
(AGENPARL) – mar 04 luglio 2023 Comunicato stampa
Museo Nazionale del Bargello: il 7 luglio apertura serale e concerto nel cortile
Venerdì appuntamento nel cortile del museo con “La Historia del tango”, primo di due concerti organizzati dai Musei del Bargello con il sostegno della Fondazione Il Bargello Onlus e in collaborazione con l’Accademia Bartolomeo Cristofori.
Il museo rimarrà aperto al pubblico fino alle 21:50 e il concerto è incluso nel biglietto di ingresso
Firenze, 5 luglio 2023 – I Musei del Bargello con il sostegno della Fondazione Il Bargello Onlus e in collaborazione con l’Accademia Bartolomeo Cristofori presentano due concerti nel cortile del Museo Nazionale del Bargello. Il primo, intitolato “La Historia del tango” si terrà venerdì 7 luglio alle 20, in occasione della serata di apertura straordinaria al pubblico del museo (il Bargello osserverà un orario di apertura prolungato, restando fruibile al pubblico dalle 8:15 alle 21:50). Il concerto, incluso nel biglietto di ingresso (intero: 11 euro; ridotto: 3 euro; under 25: 2 euro; under 18: gratuito), sarà dunque gratuito per tutti i visitatori del Bargello.
Ad esibirsi in un repertorio che comprende brani scelti di Astor Piazzolla e Celso Machado, Marcel Coronel, Anibal Troilo e Abel Fleury, ci saranno Marta Mazzini al flauto e Omar Cyrulnik alla chitarra. Il secondo concerto è fissato per sabato 23 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio e vedrà esibirsi il Ferdinando Romano Quartet.
Programma del concerto “La Historia del tango”
Abel Fleury Te vas (milonga)
Anibal Troilo La trampera (milonga)
Marcel Coronel “Danzas folklóricas argentinas” Zamba/Chacarera
Celso Machado “Musica popolare brasiliana” Paçoca (Choro) Sambossa (Bossa nova) Pé de moleque (Samba Choro)
A. Troilo/H. Manzi Due tanghi tradizionali Sur/Malena
Astor Piazzolla Adiós nonino/Oblivion
Astor Piazzolla “Historia del tango” Bordel 1900/Café 1930/Nightclub 1960/Concert d’aujourd ’hui