
(AGENPARL) – sab 17 giugno 2023 PROVINCIA DELLA SPEZIA
COMUNICATO STAMPA
SI È CHIUSA LA PRIMA FASE DEL PROGETTO COMUNICHI@MO, DESTINATO A FORNIRE
STRUMENTI E CONSAPEVOLEZZA AI GIOVANI PER APPROCCIARE IL MONDO VIRTUALE
IL PROGRAMMA, SVILUPPATO DALLA PROVINCIA, ERA RISULTATO SECONDO NELLA
GRADUATORIA NAZIONALE TRA TUTTE PROPOSTE PRESENTATE DAI VARI ENTI DI TUTTA ITALIA E
FINANZIATE DALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
PERACCHINI: “DOBBIAMO AVERE CONSAPEVOLEZZA CHE LA SOCIETÀ È CAMBIATE ED I GIOVANI
VIVONO SEMPRE PIÙ LA REALTÀ VIRTUALE COME RIFERIMENTO. PER QUESTO SERVE FORNIRE
UN ORIENTAMENTO PER EVITARE CHE QUESTO FAVORISCA ABUSI O DIPENDENZE”.
Si è chiusa la prima fase del Progetto Comunichi@mo, sviluppato dalla Provincia della Spezia e
destinato a coinvolgere attivamente i ragazzi attraverso la partecipazione a laboratori e workshop
per accompagnarli verso il rafforzamento dell’apprendimento delle discipline STEM (dall’inglese
science, technology, engineering and mathematics) ed un maggiore uso consapevole degli attuali
mezzi di comunicazione social, anche attraverso azioni di sensibilizzazione sui rischi del digitale e
sul cyberbullismo, sia in chiave di sbocco professionale.
Il progetto è stato promosso da UPI, Unione Province Italiane, nell’ambito delle realtà regionali. La
Provincia della Spezia ha accettato la sfida quale capofila di un programma che ha visto
protagonisti IS.FOR.COOP, Gli Scarti, l’istituto Capellini-Sauro e Anci Liguria.
Si tratta di un programma finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri -Dipartimento per
le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universal, ed il progetto sviluppato dall’Ente spezzino è
risultato secondo nella graduatoria nazionale tra tutte proposte presentate dai vari enti di tutta
Italia.
I beneficiari diretti sono studenti delle scuole secondarie di secondo grado, le scuole superiori, in
particolare i moduli di orientamento alla scelta si sono rivolti agli studenti del quarto e del quinto
anno, mentre i laboratori di utilizzo critico e consapevole dei social e i workshop sulla
comunicazione erano diretti agli studenti frequentanti il primo biennio. Proprio per questo c’è
————————————————–Ufficio Comunicazione Presidenza della Provincia
stato il coinvolgimento dell’istituto scolastico Capellini-Sauro che è una delle realtà spezzine in cui
si sviluppano percorsi formativi vari ed innovativi.
Il progetto ha coinvolto in modo attivo i ragazzi, attraverso i laboratori e gli workshop volti a
migliorare l’uso consapevole degli attuali mezzi di comunicazione social, ma anche attraverso
azioni di sensibilizzazione sui rischi del digitale e sul cyber-bullismo che hanno trovato particolare
attenzione ed interesse tra i partecipanti.
Negli ultimi due mesi ci sono stati diversi laboratori che hanno compreso le attività di
orientamento e programmi finalizzati a favorire le scelte dei giovani nel loro percorso di studi e il
loro contatto con il mercato del lavoro, vi sono stati moduli sulle professioni del mondo digitale,
un laboratorio per un utilizzo critico e consapevole degli strumenti social, uno sulla comunicazione
in ambito culturale ed uno di narrazione teatrale. Un’offerta che si è completata con un workshop
su comunicazione, lavoro di gruppo e public speaking, proprio attraverso il teatro, ed un workshop
sulla comunicazione in ambito culturale e degli eventi.
“Dobbiamo avere consapevolezza che la società è cambiate ed i giovani vivono sempre più la
realtà virtuale come riferimento. Per questo serve fornire un orientamento per evitare che questo
favorisca abusi o dipendenze. _ ha commentato il Presidente della Provincia, Pierluigi Peracchini _
strumenti come questo progetto sono un valore aggiunto che aiuta a comprendere i rischi che vi
sono e quali sono le opportunità per utilizzare al meglio il mondo multimediale. Le reti virtuali sono