
(AGENPARL) – lun 26 giugno 2023 Comunicato stampa
*Il 2 luglio torna la Domenica Metropolitana*
Domenica 2 luglio torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale
tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare
gratuitamente i musei cittadini e prendere parte alle numerose visite e
attività in programma, sviluppate grazie all'iniziativa di *Comune* e *Città
Metropolitana di Firenze*, con *MUS.E* e il supporto di *Giotto*, love
brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini.
Come ogni estate *riaprono* *torri, porte e fortezze fiorentine* che
permetteranno di scoprire la storia della città, del suo sistema difensivo
e di godere di un panorama mozzafiato su tutta Firenze.
La proposta si inserisce nei programmi di valorizzazione di Firenze
sviluppati dai *Musei civici fiorentini* e da *MUS.E* con la preziosa
collaborazione dell'*Ufficio Patrimonio Mondiale *e della *Direzione
Servizi Tecnici* del Comune di Firenze: i cittadini potranno partecipare
alle passeggiate e ai percorsi in bicicletta nel centro storico, visitare
le porte e le fortezze e raggiungere la cima delle torri fiorentine.
Domenica 2 luglio sarà possibile visitare *Porta San Frediano*, cuore del
popolare quartiere storico fiorentino e passeggiare *Intorno a Porta San
Gallo* per esplorare la zona di Firenze che si sviluppa intorno a piazza
Libertà.
Riapre anche *Forte di Belvedere* con una nuova mostra personale di *Nico
Vascellari: Melma*. Il poliedrico artista propone un progetto espositivo
inedito pensato ad hoc per lo spazio del Forte, tra i bastioni che si
affacciano su Firenze e l’interno della palazzina rinascimentale. *Melma*
raccoglie opere di diversa natura come video, sculture, collage,
installazioni e indaga la relazione tra uomo e natura, intrecciando la
dimensione personale con quella collettiva.
Numerose le attività previste a *Palazzo Medici Riccardi* dove sarà
possibile visitare la mostra dedicata a *Luca Giordano*, grande maestro del
Barocco italiano. Nelle sale del palazzo sono esposte opere di grande
qualità, giunte a Firenze grazie a prestigiosi prestiti di istituzioni
internazionali: gli adulti potranno partecipare alle visite guidate
incentrate sui vari temi della mostra mentre i più piccoli potranno
partecipare all’atelier *Meraviglie dell’arte*.
Al *Museo Novecento* è visitabile la mostra *Lucio Fontana. L’origine du
monde*, testimonianza dell’indagine dell’artista sulla materia, sulla vita
e sul cosmo. Presso lo stesso museo sono aperte le esposizioni temporanee *The
Messages of Gravity* di Luca Pozzi e Y*.Z. Kami. Light, Gaze, Presence*,
che è dislocata anche in altre prestigiose istituzioni culturali
fiorentine.
Al *Museo Bardini* e a *Palazzo Medici Riccardi* sarà possibile ammirare le
opere dell’artista americana Rachel Feinstein nella mostra *Rachel
Feinstein in Florence*, che raccoglie opere che spaziano dalla scultura
alla pittura; la sua arte ha una dimensione onirica che trae ispirazione
tanto dal periodo classico quanto da quello rinascimentale passando
attraverso le favole moderne e i cartoons.
Presso MAD Murate Art District è possibile fare visita alla mostra *Standby.
Installation** view* di Chiara Bettazzi. L’esposizione presenta
un’installazione site-specific che si sviluppa intorno al tema del
deposito, luogo emblema della conservazione ma anche spazio di memorie
celate alla vista collettiva. Sempre presso MAD, sono in corso le
mostre *Sentipensare
con l’Arno* (fino al 23 luglio), del collettivo *A4C-ArtsForTheCommons*,
composto da Rosa Jijion – artista, attivista, mediatrice culturale – e
Francesco Martone, attivista, fondatore di Greenpeace Italia e *Nel Segno
della Liberta? *mostra dedicata alla libertà vista dal carcere e alla luce
dell’arte (fino al 23 luglio) allestita nei suggestivi spazi del Carcere
Duro.
Ai giovani e agli adulti segnaliamo che a *Santa Maria Novella* sono
previste due diverse visite guidate che potranno dettagliare le bellezze
dell’intero complesso monumentale: nella prima si illustrerà la basilica e
la sua ricchezza decorativa mentre nella seconda i chiostri ombreggiati dai
cipressi e i tesori del Museo. In Oltrarno invece, presso la *Chiesa di
Santa Maria del Carmine*, è possibile accedere ai ponteggi allestiti per
gli interventi di diagnostica e restauro presso la *Cappella Brancacci* che
consentono di trovarsi a tu per tu con gli affreschi di Masaccio.
Tutte le visite guidate e le attività sono gratuite e la prenotazione è
obbligatoria. All’atto della prenotazione è possibile riservare un solo
appuntamento nel corso della giornata *per un massimo di 5 persone.*
Gli ingressi ai singoli musei saranno disponibili fino ad esaurimento
posti, *tranne la Cappella Brancacci che prevede prenotazione obbligatoria.*
Questi gli orari di apertura: Museo di Palazzo Vecchio (orario 9.00/19.00),
Torre di Arnolfo* (orario 9.00/17.00), Santa Maria Novella (orario
13.00/17.30**),
Museo Novecento (orario 11.00/20.00**), Museo del Ciclismo Gino Bartali
(orario 10.00/16.00**), Palazzo Medici Riccardi (orario 9.00-19.00**),
Museo Stefano Bardini (orario 11.00/17.00**), Fondazione Salvatore Romano
(orario 13.00/17.00**), Forte di Belvedere (orario 10.00/20.00**), Porta
San Frediano (orario 17.00/20.00***).
*In caso di pioggia le Torre di Arnolfo resterà chiusa al pubblico per
motivi di sicurezza. Sarà accessibile il camminamento di ronda.
**Attenzione: le biglietterie chiudono un’ora prima dell’orario di chiusura
del museo.
***Attenzione: la biglietteria chiude mezz’ora prima dell’orario di
chiusura del museo.
*Per la Cappella Brancacci* (orario 13.00/17.00, 10 persone ogni mezz’ora,
ultimo accesso 16.15) *la prenotazione è obbligatoria.* L’accesso ai
ponteggi del cantiere di diagnostica e di restauro avviene in forma
accompagnata, senza spiegazione. I ponteggi sono accessibili a persone con
difficoltà e disabilità motorie.
Per gli utenti in possesso della *Card del Fiorentino*, data la gratuità
della giornata, non è prevista alcuna priorità di accesso nei Musei Civici
Fiorentini. Per coloro che intendono acquistarla si richiede la
prenotazione, al fine di garantire un servizio adeguato senza attese.
*MUSEO DI PALAZZO VECCHIO *
*Percorsi segreti*per chi: per giovani e adulti orari: 10.00, 14.30,
16.00 durata:
1h15’
La proposta consente di visitare alcuni ambienti particolarmente preziosi:
fra questi la scala realizzata per volere di Gualtieri di Brienne e
ricavata nello spessore della muraglia; lo Studiolo di Francesco I de’
Medici, raffinatissimo scrigno *“di cose rare et pretiose”*, e lo Scrittoio
del padre Cosimo I (più conosciuto come Tesoretto); infine l’imponente
struttura a capriate che sorregge il soffitto a cassettoni del Salone dei
Cinquecento.
*Visita a Palazzo* per chi: per giovani e adulti orari: 10.30, 12.00,
15.00, 16.30 durata: 1h15’
Palazzo Vecchio è il cuore di Firenze, simbolo della storia della città.
Una storia che comincia nel 1299, quando nasce per ospitare i governanti
della Firenze medievale, e che conosce un’età dell’oro nel momento in cui
la famiglia Medici vi porta la propria residenza trasformandolo in una vera
Reggia. La visita permette di comprendere come architetture, arti minori,
sculture e dipinti concorrano alla creazione di un unicum ricco e complesso
che si è trasformato, stratificato e rinnovato nel corso dei secoli.
*Per fare una città ci vuole un fiore*
*per chi*: per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni
*orari*: 10.15
*durata: *1h15’
Firenze deve il suo nome all’origine che avrebbe avuto la colonia romana
di Florentia*,* fondata su una vivace distesa fiorita lungo il fiume Arno.
Il racconto si svolge tra i fiori per portare i bambini a riappropriarsi
del simbolo della città, molto visto ma poco osservato, e comprendere come
Firenze sia proprio come un fiore, da custodire e da tenere con cura.
*Vita di corte*
*per chi: *per famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni
*orari: *11.45
*durata: *1h
Oggi Palazzo Vecchio è un museo, ma nel Cinquecento era la residenza del
duca Cosimo I de Medici, di sua moglie Eleonora de Toledo e dei loro undici
figli. Attraversando le sale del museo i visitatori potranno non solo
ammirare lo splendore della reggia ma anche immaginare i sontuosi banchetti
nella Sala Grande e i terrazzi fioriti come giardini e immergersi nella
vita quotidiana dei piccoli principi.
*PALAZZO MEDICI RICCARDI*
*Visita a Palazzo Medici Riccardi*
*per chi: *per giovani e adulti
*orari: *12.00
*durata: *1h
La visita prende avvio dall’esterno, al fine di apprezzare le peculiarità
architettoniche dell’edificio (progettato nel 1444 da Michelozzo e con
celebri varianti michelangiolesche), per poi proseguire nel cortile e nel
giardino ed evocare qui le tappe dell’ascesa medicea. Protagonisti sono
Cosimo il Vecchio, Piero il Gottoso e Lorenzo il Magnifico, figure di
assoluto rilievo in ambito sia culturale sia politico, capaci di disegnare
la storia della città del Quattrocento e di promuovere la nascita del
Rinascimento fiorentino: testimonianza ne è la Cappella dei Magi, sacello
prezioso al primo piano del palazzo affrescato sapientemente da Benozzo
Gozzoli. Il percorso si conclude con la visita della sfavillante Galleria
degli Specchi, che consente di approfondire la “seconda età” del palazzo
corrispondente all’acquisto a metà Seicento e alla successiva residenza
della famiglia Riccardi.
*Visita alla mostra Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze*
*per chi: *per giovani e adulti
*orari: *10.30, 15.00
*durata:*1h
Fra i più grandi pittori barocchi, Luca Giordano (1634-1705) ha lasciato un
segno assai rilevante nella storia artistica italiana ed europea. Artista
talentuoso ed efficiente, incontrò il gusto di fini committenti
ecclesiastici e nobiliari già a Napoli, città natale, per irradiare ben
presto la sua copiosa opera in tutta Italia e coronare il suo successo in
Spagna, al servizio dei Reali iberici. La visita all’esposizione, centrata
sul rapporto che intercorse fra Giordano e le grandi famiglie fiorentine,
permetterà di apprezzare capolavori di grande impatto e suggestione
destinati a segnare la storia del Barocco in città, fra cui spiccano le
volte magistralmente dipinte della Galleria e della Libreria riccardiane,
al piano nobile del palazzo.
*Meraviglie dell’arte*
*per chi: *per famiglie con bambini dai 8 ai 12 anni
*orari: *16.30
*durata:*1h
Uno degli artisti più virtuosi e prolifici del barocco italiano, Luca
Giordano (1634-1705), lascia a Firenze splendide testimonianze del suo
operato: fra queste le due volte dipinte per la Galleria e per la
Biblioteca di Palazzo Medici Riccardi. Intorno a questi capolavori la
mostra sviluppa un interessante percorso centrato sull’attività fiorentina
di Giordano, presentando opere a questi strettamente correlate sia per
iconografia sia per periodo di esecuzione. L’attività, che si snoderà fra
le sale dell’esposizione e il museo, permetterà di cogliere i tratti
stilistici di questo straordinario artista e di approfondire figure e
narrazioni di grande fascino, tratte dall’universo del mito o della storia.
L’infinita e meravigliosa compagine di personaggi allegorici nati dal suo
pennello si offrirà come scenario prezioso per creare un personale
personaggio allegorico che rispecchi le proprie caratteristiche e le
inclinazioni.
*SANTA MARIA NOVELLA*
*Visita del complesso di Santa Maria Novella: la Basilica*
*per chi:* per giovani e adulti
*orari*: 14.00
*durata:* 1h e15’
La visita porterà alla comprensione di uno straordinario documento della
storia dei domenicani ma anche di un fondamentale capitolo della storia
della città di Firenze. In questo senso un’attenzione particolare sarà
dedicata alla storia dell’ordine, i cui caratteri teologici soggiacciono a
tutte le vicende architettoniche e artistiche del convento, ma anche alla
partecipazione attiva della cittadinanza, che da sempre ha supportato la