e in stato di degrado. «Lo studio condotto dalla società di
ingegneria Siproj Srl, per questo terzo lotto, ha evidenziato la possibilità di raggiungere
gli obiettivi prefissati attraverso scelte progettuali maggiormente ancorate alla realtà –
continua l’assessore Carlo sardara -. Il progetto approvato ieri dalla Giunta ottimizza
polivalente attrezzato con spogliatoi e contornato da un’area a verde, la riqualificazione
del parcheggio a raso avente accesso da via Paganini, l’installazione di postazioni di
bike sharing, nonché una serie di interventi di connettività con la fermata della
metropolitana al fine di incrementare i livelli di sicurezza per pedoni e ciclisti. Saranno
infatti previsti degli attraversamenti pedonali illuminati e rialzati, il completamento di
alcuni marciapiedi ed il ripristino di alcuni tratti degradati del manto stradale».
Grazia Sini
3
COMUNE DI SASSARI