
(AGENPARL) – mer 12 luglio 2023 Museo Archeologico
Dicomano (FI)
Sabato 8 luglio 2023
Ore 18.30
DIMMI CHE GIOIELLI INDOSSI E TI DIRO’ CHI SEI
In occasione de Le Notti dell’Archeologia presso il Museo Archeologico
Comprensoriale si terrà il laboratorio per bambini/e “Dimmi che gioielli
indossi e ti dirò chi sei”. Scopriremo insieme – osservando i preziosi
reperti custoditi nel nostro museo – l’arte dell’oreficeria etrusca, quindi il
ruolo dei gioielli nel manifestare lo status sociale di chi li indossava. I
piccoli partecipanti, poi, proveranno a dare vita a propri gioielli in stile
etrusco con la tecnica dello sbalzo su rame.
Durata: 1 ora
Evento gratuito
Prenotazione obbligatoria:
Accessibile a persone con disabilità motoria
Museo Archeologico Alto Mugello
Palazzuolo sul Senio (FI)
Sabato 15 luglio 2023
ore 21.00
BENESSERE TRA TEMPO E CULTURA
In occasione de Le Notti dell’Archeologia presso il Museo Archeologico
Alto Mugello si terrà la conferenza ‘Benessere tra tempo e cultura’ a
cura della dott.ssa Vera Vitartali, archeologa del Gruppo Archeologico
Alto Mugello, che condurrà ad una riflessione sul concetto di benessere
tra epoca romana e tardo medioevo.
Durata: 1 ora
Evento gratuito
Prenotazione consigliata:
Accessibile a persone con disabilità motoria
Chini Museo
Villa Pecori Giraldi
P. le Lavacchini, 1
Borgo San Lorenzo (FI)
Domenica 16 luglio 2023
Ore 21.00
GALIEO CHINI E I LUOGHI DEL BENESSERE
In occasione de Le Notti dell’Archeologia il Chini Museo propone una
visita guidata all’esposizione ospitata nelle sale di Villa Pecori Giraldi;
prendendo spunto dagli oggetti esposti la guida coinvolgerà il
visitatore in un ‘viaggio’ nei luoghi del benessere realizzati dalla
Fornaci S. Lorenzo durante la direzione artistica di Galileo Chini,
particolare attenzione verrà posta ai colori e al tema del benessere nel
corso del tempo.
A cura di Veronica Vestri.
Durata: 1ora
Evento gratuito
Prenotazione consigliata:
Accessibile a persone con disabilità motoria
Museo dei Ferri Taglienti
Palazzo dei Vicari
Piazza dei Vicari
Scarperia e San Piero (FI)
Martedì 26 luglio 2023
Ore 21.15
NOTTI DELL’ARCHEOLOGIA A SCARPERIA
In occasione de Le Notti dell’Archeologia il Museo dei Ferri Taglienti
propone una breve passeggiata serale con partenza dall’atrio del
Palazzo dei Vicari e arrivo all’Oratorio della Madonna del Vivaio per
raccontare la credenza secondo cui le acque della Madonna del Vivaio
avessero un potere benefico, miracoloso!
Durata: 1 ora
Evento gratuito
Prenotazione consigliata:
Accessibile a persone con disabilità
motoria con accompagnatore
Museo Archeologico
Dicomano (FI)
Venerdì 28 luglio 2023
Ore 21.00
DIMMI CHE LAVORO FAI E TI DIRO’ CHI SEI
In occasione de Le Notti dell’Archeologia il Museo Archeologico
Comprensoriale propone una visita guidata. Il lavoro è connesso al ruolo
sociale e da esso deriva anche lo status, ovvero la posizione in società
del lavoratore stesso. Ieri come oggi. Insieme, quindi, scopriremo, in
base ai reperti e agli studi fatti negli anni dagli specialisti, quali lavori nel
passato rappresentavano una classe sociale più di un’altra, e perché.
Sarà cambiato qualcosa nei secoli? Cosa?
Durata: 1 ora
Evento gratuito
Prenotazione obbligatoria:
Accessibile a persone con disabilità motoria