
(AGENPARL) – mer 19 luglio 2023 Videosorveglianza, turni notturni per gli agenti della polizia municipale e collaborazione con le forze dell’ordine; il piano del Comune di San Giovanni Valdarno per la sicurezza
Negli ultimi tre mesi si sono verificate una serie di azioni vandaliche da parte di gruppi di adolescenti. L’Amministrazione comunale ha quindi messo in campo azioni mirate per contrastare il fenomeno e indagarne le cause
Dal mese di maggio, nel comune di San Giovani Valdarno, si sono manifestate alcune criticità in ambito sicurezza, dovute soprattutto alla presenza di gruppi di adolescenti (minorenni o da poco maggiorenni) che hanno compiuto atti vandalici di danneggiamento del patrimonio pubblico, anche di valore artistico-architettonico. Gesti più o meno gravi che, comunque, comportano una spesa pubblica a carico dell’intera comunità.
In questi tre mesi sono stati presi di mira il Centro di Geotecnologie con il resede esterno che è stato danneggiato con scritte sulle pareti e con la rottura di un muretto per un costo di ripristino di 400 euro; i giardini Falcone e Borsellino in cui, ripetutamente, è stato rovinato il luogo ‘le 4 panche’ frutto di un progetto realizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con i licei Giovanni da San Giovanni; il Giardino di’ Noce in cui sono state danneggiate le sedie e ad altro materiale proprietà dei residenti; il sottopasso della Basilica che porta ai binari ferroviari e al Cgt, oggetto di scritte non autorizzate, rottura del vetro dell’ascensore ed uno stazionamento, spesso provocatorio, nei riguardi dell’attività commerciale di ristorazione presente in quel luogo; la fontana di piazza Beato Angelico che è stata vandalizzata introducendo del detersivo nella vasca con un danno quantificato in 1500 euro; una colonna di Palazzo di Arnolfo che è stata rovinata nel basamento con un martello provocando rotture importanti. I danneggiamenti per atti di vandalismo al patrimonio collettivo comportano una spesa di soldi pubblici e sono un costo per ogni cittadino.
L’Amministrazione comunale ha quindi deciso di mettere in campo una serie di azioni volte a contrastare lo spiacevole fenomeno, capirne le cause e individuare i colpevoli.