
(AGENPARL) – mer 21 giugno 2023 (ACON) Trieste, 21 giu – L'assessore alla Difesa dell'ambiente,
Fabio Scoccimarro, ha risposto oggi in Aula a 4 interrogazioni a
risposta immediata sui temi di sua competenza.
Nella prima, presentata da Nicola Conficoni del Pd, gli si
chiedeva conto dello stato di avanzamento dello studio
epidemiologico previsto nell'area tra i comuni di Maniago, Fanna
e Spilimbergo, giustificata dall'insediamento di varie attivit?
industriali, anche in seguito all'istanza presentata da
Ecomistral per mettere in piedi un impianto di
termovalorizzazione di rifiuti speciali pericolosi.
A questa interrogazione ? stato affiancato, per analogia di
argomento, il question time proposto da Rosaria Capozzi (M5S),
sempre a proposito del nuovo impianto di incenerimento rifiuti
nel comune di Spilimbergo. La consigliera del Gruppo misto ha
ricordato che "l'attivit? privata ? libera, ma non pu? svolgersi
in contrasto con l'utilit? sociale o in modo da recare danno alla
salute e all'ambiente", chiedendo conto dell'iter dello studio
epidemiologico.
Scoccimarro ha fatto il punto sull'istanza, precisando che ci
troviamo "nella fase di verifica della completezza documentale" e
che "non c'erano motivi per dichiarare improcedibile la
richiesta, in quanto il soggetto proponente ? in possesso dei
requisiti per l'attivit? di gestione rifiuti". Quanto all'impatto
sanitario sulla popolazione, l'assessore ha spiegato che "?
previsto lo svolgimento della Valutazione di impatto sanitario,
mentre ? stato concordato con il collega di Giunta Riccardi
l'avvio dello studio epidemiologico, che verr? realizzato in
collaborazione con Arpa. Intanto Asfo sta valutando la
documentazione presentata dalla ditta Ecomistral, comprensiva
della Valutazione sanitaria predisposta dall'istituto Mario Negri
di Milano". "Convidivo – ha aggiunto l'assessore alla Difesa
dell'ambiente – le perplessit? della popolazione e dei sindaci, e
prometto massimo rigore e attenzione nel valutare un impianto che
potrebbe risultare impattante per il territorio".
Considerazioni che non hanno convinto Conficoni e Capozzi. "Sono
deluso – ha replicato il consigliere dem – perch? 4 anni fa
Scoccimarro assunse l'impegno di elaborare lo studio
epidemiologico, mentre oggi ci ha detto in sostanza che non ?
stato fatto nessun passo avanti. Sarebbe sbagliato decidere prima
di avere in mano questi dati". Analoghe le perplessit? della
consigliera M5S, che ha lamentato "il mancato aggiornamento del
Piano regionale sulla gestione dei rifiuti, uno strumento che
avrebbe potuto contrastare il progetto dell'inceneritore".
Enrico Bullian (Patto per l'autonomia-Civica Fvg) ha invece
perorato la causa delle 67 associazioni organizzatrici di eventi
ecosostenibili che sono finora rimaste escluse dal finanziamento
pubblico a causa della mancata copertura, chiedendo di
rimpinguare il relativo capitolo di spesa. Il consigliere ha
ricordato che si tratta di "eventi diffusi su tutto il
territorio". "Il finanziamento alle ecofeste ? un'ottima
iniziativa che da anni portiamo avanti – ha risposto Scoccimarro
– . Ogni anno abbiamo accontentato tutti e faremo la stessa cosa
nel 2023, impegnandoci a rimpinguare il capitolo di spesa
affinch? nessuno resti senza contributo. Avevo gi? chiesto al
direttore di servizio di recuperare i fondi necessari. Non ?
corretto dire – ha aggiunto l'assessore – che le feste saranno