
(AGENPARL) – mar 25 luglio 2023 ARTIGIANATO PINEROLO
Le città invisibili | Omaggio a Italo Calvino
Dal 8 al 10 settembre 2023 a Pinerolo (TO) | Street Food in Piazza
Marconi dal 7 settembre
La 47°edizione di Artigianato Pinerolo dall’8 al 10 settembre, ispirandosi a “Le Città
Invisibili” di Calvino, mostra le tante facce di Pinerolo (TO). Idee, desideri, arte, artigianato
e creatività sotto la pelle di una sola città.
ORARI RASSEGNA: venerdì 8: 17.00 – 23.30; sabato 9: 10.00 – 24.00; domenica 10: 10.00 – 21.00 | Street Food in
Piazza Marconi: giovedì 7 settembre ore 18.00 – 23.30 (domenica fino alle 23.00)
NAVETTE GRATUITE – SABATO 9 SETTEMBRE dalle 7.30 alle 00.30. Partenze dai due parcheggi: parcheggio
dell’Ospedale Civile Agnelli – Parcheggio Pinerolo Olimpica
———–
Torna da venerdì 8 a domenica 10 settembre (con street food in Piazza Marconi a partire da giovedì 7
settembre) Artigianato Pinerolo. Il tema dell’edizione 2023 è “Le città invisibili”, una scelta che si ispira
all’omonima opera di Italo Calvino nel centenario della sua nascita. Un riferimento scelto per evidenziare che
sotto la pelle di ogni città possono nascondersi tante realtà a volte non percepite da chi le abita. Come ha
scritto Calvino, “Le città sono un insieme di tante cose: di memoria, di desideri, di segni d’un linguaggio;
le città sono luoghi di scambio, come spiegano tutti i libri di storia dell’economia, ma questi scambi
non sono soltanto scambi di merci, sono scambi di parole, di desideri, di ricordi”. Ed è nel segno dei
desideri, della creatività e degli scambi che dall’8 al 10 settembre 2023, la rassegna porta negli angoli più
suggestivi di Pinerolo artigiani, musica, spettacoli, idee ed eventi… tante città in una.
Oltre a opere teatrali ed iniziative ispirate alle opere dello scrittore, saranno numerose le aree espositive e i
progetti che si snoderanno per le vie del centro di Pinerolo durante i tre giorni. Ritorna, dopo il successo delle
passate edizioni, il progetto Pinerolo Botteghe Aperte (a cura di Nodo Concept Space e CNA Torino) che
punta a valorizzare artigiani artisti proponendo allo stesso tempo alcuni laboratori creativi. Gli artigiani delle
Botteghe Aperte, selezionati con una call, popoleranno non solo le sale di Nodo in Piazza Vittorio Veneto ma
anche gli spazi messi a disposizione da commercianti ed esercenti della città.
I bambini saranno ancora protagonisti grazie ad Artigianato Kidz al cortile del Vescovado. A coordinare
questo spazio magico è Sportica Gym con laboratori, spettacoli, attività circensi e i bellissimi RICIGIOCHI.
Inoltre: cinema all’aperto con Cinedehors. laboratori per i più piccoli con l’Asilo Umberto I e letture ad alta voce
a cura di Nati per Leggere.
Anche quest’anno la musica e i momenti dedicati ai più giovani non mancheranno: venerdì 8 settembre
Pinerolo sarà animata da Musica da Balcone con concerti in acustica da terrazzi e balconi del centro cittadino;
sabato 9 sarà la volta della Silent Disco e domenica 10 settembre previsto “Le Città Visibili” un aperitivo
Per informazioni – http://www.comune.pinerolo.to.it / Facebook – Città di Pinerolo
musicale sulla terrazza del Belvedere di San Maurizio (a cura di Loft Pinerolo Urban Box). Novità del 2023 è
Confini Invisibili un evento culturale che anticipa Artigianato Pinerolo (a partire dal 6 settembre) che proporrà
momenti di dibattito e riflessione, con una particolare attenzione nei confronti dei e delle giovani. Incontri e
organizzazione a cura del gruppo giovani YEPP e Associazione Culturale Amo Pinerolo con Loft Pinerolo
Urban Box.
Quanto al cibo, non mancheranno occasioni di gusto: dalla sera di giovedì 7 settembre, sarà piazza Marconi
a ospitare gli stand dedicati all’enogastronomia e allo Street food. Prodotti enogastronomici e spazi di
aggregazione dove consumare in serenità cibi squisiti con animazione, Dj Set e Musica Live acustica. Largo
Lequio ospiterà palestre, bici e auto elettriche e tante esibizioni. In piazza Cavour troveranno posto gli
artigiani di servizio e le piccole imprese: accessori per la casa, arredamento, sicurezza, scuole di lingue, cura
della persona (tutto a cura di Proloco Pinerolo). Piazza San Donato darà spazio ad aziende artigiane che
fanno della creatività il loro punto di forza. Prodotti realizzati a mano, oggetti di arredamento, profumi e spezie,
fiori e prodotti della natura. Qui CNA Torino, Associazione Commercianti e Confartigianato saranno presenti
con i loro stand istituzionali e i loro artigiani tesserati.
Tra le vie del Centro Storico di Pinerolo, saranno presenti tanti espositori di Mani Creative (a cura di Opificio
121). Il suggestivo spazio di via Principi d’Acaja tornerà a ospitare i produttori agricoli del territorio, dai quali
sarà possibile acquistare deliziosi salumi, formaggi, frutti a km0 (a cura di ProLoco e ToMake Events). E la
splendida cornice Inoltre, le delle Terrazze Acaja ospiterà “Calici in terrazza” offriranno dove degustare una
selezione di vini del territorio (a cura del Consorzio di Tutela e Valorizzazione della DOC Pinerolese, Strada
Reale dei Vini Torinesi, Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino e Fondazione Malva Arnaldi, in
collaborazione con Made in Pinerolo e Consorzio Vittone).
Al Germoglio, in via Silvio Pellico 42, incontri, aperitivi e laboratori di cucina per bambini e ragazzi (a cura di
CFIQ). Qui CNA Torino e Associazione commercianti di Pinerolo, venerdì 8 settembre proporranno la tavola
rotonda su “La valorizzazione della filiera del Legno Locale – La casa CNA Green Made in Piemonte”.
Prevista nei tre giorni della Rassegna la settima edizione il contest fotografico Scatta L’artigianato a cura di
Dario Costantino e in collaborazione con Punto Foto Pinerolo e l’Eco del Chisone. Dario Costantino proporrà
anche una lezione di fotografia con esperienza in camera oscura per apprendere come si stampa in bianco e
nero.
Infine, tanta arte anche nella tre giorni di Artigianato Pinerolo. Tra le novità, arriva Urban Art: street art live
con bombolette e pennelli nelle strade del Distretto Urbano del Commercio di Pinerolo (A cura di Proloco
Pinerolo e Associazione Commercianti del Pinerolese). Per quanto riguarda le mostre, inaugura giovedì 7
settembre Scultura Diffusa, Biennale di scultura della Città di Pinerolo, che vedrà protagoniste le opere
dell’artista torinese Paolo Grassino (1967) con un nuovo percorso espositivo in città, la curatela di Franco
Fanelli e la collaborazione dell’Associazione Galleria Losano Arte e Cultura. Scultura Diffusa animerà per
cinque mesi gli spazi pubblici cittadini e sull’esempio delle Expo internazionali, per l’edizione 2023, la
Cavallerizza Caprilli, luogo simbolo della città, sarà il palcoscenico principale del percorso artistico. Proseguirà
Per informazioni – http://www.comune.pinerolo.to.it / Facebook – Città di Pinerolo
presso la Pinacoteca Civica di Palazzo Vittone la mostra Serghej Potapenko promossa dal Comune di
Pinerolo e organizzata da En Plein Air Arte Contemporanea, con il contributo della Fondazione Poet del Ponte.
La mostra, curata da Francesco Poli, offre una panoramica del mondo poetico dell’artista russo-ucraino
Serghej Potapenko, ricco di simbolismi descritti in un fluente spirito fantastico, ironico e melanconico. Sempre
a Palazzo Vittone, sarà allestita la mostra fotografica Mani… da lavoro, antichi mestieri. Il Carbonaio e il
Maniscalco a cura di Consorzio Vittone. La Chiesa di Sant’Agostino ospiterà la mostra fotografica Alla ricerca
dei luoghi perduti dell’associazione Atlante. Infine, il Circolo Sociale di Pinerolo ospiterà la mostra IL
CENTRO STORICO DI PINEROLO NEGLI ACQUERELLI DI GIOVANNI CARENA a cura di Italia Nostra,
Comitato Centro Storico Vivibile e galleria Il Portico. Quaranta grandi acquerelli tutti dedicati al centro storico
di Pinerolo ed alcune sculture. Per chi desidera conoscere la città in modo inedito, ecco le visite guidate alla
scoperta di Pinerolo e delle sue meraviglie programmate durante la rassegna: dal WELCOME TOUR®
PINEROLO SPECIALE ARTIGIANATO e E-BIKE PINEROLO RENT&RIDE “SCOPRICOLLINA” a cura di
TurismoTorino e Provincia al tour SCOPRICOLLINA. TRA VIGNE E CALICI PINEROLESI a cura di Made in
Pinerolo e Consorzio Vittone alla PASSEGGIATA GUIDATA ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI DI GIOVANNI
CARENA a cura di Italia Nostra.
La Rassegna è organizzata dal Comune di Pinerolo, con il patrocinio di Regione Piemonte e Città
Metropolitana. Partner: Camera di Commercio di Torino, TurismoTorino e Provincia, Proloco Pinerolo,
Associazione Commercianti ed Esercenti del Pinerolese, CNA Torino, Confartigianato Torino, CNA Pinerolo e
Nodo Aps. Supporto organizzativo ToMake Events.
Dettagli programma su artigianatopinerolo.it/
Inaugurazione Artigianato Pinerolo
Venerdì 8 settembre ore 17.00 | Concerto dal balcone di Palazzo Vittone, posa della targa al Museo
Etnografico in onore di Ezio Giaj
Venerdì 8 settembre ore 18.30 | Piazza Facta | Discorso del Sindaco Luca Salvai
Come arrivare
La Rassegna dell’Artigianato si snoda nel centro storico di Pinerolo e nelle piazze e vie limitrofe.
In treno | La stazione ferroviaria di Pinerolo dista poche centinaia di metri da piazza San Donato, cuore della Rassegna
In navetta | Nella giornata di sabato sarà disponibile una navetta gratuita che ti porta in centro città. Lascia la tua macchina alla Stazione
Olimpica (se arrivi da Torino) o in piazza 17 Febbraio (se arrivi da Sestriere e da Saluzzo). La navetta ti porterà in centro.
Per informazioni – http://www.comune.pinerolo.to.it / Facebook – Città di Pinerolo
I progetti e le Piazze di Artigianato 2023
PINEROLO BOTTEGHE APERTE
Nodo Concept Space (Piazza Vittorio Veneto) e attività commerciali del Distretto Urbano del Commercio di Pinerolo |
Progetto del Comune di Pinerolo a cura di CNA Torino e Nodo Concept Space
Ritorna, dopo il successo delle passate edizioni, il progetto Pinerolo Botteghe Aperte che rappresenta il cuore della
rassegna e punta sulla valorizzazione di artigiani artisti, del territorio e non solo. Il progetto quest’anno è coordinato da
CNA Torino e Nodo Concept Space, il presidio artigiano della Città di Pinerolo che ospiterà artigiani ed artisti oltre che
numerosi laboratori e workshop. Gli artigiani delle Botteghe Aperte, selezionati con una call, popoleranno non solo gli spazi
di Nodo presso l’ex Caffè del Teatro Sociale (Piazza Vittorio Veneto) ma anche le vetrine e l’entrata dei negozi del Distretto
Urbano del Commercio di Pinerolo (Centro Storico e Portici Ottocenteschi). Un percorso immersivo, in cui poter
sperimentare la creatività in prima persona, attraverso workshop proposti dagli artigiani, oppure osservare da vicino i
protagonisti all’opera, esplorando tecniche e lasciandosi conquistare dall’unicità di un prodotto artigianale. Botteghe Aperte
s’inserisce nel tessuto urbano, unendo i “puntini” di un percorso strutturato per evidenziare non solo gli ospiti della
rassegna, ma anche le botteghe permanenti che compongono il disegno dell’anima artigiana della città. Inoltre, gli ospiti
e il collettivo di NODO Concept Space prendono parte attivamente al tema “Le città invisibili” creando opere ispirate e
dedicate alla produzione letteraria di Italo Calvino. Sempre presso NODO, sarà presente l’anteprima della mostra
autunnale che vedrà la collaborazione tra i due artisti
Enrico Challier e Sefora Pons. Venite a scoprirle!
Ospite speciale di domenica 10 il furgoncino di Caffètte, con la sua selezione di caffè pregiati e prodotti locali.
WORKSHOP
Grazie al contributo ottenuto da Compagnia di San Paolo sul progetto “Pinerolo che Partecipa” tutti i workshop hanno un
costo di € 10,00, prenotazione necessaria.
Sabato 9 settembre 2023 dalle 10.30 alle 19.30
10.30/12.30 | Laboratorio VETRO: legatura artistica del vetro | a cura di: Chiara Rosino | Dove: Nodo Concept Space
10.30/12.30 | Laboratorio di Legatoria artistica: crea il tuo quaderno personalizzato | a cura di: Collages About Me | Dove:
Nodo Concept Space
14.30/16.30 | Laboratorio Stampa : Linocut base | a cura di: Sefora Pons | Dove: Nodo Concept Space
14.30/16.30 | Laboratorio Cianotipia | a cura di: Alice Serafino | Dove: Nodo Concept Space
17.30/19.30 | Laboratorio Serigrafia | a cura di: Babeltag | Dove: Nodo Concept Space
Domenica 10 settembre 2023 dalle 10.30 alle 16.30
10.30/12.30 | Laboratorio NODO LUDO spazio manualità per giovani creativi (accesso libero) | a cura di LABART | Dove:
Nodo Concept Space
10.30/12.30 | Laboratorio STAMPA “Incisione su Tetrapak” | a cura di: Sefora Pons | Dove: Nodo Concept Space
14.30/16.30 | Laboratorio Cucito “Realizza il tuo astuccio”| a cura di: POL.IN couture | Dove: Nodo Concept Space
14.30/16.30 | Laboratorio Ceramica “Tazza e Cucchiaino” | a cura di: Elisa Sasso | Dove: Nodo Concept Space
Per informazioni – http://www.comune.pinerolo.to.it / Facebook – Città di Pinerolo
Gli artigiani protagonisti delle Botteghe Aperte | Botteghe Temporary
Patrizia Giachero – GIOIELLI ORGANICI |
Viviana Greganti – RESTAURO ARTISTICO |
Claudia Comar – ARTIGIANA MAGLIAIA |
WHY?ceramics • Sara Jean – CERAMICA |
Pierre Anicet Tonye Gwodog – EBANISTERIA |
The U form • Alessandro Cimpoesu – ARTE ASTRATTA |
Teatro delle Marionette Apokellen • Sergio Barrios – MARIONETTE |
Nicolas Lauzeral – LAVORAZIONE DEL VETRO |
Gloria Tundo – ARTE |
10. Luca Masiero – VETRATE ARTISTICHE |
11. Irene Guarino – CORNICI DI PREGIO E PITTURA A OLIO |
12. ENT Frameworks • Luca Alberti – TELAI DI BICICLETTE |
13. Teresa Rosso – ILLUSTRAZIONE |
14. Daniela Massa – GIOIELLI |
15. Le Ceramiche Fiabesche – CERAMICA |
16. Cristina Tessitura – TESSITURA |
17. Angelo Bordino – GIOIELLI |
18. Scarlet Virgo – BORSE E ZAINI |
19. Babeltag – SERIGRAFIA |
20. Balume – LUMI IN LEGNO |
Inoltre, presso Nodo Concept Space sono sempre presenti i rappresentanti del collettivo: Elisa Sasso, Oscar
Cauda, Sefora Pons, Paola Paletto, Chiara Rosino, Lorena Signori, Enrico Challier, Alessia Baral
Per informazioni – http://www.comune.pinerolo.to.it / Facebook – Città di Pinerolo
ARTIGIANATO KIDZ
Cortile del Vescovado, via del Pino, Pinerolo (TO)
Progetto del Comune di Pinerolo a cura di Sportica Gym | In collaborazione con Nati per Leggere Piemonte
e Umberto Primo
I bambini tornano ad essere protagonisti grazie ad Artigianato Kidz al cortile del Vescovado. A coordinare questo spazio
magico ci sarà Sportica Gym con laboratori, spettacoli ed attività circensi. Inoltre: laboratori, cinema e letture ad alta voce.
La proposta della Sportica ha l’obiettivo di creare all’interno dello spazio del cortile del Vescovado un ambiente ludico e
magico a misura di bambino/a fondendo tra di loro mondi come il gioco, il circo,il movimento, la narrazione e il riciclo dei
materiali usati in forma ludica. Tutti mondi esplorati negli anni dalla Sportica nella propria esperienza decennale a contatto
con i bambini che vuole trovare in questi tre giorni di Artigianato KIDZ uno spazio di condivisione ludica e divertente.
Sempre all’interno del cortile, Nati per Leggere Piemonte organizza, come tradizione, alcuni momenti di lettura dedicata ai
più piccoli e l’Asilo Umberto I di Pinerolo propone laboratori creativi.
IL PROGRAMMA di Artigianato Kidz
Venerdì 8 settembre :
H 17.00-19.30 : “RICIGIOCHI “. Giochi in legno giganti nati dall’infinita creatività e manualita’ di Andrea Martina,costruiti
interamente con materiali riciclati e adatti al gioco per tutti. Bambini,ragazzi, famiglie, nonni ecc. I Giochi sono 20 da
distribuire nel primo spazio del cortile del Vescovado.
H 20.30-21.30 : “ROCLO’:il circo segreto degli oggetti abbandonati” spettacolo a cura della compagnia Claudio e
Consuelo di Murazzano (CN) :”Roclò”: così in piemontese si chiamano le cose che non servono più, quelle destinate alla
pattumiera o che giacciono impolverate negli scantinati e nelle soffitte. E se questi oggetti avessero una vita segreta?
Ogni cosa che buttiamo via ha una storia importante da narrare: anche l’oggetto più umile, un flacone di detersivo, una
scopa, un ombrello, ha in sé la capacità di raccontare storie piene di meraviglia, magari mentre diventa un curioso, insolito
strumento
eseguire
brani
musicali,
giocolerie
altre
divertenti
diavolerie!
Dal mucchio di rifiuti, che ingombra inizialmente lo spazio scenico, si giungerà sorprendentemente ad un imprevedibile
ordine, in un susseguirsi di brevi racconti e filastrocche che hanno per protagonisti i “roclò”, dove la musica, il racconto, la
fantasia, l’arte del gioco e della giocoleria, restituiscono agli oggetti rifiutati, anche ai più quotidiani e banali, la dignità e la
ragion d’essere, l’anima che permette loro di prolungare la propria vita prematuramente abbattuta dalla sindrome del
consumismo.
Sabato 9 settembre :
H 10.00-12.30 : “RICIGIOCHI “ di Andrea Martina
H 15- 19,30 : “RICIGIOCHI “ di Andrea Martina
H 15-19,30 :laboratori della durata di circa 30 min ripetibili con iscrizione sul posto.
Laboratorio : “Rotolando e a testa in giu’ “ (mini laboratorio di acrobatica di base dai 6 ai 10 anni))
Laboratorio : “ salto -gioco-rido” (laboratorio di movimento e percorsi per bimbe e bimbi di 4 e 5 anni)
Laboratorio : “Tutti al CIRCOOOO!!” (laboratorio di arti circensi varie dai 6 anni in su)
H 20 : Cinema all’aperto a cura del Comune di Pinerolo
Domenica 10 settembre :
Per informazioni – http://www.comune.pinerolo.to.it / Facebook – Città di Pinerolo
H 10-12,30 : “RICIGIOCHI “ di Andrea Martina
H 15-17
: “ RICIGIOCHI “ di Andrea Martina
H 15-17 : laboratori della durata di circa 30 min ripetibili con iscrizione sul posto:
1. Laboratorio : “Rotolando e a testa in giu’ “ (mini laboratorio di acrobatica di base dai 6 ai 10 anni))
2. Laboratorio : “ salto –gioco-rido” (laboratorio di movimento e percorsi per bimbe e bimbi di 4 e 5 anni)
3. Laboratorio : “Tutti a CIRCOOOO!!” (laboratorio di arti circensi varie dai 6 anni in su)
4. Laboratorio : “HIPHOP..URRAAAAA!! “ (laboratorio di danza hip hop dai 6 anni in su’)
H 17,30 : “AUGUSTO e CELINA “ spettacolo di teatro di strada . A cura di CIRCUS SPORTICA “Storia di una marionetta
gigante (umana) che riesce a spezzare i propri fili,diventare amica della propria burattinaia e partire insieme alla scoperta
delle meraviglie del mondo tra giochi, trasformismi e un pizzico di magia.. “
Per informazioni – http://www.comune.pinerolo.to.it / Facebook – Città di Pinerolo
MUSICA
ARTIGIANATOFF
A cura di Associazione Officina Pinerolese, in collaborazione con Comune di Pinerolo.
Programma in definizione.
Info su https://www.facebook.com/ArtigianatOFF
MUSICA DAL BALCONE
A cura di Loft Pinerolo Urban Box e Associazione AMO Pinerolo
Venerdì 8 settembre tra le 17.00 e le 23.30, Centro storico
Tornano gli spazi musicali con artisti del territorio che si esibiranno in acustica da alcuni balconi del centro
cittadino. Senza preavviso, venerdì 8 settembre tra le 17.00 e le 23.30, passeggiando per le vie della città,
potremo vivere un’incursione musicale. Brevi concerti su originali palcoscenici per intrattenere i visitatori della
Rassegna
SILENT DISCO
A cura di Loft Pinerolo Urban Box e Associazione AMO Pinerolo
Sabato 9 settembre, Area Spettacoli Corelli, via Dante Alighieri 9
Verranno fornite delle cuffie Bluetooth ai partecipanti, che potranno sintonizzarsi su 3 canali diversi per
ascoltare il genere che preferiscono.
Fuori Artigianato – Confini Invisibili
A cura di Loft Pinerolo Urban Box e Associazione AMO Pinerolo
Quest’anno la città è la vera protagonista e i ragazzi del LOFT e di YEPP presentano un ambizioso programma
di musica, intrattenimento e talk a tema.
Tre giorni di talk con giornalisti, artisti, influencer, architetti e realtà locali, dal nome CONFINI INVISIBILI che
compirà un viaggio metaforico: partire dall’ estero per arrivare alla nostra città, passando per i confini
immaginari, e scoprendo quali possono essere abbattuti.
TALK “Confini Invisibili – confini culturali e politici, i racconti dall’estero”
Mercoledì 06/09/2023 dalle 19:00 alle 23:00 | Cortile del Vescovado – Via Vescovado 1
TALK “Confini Invisibili – confini fisici, reali, immaginari e barriere architettoniche”
Giovedì 07/09/2023 dalle 19:00 alle 23:00 | Cortile del Vescovado – Via Vescovado 1
MOSTRA “Questo spazio è condiviso” a cura di Michele Turbanti
Da venerdì 08/09 a domenica 10/09 | Palazzo Vittone – Piazza Vittorio Veneto, 8
TALK “Confini Invisibili – confini aperti nella nostra Città, alla scoperta degli spazi comuni”