
(AGENPARL) – ven 21 luglio 2023 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
21/7/2023
16° TRIVENETO MEETING INTERNAZIONALE DI ATLETICA LEGGERA
DAL POMERIGGIO DI SABATO 22 LUGLIO AL RINNOVATO CAMPO
“DRAGHICCHIO” DI COLOGNA A TRIESTE. GLI ULTIMI DETTAGLI
DELLE 12 GARE IN PROGRAMMA, CON LA PARTECIPAZIONE DI 150
ATLETI PROVENIENTI DA 35 PAESI DEI CINQUE CONTINENTI
Alla vigila delle gare, in programma domani pomeriggio, sabato 22 luglio, al
rinnovato campo di atletica “Draghicchio” di Cologna a Trieste, gli ultimi
aggiornamenti, tutti i dettagli e il completo programma, con dodici gare, dell’attesa
sedicesima edizione del “Triveneto Meeting Internazionale di Atletica Leggera –
Memorial Jack Benvenuti” sono stati presentati oggi (venerdì 21 luglio) nel corso di
una conferenza stampa svoltasi nella sala delle spade del Civico Museo Orientale di
Trieste.
Sono intervenuti tra gli altri il presidente della Polispotiva Triveneto
Alessandro Coppola con il vicepresidente Arturo D’Ascanio, il responsabile atleti
Renato Agli, l’assessore regionale Fabio Scoccimarro, il segretario regionale della
Fidal Franco De Mori e il delegato regionale del Coni Ernesto Mari. Presenti in
collegamento video anche i due pesisti Leonardo Fabbri e Zane Weir.
Al Triveneto meeting 2023 è prevista la partecipazione di circa 150 atleti,
provenienti da 35 paesi diversi dei cinque continenti, ai quali sia aggiungono inoltre
gli atleti delle categorie giovanili e master. L’evento, oltre che del calendario della
Fidal, fa parte anche del circuito mondiale World athletics e di quello europeo
European athletics, oltre che del Continental tour challenger meeting. Per gli atleti
italiani l’evento servirà anche per “rubare l’occhio” ai tecnici federali ed essere
selezionati per i sempre più vicini campionati mondiali di Budapest 2023, in
programma tra sabato 19 e domenica 27 agosto.
Tra gli atleti partecipanti al 16° Triveneto Meeting, il top nei concorsi spetta
alla gara del lancio del peso maschile, che vede confermata la presenza degli azzurri
Zane Weir, Leonardo Fabbri e Sebastiano Bianchetti, con l’aggiunta del norvegese
Marcus Thomsen campione Europeo Under20 a Grosseto nel 2017, personale di
21,03, un 20,88 Indoor quest’anno e 20,70 all’aperto, poi il tedesco Simon Bayer
campione nazionale Indoor 2023 e outdoor nel 2019, personale 20,43 Indoor
quest’anno e 20,12 all’aperto.
Grande attesa per la gara dei 100 mt maschili con il velocista azzurro Samuele
Ceccarelli, capace di battere sui 60m (distanza sulla quale è campione europeo e
italiano in carica) l’oro olimpico Jacobs, che gareggerà sfidando il ghanese Azamati.
Tutta in chiave azzurra la gara dell’asta con Matteo Madrassi, Federico
Biancoli, Matteo Miani, Nicolo Fusaro e occhi puntati sui due triestini Max Mandusic
(Fiamme Gialle) cresciuto da cadetto nella Polisportiva Triveneto (personale di 5,61
nel 2022, quest’anno 5,20 Indoor e due volte 5,10 all’aperto) e Lorenzo Modugno
proprio della Polisportiva Triveneto fresco di personale con il 4,95 domenica scorsa a
Modena nel Challenge Assoluto.
Nel lungo maschile oltre al cubano Lester Alcides Lescay Gay classe 2001
personale di 8,28 e 8,09 quest’anno, argento ai mondiali Junior del 2017, da seguire
Thapelo Monaiwa del Botsawana quest’anno 8,12 a Pretoria (Rsa) e campione
nazionale non solo del lungo ma anche dei 100 mt, altra aggiunta alla gara del lungo
con il domenicano James Tristan primatista nazionale nel 2022 con 8,08 e 7,96
quest’anno.
Nei 200 mt femminili ultimo inserimento con la norvegese Christine Bjellard
23”16 di personale quest’anno, ma di assoluto livello tecnico la gara degli 800 mt
femminile con la conferma della presenza delle nostre azzurre Eleonora Vandi, Joyce
Mattagliano e Laura Pellicoro, che troveranno grandi stimoli con l’aiuto della
pacemaker Samantha Zago ma soprattutto per la presenza in gara della polacca
Angelica Sarna personale 1’59”72, la keniana Naumglorious Chepchumba personale
quest’anno portato a 2’00”90, dell’etiope Kore Tola personale di 2’00”61, poi l’altra
polacca Eliza Megger personale di 2’02”42 il 27 maggio scorso a Grosseto e
l’olandese Bregje Sloot personale di 2’01”53 nel 2020 e quest’anno ad un solo
centesimo dal personale con il 2’01”54 il 5 luglio scorso a Barcellona.
Novità nei 1500 mt maschili con lo statunitense Cooper Teare atleta che spazia
dagli 800 ai 5000 mt, quest’anno ha ottenuto il personale nei 1500 con 3’32”74, che
lo pone super favorito unitamente al cecoslovacco Sansinek Filip (p.p. 3’35”02).
L’inizio del Triveneto Meeting è fissato per le ore 15.50 con gare Master e
giovanili. Meeting Internazionale dalle ore 18.00 con le batterie dei 100 mt donne,
poi 18.15 batterie 100 uomini alle 18.20 asta, 18.35 110Hs, 18.45 100 Hs, 18.50 peso
uomini, 18.55 800 donne, 19.05 1500 uomini, 19.10 lungo uomini, 19.15 200 donne,
19.25 200 uomini, 19.35 finale 100 donne, 19.45 finale 100 uomini, 19.55 400 Hs
uomini, 20.05 400 donne, 20.15 400 Uomini, chiusura con le gare dei 400
interregionali. A trasmettere l’evento in diretta sarà il canale tematico della
Federazione italiana di atletica leggera (Fidal) ma è prevista anche la copertura della
COMTS-GC