
(AGENPARL) – gio 13 luglio 2023 Ufficio stampa
13/07/2023
LISETTE OROPESA PROTAGONISTA DE LA
TRAVIATA SECONDO ZEFFIRELLI AL 100°
FESTIVAL
LA TRAVIATA
Venerdì 14 luglio, ore 21.00
L’acclamato soprano americano torna in Arena per due date come
Violetta Valéry: domani debutta con Vittorio Grigolo e si conferma Luca
Salsi, dirige il M° Battistoni
Stasera penultima recita del Barbiere di Siviglia: Bonato dirige un
raffinato cast di specialisti del Belcanto in cui debuttano Nicola Alaimo
e Alessandro Corbelli
Lisette Oropesa, premio Abbiati 2023 come miglior cantante femminile,
Violetta richiesta in tutti i principali teatri del mondo e recentemente incisa in
studio, venerdì 14 luglio torna all’Arena di Verona per la prima di due
imperdibili recite come protagonista de La Traviata di Verdi
nell’allestimento da sogno firmato da Franco Zeffirelli, suo ultimo lavoro
per l’opera, con i costumi di Maurizio Millenotti, le luci di Paolo Mazzon e le
coreografie di Giuseppe Picone. Il cast comprende autentiche stelle nei
ruoli principali: insieme a lei come Alfredo fa il suo debutto stagionale
il tenore Vittorio Grigolo, altro grande beniamino del pubblico areniano, e
ritorna come Germont padre il baritono Luca Salsi dopo l’applauditissima
prima, di cui si riconfermano anche gli apprezzati artisti nei ruoli di fianco. Sofia
Koberidze è l’amica Flora, Francesca Maionchi la fedele Annina, Carlo Bosi è il
Visconte Gastone, Giorgi Manoshvili il Dottor Grenvil, Nicolò Ceriani il Barone
Douphol, Roberto Accurso il Marchese d’Obigny; completano il cast Francesco
Cuccia come Giuseppe e Stefano Rinaldi Miliani come Domestico di Flora e
Commissionario. Il Maestro Andrea Battistoni guida l’Orchestra della
Fondazione Arena di Verona e il Coro istruito da Roberto Gabbiani mentre il
Ballo coordinato da Gaetano Petrosino anima la festa del second’atto con i
due solisti Liudmila Konovalova e Davide Dato, primi ballerini
dell’Opera di Stato di Vienna, entrambi al debutto in Anfiteatro. Repliche:
27 luglio, 19 e 26 agosto, 9 settembre. Info: http://www.arena.it
Giovedì 13 luglio va in scena la terza e penultima rappresentazione de
Il Barbiere di Siviglia di Rossini nell’elegante produzione, insieme fiabesca e
rococò, di Hugo De Ana: come protagonista Figaro debutta il baritono
Nicola Alaimo, insieme al buffo Bartolo di Alessandro Corbelli;
confermati gli altri interpreti, Vasilisa Berzhanskaya come Rosina, Antonino
Siragusa come Conte d’Almaviva, Michele Pertusi è Don Basilio, Marianna
Mappa Berta, Nicolò Ceriani in doppia veste di Ambrogio e Fiorello, Lorenzo
Cescotti l’ufficiale, diretti dal giovanissimo maestro Alessandro Bonato,
esordiente quest’anno in Anfiteatro alla guida di Orchestra e Coro areniani.
Il 100° Arena di Verona Opera Festival 2023, che si svolge con il doppio
patrocinio del Ministero della Cultura e della Regione del Veneto, è in
scena fino al 9 settembre con 8 titoli d’opera, 4 serate di gala e un concerto
straordinario. L’eccezionalità di questa edizione si rispecchia anche nel parterre
degli sponsor privati. Ai partner storici si aggiunge un folto numero di nuovi
marchi. Tra gli sponsor di lungo corso Fondazione Arena di Verona desidera
ringraziare in primis UniCredit, che vanta una longevità di collaborazione di
oltre 25 anni, Calzedonia, Pastificio Rana, Volkswagen Group Italia, DB
Bahn, RTL 102.5. Alla compagine degli official sponsor si aggiungono
quest’anno Forno Bonomi, Metinvest/Saving Lives, Genny, che firma le
nuove divise del personale adibito all’accoglienza del pubblico e Müller, che
sostiene i progetti di accessibilità dedicati alle persone con disabilità. Tra gli
official partner, a marchi storici quali Veronafiere, Air Dolomiti, A4 Holding,
Casa Sartori, SABA Italia, SDG Group e al Cultural Partner Palazzo Maffei,
vanno ad aggiungersi Acqua Dolomia, Sanagol e Mantova Village. Un
ringraziamento doveroso va naturalmente anche a imprese, privati, ordini
professionali che compongono la schiera della Membership 67 Colonne per
l’Arena di Verona, fondata da Gianluca Rana, dell’omonimo pastificio, e da
Sandro Veronesi, patron del Gruppo Calzedonia, che giunge quest’anno alla sua
terza edizione.
Informazioni