
(AGENPARL) – gio 03 agosto 2023 ASSOCIAZIONE CULTURALE
Festival di
SAN BIAGIO
Comune di Gualdo Tadino
02/08/2023
Comune di Nocera Umbra
Oggetto:
invito conferenza stampa presentazione Festival di San Biagio XV edizione
Rassegna di concerti di musica classica
La S.V. è invitata a partecipare alla conferenza stampa di presentazione del Festival di San Biagio
che si terrà mercoledì 9 agosto alle ore 10.30 presso l’Antico Monastero di San Biagio.
Interverranno il Sindaco di Gualdo Tadino Massimiliano Presciutti, il Sindaco di Nocera Umbra
Virginio Caparvi, il Presidente del Rotary Club di Gualdo Tadino Manuele Pompei, il M° Fabio Afrune,
la direzione artistica del Festival Anna Villani e Mirko Fava; moderatrice la giornalista e scrittrice
Antonella Frontani.
Il Festival di San Biagio nasce con l’obiettivo di diffondere la cultura della musica classica,
valorizzando la sinergia tra la capacità evocativa della musica e la suggestione dei luoghi nei quali si
svolgono i concerti. Tra gli interpreti che sono stati ospiti nelle varie edizioni ricordiamo i finalisti del
concorso Chopin di Varsavia Leonora Armellini e Irene Veneziano, i virtuosi del violino Edoardo Zosi
e Giulia Lucrezia Onofri, il primo corno dell’Orchestra Santa Cecilia di Roma Guglielmo Pellarin
affiancato dal pianista Federico Lovato, il “Sans Souci” Baroque Ensemble, i “Frottolisti Anonimi”,
Goffredo Degli Esposti del Gruppo Rinascimentale “Micrologus”. Annovera inoltre la collaborazione
nel corso delle varie edizioni, con il Conservatorio C. Pollini di Padova e F. Morlacchi di Perugia.
La XV edizione del Festival, si svolge dal 16 al 31 agosto e offre 9 concerti, distribuiti tra i Comuni di
Nocera Umbra e Gualdo Tadino in quattro caratteristiche location: la Chiesa Monumentale di San
Francesco e il Teatro Talia di Gualdo Tadino, il Monastero di San Biagio e la Pinacoteca Comunale di
San Francesco di Nocera Umbra. Il repertorio spazia da autori del periodo Barocco, fino ai
compositori della prima metà del ‘900, proponendo brani di grande godibilità e ricercatezza,
interpretati da musicisti di altissimo livello artistico, capaci di coinvolgere e catturare l’attenzione
anche del pubblico meno avvezzo alla musica classica.