
(AGENPARL) – lun 12 giugno 2023 Pierluigi Testa
Fondatore e Presidente del Think Tank Trinità dei Monti
Nato a Roma nel 1977. Laureato con lode in Economia alla Sapienza Università di Roma, Executive MBA alla Luiss. Ammesso alla Sessione Ordinaria dell’Istituto degli Alti Studi per la Difesa (IASD), vanta un percorso professionale caratterizzato dalla duplice veste di economista ed esperto di marketing e relazioni istituzionali, internazionali e con investitori.
Insignito dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al “Merito della Repubblica italiana” con decreto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella del 2 giugno 2017, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni Silveri (notizia su AGI).
Ha sviluppato la sua esperienza professionale all’interno di aziende nazionali e multinazionali nell’industria e nei servizi. Dal 2015 supporta le imprese italiane nel processo di internazionalizzazione.
Fondatore e Presidente del Think tank “Trinità dei Monti” – con cui interagisce da anni con le istituzioni politiche ed economiche nazionali ed internazionali oltre a quelle diplomatiche ed accademiche su temi che riguardano scenari economici, giuridici, geopolitici locali e globali. All’interno del think tank ha approfondito tematiche attuali che vanno dall’economia alla finanza, dal business alla gestione del patrimonio artistico culturale, dalle elezioni estere alla Costituzione e al suo referendum, da questioni legate alla corruzione alle infrastrutture, oltre alla rivoluzione digitale et cetera.
Presidente di Alumni Economia Sapienza, da luglio 2020, Associazione dei Laureati in Economia alla Sapienza Università di Roma che annovera al suo interno le più importanti personalità economico-istituzionali del paese. In precedenza (aprile 2013-luglio 2020), Vice Presidente con delega alle relazioni con il mondo industriale.
Alfonso Celotto
Professore ordinario di diritto costituzionale
Alfonso Celotto è Professore Ordinario di Diritto costituzionale, IUS 08, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma tre
Laureato con lode e dignità di pubblicazione presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi LUISS – Guido Carli – ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Diritto costituzionale e Diritto pubblico generale nella Facoltà di Giurisprudenzan dell’Università degli studi “La Sapienza” di Roma.
È stato Visiting professor della U.B.A. – Universidad de Buenos Aires; dell’Università di Varsavia e dell’Università Mc Gill di Montreal.
Ha svolto attività accademica e di ricerca in Italia, Francia, Spagna, Perù, Argentina, Polonia, Canada, Australia.
Ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali e ha collaborato, per consulenza e per contenziosi, dinanzi alla Corte costituzionale e alle Magistrature amministrative, con i principali studi italiani.
Claudia Curci
Vicepresidente del Think Tank Trinità dei Monti
Nata a Napoli. Laurea in Ingegneria Elettronica nel 1999 con specializzazione in Biomedica all’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Ingegnere, abilitata all’esercizio della professione dal 2000 ed iscritta dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli dallo stesso anno.
Ha iniziato la sua esperienza professionale come Ingegnere Progettista dell’Industria Elettronica, successivamente sviluppandola per quasi venti anni in multinazionali Telco, in area Information Technology e Rete sia per i servizi Mobili che Fissi. Dal 2020 è nella Pubblica Amministrazione, in area Information Technology.
E’ esperta in Information and Communications Technology, Project and Program Management, Technology Governance, Quality of Services and Customer Experience.Nell’ultimo periodo si occupa di Innovazione ed Intelligenza Artificiale (IA).
Socio Fondatore e Vicepresidente, Consigliere Direttivo dal 2014 al 2020 del Think tank “Trinità dei Monti”, in cui si occupa della gestione e dell’organizzazione delle principali attività ed eventi, oltre a dedicarsi di tutti gli aspetti tecnologici dell’associazione. All’interno del think tank ha seguito molte delle tematiche trattate approfondendo in particolar modo l’innovazione, la trasformazione digitale, l’intelligenza artificiale (IA), le infrastrutture tecnologiche e dei trasporti, e la scienza.
Ha proposto e sostenuto la nascita degli Young Thinktankers nel 2017, si occupa del coinvolgimento alle attività degli young.
Dal 2019 Membro della Consulta per la Diplomazia Economica della Camera di Commercio di Napoli.
Dal 2017 al 2019 è Consigliere Direttivo del Comitato Atlantico Italiano (NATO) – Club di Napoli, con delega ai giovani del Club contribuendo con il suo coordinamento alla costituzione di YATA NAPOLI (Youth Atlantic Treaty Association).