
(AGENPARL) – mar 20 giugno 2023 “MARE SICURO” e “BOLLINO BLU”
LA GUARDIA COSTIERA IN PRIMA LINEA PER GARANTIRE LA SICUREZZA IN MARE E LUNGO LE COSTE.
Nella giornata del 17 giugno ha preso il via l’operazione estiva “Mare Sicuro” della Guardia Costiera che, sino al 17 settembre 2023, vedrà impegnati – anche per la corrente stagione balneare – i Comandi territoriali della Direzione Marittima di Ancona con circa 400 uomini e 16 unità navali, tra motovedette e battelli, per garantire che lo svolgimento di ogni attività balneare, turistica e produttiva avvenga in una cornice di legalità e sicurezza.
Il compito primario della Guardia Costiera di Ancona, diretta dal Capitano di Vascello (CP) Donato DE CAROLIS, sarà quello di coordinare i dispositivi di soccorso nelle emergenze in mare, attraverso l’impiego dei dipendenti assetti ma anche mediante il concorso di ogni altro mezzo delle altre Istituzioni a vario titolo coinvolte.
Molteplici gli obiettivi che l’Operazione si prefigge. Il primario è certamente quello della sicurezza in tutte le sue declinazioni: della salvaguardia della vita umana in mare, della navigazione e della tutela dell’ecosistema marino. Più in generale promuovere incoraggiare e sostenere la “cultura del mare”, della prevenzione basata sulla consapevolezza e sul senso di responsabilità; in questo senso una “cultura dell’autocontrollo”, che si traduca in comportamenti individuali e collettivi responsabili, prudenti e rispettosi, dell’ambiente e del prossimo, così da vivere in modo sereno le proprie vacanze e fruire altrettanto serenamente di ciò che offre il territorio che ci circonda.
I Comandi territoriali della Direzione Marittima delle Marche, attraverso il dispiegamento sui litorali e negli specchi acquei di giurisdizione di pattuglie a terra e a mare, opereranno costantemente al fine di garantire il sereno ed ordinato svolgimento in sicurezza di tutte le attività ludico – ricreative e commerciali a tutela di bagnanti e diportisti, non solo la balneazione, ma anche le immersioni subacquee, le attività di surf, windsurf e kitesurf. Particolare riguardo sarà posto al rispetto da parte dei diportisti dei limiti di navigazione in prossimità della costa e alla salvaguardia delle zone di mare riservate alla balneazione, nonché alle distanze minime di sicurezza dai segnalamenti dei subacquei per assicurare la corretta fruizione delle spiagge e del mare dei litorali marchigiani, dalla foce del fiume Tavollo presso Gabicce Mare (PU) alla foce del fiume Tronto ricadente nel comune di San Benedetto del Tronto (AP).
Nella corrente stagione estiva, i richiamati target saranno raggiunti contando sulla consolidata sinergia con tutte le Amministrazioni comunali rivierasche nei molteplici ambiti di interazione tra le attività turistico – balneari, con particolare riguardo alla sicurezza delle spiagge di libera fruizione, intesa come implementazione dei presidi di sicurezza balneare e della cartellonistica contenente le avvertenze previste e prestando la massima attenzione al corretto espletamento del servizio di assistente bagnanti presente presso le stesse per assicurare la compiuta disponibilità di apprestamenti e dotazioni previste dalle vigenti Ordinanze di sicurezza balneari.
Nell’ambito delle attività istituzionali svolte dal Corpo delle Capitanerie di porto, pari importanza sarà accordata alla sicurezza della navigazione, attraverso l’effettuazione da parte dei mezzi navali della Direzione Marittima di Ancona di mirati e diffusi controlli alle dotazioni di bordo e alle certificazioni di sicurezza delle unità da diporto ed alla tutela dell’ambiente marino costiero da qualsivoglia fonte di inquinamento, nonché alla tutela della fauna marina. In questo senso, prosegue anche quest’anno l’iniziativa del “Bollino Blu”, parte integrante dell’Operazione Mare Sicuro, che attraverso la consegna di una apposita marca distintiva permetterà ai diportisti, risultati in regola ad un primo controllo, di vivere il mare con più tranquillità, evitando duplicazioni e reiterati controlli in materia di sicurezza della navigazione.
https://www.guardiacostiera.gov.it/ancona/Pages/ordinanze.aspx.
Le richiamate ordinanze prevedono importanti regole di sicurezza, tra le quali merita evidenziarne in particolare due:
l’obbligo per chi effettua la balneazione fuori dalle fasce costiere a ciò dedicate (fino a 300 mt dalla riva sulle spiagge, e 100 mt dalle coste a picco) di segnalare la propria presenza con un segnalamento galleggiante ben visibile al seguito;
l’interruzione della fascia di mare dedicata alla balneazione in corrispondenza dei tratti di costa interdetta per elevato pericolo di frana e il contestuale divieto di ogni attività connessa con i pubblici usi del mare (immersioni subacquee, pesca sportiva e ricreativa, ecc.) per una estensione pari a 100 metri di specchio acqueo a partire dalla riva. Tali zone di mare saranno individuabili dagli utenti in quanto il Comune costiero che ha istituito l’interdizione dovrà segnalarle attraverso il posizionamento di boe di colore giallo, quando possibile, e mediante dedicata cartellonistica monitoria a terra.
Si rammenta, infine, l’importanza di conoscere il Numero Unico 112 per qualsiasi tipo di emergenza ed il Numero Blu 1530 per le emergenze in mare, completamente gratuito sull’intero territorio nazionale, che prevede la canalizzazione delle chiamate di soccorso direttamente alla Sala Operativa della Guardia Costiera di zona.
Per qualsiasi informazione potrà farsi riferimento al sito della Guardia Costiera http://www.guardiacostiera.gov.it/ancona, ove poter consultare tutte le ordinanze di interesse.
Ancona, 20 giugno 2023