
(AGENPARL) – gio 15 giugno 2023 Torna l’Art Nouveau Week in tutta Europa. Tema centrale di questa
edizione sarà l’acqua. Dall’8 al 14 luglio la quinta edizione della
Settimana Internazionale del Liberty, tra visite guidate, mostre,
performance, convegni e spettacoli promette ingressi esclusivi nelle
ville di Pietro Fenoglio.
*Dall’8 al 14 luglio*in *tutta Europa* torna *l’Art Nouveau Week*, la
settimana internazionale dedicata alla corrente culturale e artistica di
inizio Novecento nelle sue più molteplici espressioni.
In questa *quinta edizione*, le attività sono organizzate
*dall’Associazione Italia Liberty* e curate da *Andrea Speziali* insieme
a un comitato scientifico e d'onore
<https://docs.google.com/document/d/1WzPXQjS0_v4P7NanZW3-uSxtdy_jVSJ-MXxzZDp-Wl4/edit?usp=sharing>composto
da grandi personalità da Vittorio Sgarbi a presidenti di principali
regioni Italiane quali Bonaccini, Emiliano, Zaia o Toti per citarne
alcuni a presidenti di istituzioni italiane ed estere tra cui il
Direttore di Art Nouveau european Route a Barcelona, Fondazione
Saturnino Herràn o *Nupur Tron* presidente della fondazione Horta di
Bruxelles. Un palinsesto ricco di appuntamenti, tra *visite guidate,
mostre, performance, convegni e spettacoli* patrocinato dal *Ministero
della Cultura*, *ENIT*, Council of Europe e Fondazione Italia Patria
Bellezza. Filo conduttore dell’edizione 2023 sarà *l’acqua*.
Per l'occasione a *Salsomaggiore* sarà allestita la grande mostra
sull’artista *Galileo Chini*, e, grazie alla sensibilità dei proprietari
di villa Lydia a Viserba, si apriranno le porte della dimora Art Déco
con all’esterno maioliche a lustro eseguite dall’autore fiorentino.
Saranno oltre *500 edifici fruibili al pubblico* che solitamente non
sono accessibili, e testimoniano una mostra a cielo aperto, *300
percorsi di visite guidate* giornaliere fino a sette giorni, *grandi
mostre* e tre *convegni* sulla corrente artistica dell’Art Nouveau a
*Torino, Modena e Ispica*.
La manifestazione coincide con la *settimana dell’anniversario della
nascita* di *Giuseppe Sommaruga*, tra i protagonista del Liberty
italiano, nato a Milano l’11 luglio 1867, e *Gustav Klimt*, insuperabile
artista della Secessione viennese, nato a Vienna il 14 luglio 1862,
nonché di altri numerosi autori e artisti che aderirono all’Art Nouveau,
come: *Otto Wagner*, Giovanni Michelazzi, Salvatore Gregorietti, William
Henry Bradley, Siegmund von Suchodolski, Michele Tripisciano, Fernand
Allard l’Olivier e Charles Cottet.
Il fulcro della manifestazione saranno le *visite guidate in edifici
normalmente chiusi al pubblico,* un'occasione unica per riscoprire
questi gioielli architettonici. A *Torino* ci saranno ingressi speciali
nelle ville di *Pietro Fenoglio*. Sempre dello stesso architetto apre al
pubblico dopo un accurato restauro conservativo *villa Zanelli a Savona*
che dopo vent'anni di degrado torna a splendere come una fenice. Fu nel
2015 Andrea Speziali, presidente di Italia Liberty a denunciare con un
post su Facebook il cattivo stato conservativo e come un tam tam di
commenti infuocati qualcosa dalla Regione, proprietaria dell'immobile si
è mosso.
A *Torino* si terranno inoltre l’*incontro-concerto *inaugurale d’arpa
su note Art Nouveau al Conservatorio “G. Verdi”, la singolare */Nursery
Liberty/* sulla grafica torinese per l’infanzia a Palazzo Barolo con
visita al MUSLI e l’appuntamento dedicato agli *elitari locali subalpini
del ritrovo Belle époque* con degustazioni-rito inizi ‘900 al Caffè
Baratti & Milano, dove il floreale dialoga con lo stile Aemilia Ars.
Ricchissima e unica sarà poi l’immersione tra bellezza e stupefazione
delle *visite guidate con esperto* tra i capolavori-icona di Vandone,
Ballatore di Rosana, Gribodo, Velati Bellini, D’Aronco, Frapolli…
Speciale sarà anche la visita ai tesori a cielo aperto del *Monumentale*.
A *Rimini* si terranno visite guidate durante la settimana alla scoperta
del Liberty, come le sculture di Agostino di Duccio sul Tempio
Malatestiano, un vero e proprio mausoleo. Angeli musicanti e putti che
si stagliano contro il fondo azzurro, disegnati da linee elastiche e
melodiose, ispirati a un soave edonismo, sembrano fatti apposta per
essere tradotti in maiolica o in affresco per il decoro di stabilimenti
termali o di grandi alberghi della Belle Époque. Proprio il Liberty
viene associato a quello che i francesi chiamano “Coup de fouet”
carattere distintivo del Liberty, primato di una linea a colpo di
frusta, sinuosa, capricciosa, nervosa o sferzante che rinveniamo in più
esempi comuni ad opere di Mucha, Guimard, Klimt, Bistolfi e tanti altri
autori i cui lavori saranno mostrati dalle guide di tutta Europa durante
il festival.
Sarà prodotto anche il *catalogo di ART NOUVEAU WEEK* con all'interno
nuove scoperte scientifiche sul Liberty come i disegni inediti
progettuali di villa Zanelli o alcuni affreschi in palazzi Liberty
torinesi, tavole di Ernesto Basile insieme al censimento straordinario
di tutti gli edifici e monumenti della corrente artistica. Un lavoro
senza precedenti che il curatore ha portato avanti in sedici anni di
studi e ricerche raccogliendo oltre 14.000 siti architettonici sparsi
nel mondo. Lo stesso Vittorio Sgarbi, padrino del festival ha espresso
complimenti e stupore al tempo stesso per il minuzioso lavoro di ricerca.
Organizzatori
Il Festival Art Nouveau Week è organizzato da Italia Liberty
Associazione di promozione sociale – ETS congiuntamente a un network di
associazioni e istituzioni che offrono ai visitatori singoli o a gruppi
di tutte le età l’opportunità di avvalersi di visite guidate che
propongono stimolanti chiavi di lettura delle poetiche e dei linguaggi
dell'arte contemporanea: si tratta del Touring Club Italiano, ConfGuide
di Confcommercio, GTI Guide Turistiche Italiane e, alcune delegazioni
del FAI Fondo Ambiente Italiano che permettono di valorizzare con
professionalità e competenza il patrimonio storico artistico
archeologico antropologico enogastronomico e paesaggistico dell’Italia.
In occasione di questo evento, ITALIA LIBERTY punta anche su un ricco
partenariato internazionale, come nel caso del magazine Coup de Fouet.
Art Nouveau European Route, pioniere nella promozione dell'Art Nouveau e
dell'Art Déco.
Biglietti
Esistono diverse modalità per assicurarsi gli accessi alle attività per
il Festival Art Nouveau Week.
Le prenotazioni per le visite di gruppo si possono effettuare a partire
da inizio giugno direttamente sulla pagina http://www.italialiberty.it
La maggior parte delle visite guidate è disponibile in italiano e su
richiesta in altre lingue.
I visitatori individuali possono prenotare dei pacchetti che comprendono
visite guidate a orari prestabiliti e non modificabili. Questi sono
disponibili a partire dal mese di giugno, sempre allo stesso indirizzo:
http://www.italialiberty.it
A partire dal mese di giugno, è possibile effettuare prenotazioni
organizzate "su misura" sul sito http://www.italialiberty.it, scegliendo per
conto proprio l'edificio, il giorno e l'orario delle visite a cui si
desidera partecipare.
La prenotazione anticipata permette di garantire la massima fluidità
durante le visite guidate e di evitare la formazione di lunghe file
d'attesa.