
(AGENPARL) – mer 26 luglio 2023 Ufficio stampa
ACCADE D’ESTATE A SPOLETO: AL VIA
LEZIONI DI STRADA
Giovedì 27 Luglio, ore 18.30 incontro con Edoardo Albinati, che interviene sul
tema: “Via dalla pazza folla”, nel quartiere di Viale Marconi, tra i numeri civici
349 e 351, a Spoleto
Al via “Lezioni di strada. Letture spaziali”: giovedì 27 Luglio 2023 alle ore
18:30 nel quartiere di case popolari di Viale Marconi, tra i numeri civici 349 e
351, lo scrittore Edoardo Albinati converserà con il pubblico sul tema “Via dalla
pazza folla”. L’iniziativa si svolge in collaborazione con l’Associazione Giovanni Parenzi
ed è il primo appuntamento della seconda edizione della serie di incontri sul territorio
con scrittori ed intellettuali inserita nella rassegna del Comune di Spoleto dal titolo
“Accade d’estate a Spoleto”.
“Via dalla pazza folla” ovvero “uscire dal mondo, solitudine, isolamento, segregazione”.
Scriveva Vladimir Nabokov che senza qualche forma di isolamento da ciò che ci circonda
(a cominciare dalla pelle e dal cranio dentro cui è protetto il nostro cervello) non ci
sarebbe possibile vivere. Eppure un individuo che si sente escluso o ignorato dagli altri
può provare un dolore persino più forte di quello fisico. Il famoso “prossimo” di cui parla
il Vangelo al tempo stesso ci soccorre e ci opprime. Oscilliamo dunque tra un forte
bisogno di essere partecipi e integrati, e quello di fuggire il più lontano possibile dalla
“pazza folla” – il che nella nostra epoca si manifesta in forme nuove come
l’autoesclusione sociale degli adolescenti o il rifiuto della sessualità, del lavoro e dei
legami affettivi. In che modo la letteratura rende conto di tutto questo? (Edoardo
Albinati)
Edoardo Albinati è nato a Roma nel 1956. Per trent’anni ha lavorato come insegnante
nel carcere di Rebibbia, esperienza raccontata nel diario Maggio selvaggio. Ha
partecipato a missioni umanitarie con UNHCR e INTERSOS in Afghanistan, Ciad, Niger,
Serbia. Ha scritto film per Matteo Garrone e Marco Bellocchio. Tra i suoi altri libri Orti di
guerra (, 19, Tuttalpiù muoio (con Filippo Timi),Sintassi italiana, Svenimenti, Vita e morte
di un ingegnere, Cuori fanatici, Desideri deviati, La tua bocca è la mia religione. Nel 2016
ha vinto il premio Strega col romanzo La scuola cattolica (Rizzoli). La sua più recente
pubblicazione sono le novelle di Uscire dal mondo (Rizzoli, 2022).
Edoardo Albinati, Lorenzo Pavolini, Silvio Perrella e, con una partecipazione in
video, Dacia Maraini, sono i protagonisti, per la stagione estiva, della seconda edizione
di Lezioni di strada, serie di incontri sul comprensorio di Spoleto con scrittori ed
intellettuali che dialogano con il pubblico in quartieri e borghi del territorio.
Ufficio stampa
Dopo il successo dello scorso anno, nel 2023 il progetto si allarga includendo, oltre le
frazioni e le periferie di Spoleto, i due luoghi più evocativi dal punto di vista storico e
letterario presenti nel Comune di Campello sul Clitunno: le Fonti del Clitunno ed il
Tempietto sul Clitunno, inserito dal 2011 nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO,
insieme alla basilica di San Salvatore di Spoleto, quale parte del sito seriale “I
Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.).
Lezioni di Strada, rassegna ideata da Serafino Amato con la direzione scientifica di
Lorenzo Pavolini e la collaborazione organizzativa di Antonella Manni, vedrà i protagonisti
degli incontri arrivare nei borghi e nei quartieri a bordo di un furgone bianco con
stendardo che riporta il titolo dell’iniziativa e che sarà anche quest’anno il
coprotagonista della serie di appuntamenti. Della carovana fa parte anche una libreria
ambulante con testi selezionati dai relatori.
Gli ospiti soggiornano tra Spoleto e Campello sul Clitunno per due o tre giorni
accompagnati da studenti universitari per trovare connessioni tra l’argomento trattato
ed il territorio.
“Lezioni di strada” è promosso dall’Associazione Amici di Spoleto onlus con il sostegno di
Comune di Spoleto, Comune di Campello sul Clitunno, Regione Umbria, Meccanotecnica
Umbra, Istituto Comprensivo Spoleto 2, Fondazione Monini, Fondazione Giulio Loreti ed è
realizzato in collaborazione con Cinema Sala Pegasus, Associazione Giovanni Parenzi,
Proloco Monteluco. Per l’Autunno sono in preparazione altre Lezioni di Strada in accordo
e collaborazione con le scuole del territorio.
ALTRI APPUNTAMENTI E PROTAGONISTI LEZIONI DI STRADA ESTATE 2023
Il secondo appuntamento di Lezioni di Strada 2023 è in programma Giovedì 3 agosto,
alle ore 18:30 a Monteluco davanti al Bosco Sacro con Lorenzo Pavolini sul tema
“Nelle tracce del Lupo”.
In collaborazione con la Pro Loco di Monteluco.
Lorenzo Pavolini è vicedirettore della rivista Nuovi Argomenti. Ha pubblicato: Senza
rivoluzione (Giunti, 1997), Essere pronto (peQuod, 2005), Accanto alla tigre
(Marsilio/Feltrinelli 2019, finalista Premio Strega), Tre fratelli magri (Fandango 2012), Si
sente in fondo? Avventure dell’ascolto (Ediesse, 2013), L’invenzione del vento (Marsilio
2019, finalista premio Flaiano). Con Serafino Amato ha realizzato Ecatombe. I girini della
storia (libro+dvd, Headmaster, 2008). Nel 2022 collabora con Massimo Popolizio alla
drammaturgia di M, il figlio del secolo, dal romanzo di Antonio Scurati. Per Benedetta
Tobagi ha curato la regia del reading e del podcast La resistenza delle donne. Voci
partigiane (Intesa San Paolo). Con Davide Sapienza è autore dei podcast Nelle tracce del
lupo e Ghiaccio sottile (RaiPlaySound).