
(AGENPARL) – mar 11 luglio 2023 UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE
BARBERIO: HANNO PRESO SERVIZIO I QUATTRO AGENTI DI POLIZIA LOCALE PER L’ESTATE A LIDO, PIU’ SICUREZZA E SERENITA’ PER CITTADINI E TURISTI
Hanno preso ufficialmente servizio i quattro agenti di Polizia locale che, grazie alla volontà dell’amministrazione Fiorita, andranno a supportare l’organico già operativo per tutto il periodo estivo con attenzione particolare sul quartiere Lido. Ne dà notizia il consigliere comunale Antonio Barberio che commenta così la notizia: “L’assunzione stagionale dei vigili urbani si è perfezionata ieri con la firma dei contratti e le relative procedure. Gli agenti saranno subito al lavoro, affiancando gli operatori già presenti andando a rafforzare il pattugliamento nel quartiere marinaro. Infatti, nell’arco degli ultimi mesi si è passati dalla sola squadra impegnata sul campo a due fino ad arrivare a tre pattuglie garantendo una turnazione spalmata su mattina, pomeriggio e sera. E proprio nella fascia serale sarà dedicata particolare attenzione per quanto riguarda i controlli sulla “movida” e il presidio in occasione dei numerosi eventi che caratterizzeranno il calendario di luglio e agosto e per cui si prevede un notevole afflusso turistico. In generale, la presenza di più agenti sarà di fondamentale importanza per la corretta gestione della viabilità, per garantire una fruibilità più ordinata degli spazi comuni e del lungomare, per assicurare la vigilanza sul corretto utilizzo di parcheggi e aree destinate ai disabili e controlli sulle attività commerciali. Un lavoro certosino – conclude Barberio -, reso possibile grazie alla volontà del sindaco Fiorita e dell’assessore alla sicurezza Marinella Giordano, che servirà anche a predisporre la migliore accoglienza possibile per l’estate alla Marina di Catanzaro”.
__________
CORSI: DAL NEO RETTORE UMG CUDA EMERGE TIMORE REVERENZIALE NEI CONFRONTI DI UNICAL
Nota stampa del consigliere comunale Antonio Corsi.
“C’è qualcosa che non mi convince nel programma esposto dal nuovo rettore dell’UMG prof. Giovanni Cuda, che evidentemente non tiene conto dei risultati, aimè desolanti, della recente indagine del Censis che assegna al nostro ateneo il terz’ultimo posto tra le Università medie. La stessa indagine assegna la medaglia di bronzo all’Unical, che si piazza al terzo posto tra le grandi università italiane. Cos’è che non mi convince? Il neo rettore Cuda ci ha tenuto a precisare che i rapporti dell’Umg con l’Unical sono ottimi e che continuerà la collaborazione. Finora questa collaborazione, per come la vedo io, è andata solo a senso unico, poiché è stata Unical ad avvantaggiarsene, impadronendosi della facoltà di medicina, senza nulla restituire. Si è anche presa la facoltà del mare che poteva essere istituita a Catanzaro con un accordo con la facoltà di ingegneria di Arcavacata. Del corso di laurea in lingue straniere, promesso all’ex sindaco Abramo, nemmeno l’ombra.
E allora mi piacerebbe sapere se il rettore Cuda vede il futuro dell’Umg come una colonia dell’Unical, oppure se vuole dare discontinuità e fare diventare finalmente competitivo e concorrenziale il nostro ateneo. Dalle sue prime dichiarazioni, sembra emergere un timore riverenziale nei confronti di Unical.
Naturalmente, mi auguro di sbagliare e mi attendo dalle prime mosse che muoverà il professore Cuda a novembre, quando prenderà possesso della carica, di essere clamorosamente smentito. Ma si parta, per favore, dalla constatazione che siamo la terz’ultima Università italiana. Non servono autocelebrazioni, serve una profonda svolta nella politica universitaria dell’Umg”.
______________________________________