
(AGENPARL) – gio 29 giugno 2023 [image.png]
«Quando Venezia, causa pandemie, causa peste, causa colera, perdeva metà della sua popolazione, andava da tutti i suoi clienti dell’impero del Mediterraneo per portare a Venezia giovani che erano di solito i figli dei propri clienti dei traffici della Serenissima. Nell’arco di una generazione popolavano demograficamente la città. Adesso, la stessa operazione dobbiamo farla noi come “Venezia Città Campus”».
Lo ha dichiarato il presidente della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità Renato Brunetta da Ca’ Farsetti, sede del Comune di Venezia. L’occasione è stata la sigla del protocollo d’intesa per “Venezia Città Campus” avvenuta questa mattina tra Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (FVCMS/VSF), Regione del Veneto, Comune di Venezia, Università Ca’ Foscari di Venezia, Università Iuav di Venezia, Accademia di Belle Arti di Venezia e Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia. Il presidente ha poi proseguito: «Venezia è un campus a cielo aperto. Dobbiamo credere in questo progetto, dobbiamo prendere le migliori università al mondo e chiedere loro di venire a Venezia con i loro docenti, con i loro ricercatori, con i loro studenti a produrre cultura, la cultura della modernità, delle nuove scienze, delle nuove tecnologie e produrre direttamente in questo modo reddito, cultura, capitale umano».