
(AGENPARL) – sab 01 luglio 2023 Comune di Cesena
Ufficio Stampa
Agli organi di informazione
PALAZZO MAZZINI MARINELLI,IN CORSO IL COMPLETAMENTO DELLE OPERE
EDILI
IN PROGRAMMA GLI INTERVENTI AGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE GENERALE E
DI SICUREZZA
Proseguono i lavori di ripristino, restauro conservativo e di
riqualificazione delle stanze di via Sacchi 3 dove, a partire da dicembre, si
trasferiranno – temporaneamente – 440 studenti della scuola secondaria di
primo grado “Viale della Resistenza”. Come condiviso con la Dirigenza
scolastica, nel corso della pausa natalizia potrà essere effettuato il trasloco
degli arredi per il definitivo trasferimento delle classi e dell’attività didattica
per l’anno scolastico 2023-2024 a partire da gennaio 2024. Lo slittamento del
trasferimento è motivato principalmente dalle complessità progettuali di una
sede oggetto di vincolo storico-testimoniale e dal protrarsi dell’intervento di
recupero di un fabbricato esistente che hanno reso necessaria una
riprogrammazione temporale delle fasi di lavoro.
L’esecuzione degli interventi di adeguamento ha già avuto avvio con
l’approvazione e la consegna lavori dei primi due stralci, riguardanti le opere
di restauro, risanamento conservativo dell’edificio e di messa in sicurezza
sismica, con relativa riqualificazione dei locali (sostituzione dei vecchi infissi
con altri più performanti e con vetri a camera e di sicurezza, isolamento
termico del sottotetto). Nel dettaglio, il primo stralcio ha riguardato
l’efficientamento energetico del complesso edilizio tramite
finanziamento POR-FESR 2019 per il quale il Comune è risultato
beneficiario di un contributo di 462.624,00 euro. La seconda fase del
cantiere invece è stata caratterizzata da lavori di smontaggio e smaltimento
degli impianti, con realizzazione delle opere edili generali e complementari al
primo stralcio.
A questo proposito, con un’apposita delibera, la Giunta comunale ha
approvato il progetto riguardante la realizzazione dei lavori agli
impianti elettrici e di sicurezza, corrispondenti a un investimento di
178.596,00 euro. L’ultima fase del cantiere, per il cui avvio il Comune, tramite
il Conservatorio statale “Bruno Maderna”, dovrà candidare il progetto al
bando “Afam”, riguarderà i lavori di adeguamento necessari alla futura
Casa della Musica e l’esecuzione delle opere di restauro delle aree
esterne dello storico edificio.
L’adattamento degli spazi è stato condiviso con la Dirigenza scolastica della
scuola media “Viale della Resistenza”, in funzione del numero di classi ed alunni
e delle attività connesse e complementari. Secondo quanto previsto dal
progetto, si procede con l’adeguamento degli spazi utili al trasferimento
degli studenti, con interventi relativi alla realizzazione di opere murarie per
adattamento degli ambienti ad aule, quali realizzazione di pareti, demolizioni,
chiusura e ripristino di fori passanti nelle murature, tinteggiature, ripristino
delle pavimentazioni, assistenza muraria agli impiantisti, adeguamento
antincendio, realizzazione di nuove porte in legno, restauro di portoni e di
scuroni esterni, ripristino di porte interne danneggiate, sostituzione di maniglie
e serrature; realizzazione di impianti elettrici e speciali, adattamenti di impianti
esistenti, rimessa in funzione di ascensore, impianto di illuminazione;
realizzazione di ripristini agli impianti idrici esistenti e antincendio,
adeguamento di alcune linee per impianti di riscaldamento e nuove macchine a
pompa di calore.
Cesena, 1° luglio 2023