
(AGENPARL) – lun 12 giugno 2023 INFORMATIVA – Roma/Milano 12 giugno 2023
Egregi, Signore e Signori,
In più circostanze, la nostra organizzazione è intervenuta – e tuttora è attiva su diversi fronti – a sostegno dei clienti sottoscrittori e titolari delle varie tipologie di polizze con la compagnia Eurovita.
Alla data di venerdi 9 giugno 2023, nonostante vi sia una particolare attenzione da parte di tutti i soggetti coinvolti (governo,banche,assicurazioni,poste e altri players) non sono state trovate soluzioni compatibili e accordi vincolanti per superare lo stato di crisi che ha coinvolto la compagnia di Eurovita. A questo si aggiunge (come riportato da alcuni quotidiani) la crisi che ha coinvolto una compagnia straniera Novis a cui è stata revocata l'autorizzazione dalle autorità di vigilanza slovacca; coinvolti anche molti sottoscrittori italiani.
Per quanto riguarda Eurovita vi è una ampia letteratura sul caso dopo il commissariamento e ve ne forniamo una ricca RASSEGNA stampa. Rassegna utile a capire il percorso determinato dalla fase iniziale di sospensione da parte delle Autority dl controllo del mercato assicurativo.
Abbiamo raccolto e cercato di fare l'analisi del contenuto della messaggistica prodotta sui media, ciò anche al fine di assumere un comportamento razionalmente efficace che sia finalizzato a dare pieno sostegno a titolari delle polizze ma anche come intervenire affinché siano soddisfatte le varie richieste da loro avanzate per gli investimenti fatti.
In tale direzione è stato predisposto, unitamente ai legali, un documento come comitato tecnico di Federpromm-Servizi che si riporta integralmente. Un documento che esplicita nel merito le azioni che si vogliono intraprendere "non escludendo" la possibilità – indipendentemente dall'esito dei risultati che sono legati alla data del 30 giugno 2023 – di presentare un esposto/querela in danno degli amministratori e di tutte le figure apicali della Compagnia di Assicurazione non escludendo i membri del Collegio sindacale e della società di Revisione.
Nel restare a disposizione si coglie l'occasione per formulare i migliori saluti.
Di seguito la nota del Comitato tecnico
p. il comitato tecnico
Silvano Murareto.
——————————————————————————————–
"""""""""
Federpromm Servizi
Associazione affiliata alla Uiltucs di Tutela dei diritti dei Consumatori
per l’ Area Finanza,Credito, Investimenti, Assicurazioni ed Immobiliare
Roma, 07 giugno 2023 –
Gentilissimi sottoscrittori delle polizze “Eurovita”, e ora anche delle polizze Movis
il comitato tecnico di Federpromm Servizi, unitamente ai legali, ha esaminato la questione sorta a seguito della sottoposizione delle Compagnie di Assicurazione Eurovita Holding S.p.A. ed Eurovita S.p.A. alla procedura di amministrazione straordinaria, valutando quali potrebbero essere le azioni più opportune e più vantaggiose a tutela dei risparmiatori coinvolti.
Oltre alle iniziative di contatto che i nostri referenti potranno assumere con il Commissario nominato, Dottor Alessandro Santoliquido, al di là dell’opera di sensibilizzazione in atto presso gli esponenti politici più attenti al tema, è stata individuata, dopo attenta e lunga riflessione, una prima iniziativa a carattere giudiziale.
Al momento, si è determinato come non siano utilmente esperibili azioni giuridiche sul piano civilistico verso Eurovita, la procedura di amministrazione straordinaria ed il temporaneo blocco dei riscatti sono misure adottate ai sensi di legge e non significano automaticamente che la Compagnia di Assicurazione sia incorsa in inadempimenti contrattuali o violazioni della normativa relativa al settore assicurativo che legittimino l’esercizio di una azione risarcitoria. Questo tipo di azione potrà eventualmente essere fattibile con l’evolversi della situazione, per questo continueremo a monitorare con la massima attenzione tutti gli sviluppi.
Invece si ritiene che i fatti come si sono verificati possano avere una loro propria rilevanza sul piano delle responsabilità soggettive dirette degli Amministratori e di tutte le figure apicali della Compagnia di Assicurazione, nonché nei riguardi del Collegio Sindacale e della società di revisione KPMG S.p.A..
Il Comitato infatti sta studiando le diverse modalità di intervento, non escludendo azioni dirette con esposti all'Autorità giudiziaria al fine di poter indagare in ordine alla vicenda che ha portato all’amministrazione straordinaria della Compagnia Eurovita e di verificare se possano essere ravvisati per gli amministratori e gli organi di controllo interni elementi validi che riguardano la mancata trasparenza ed informativa nei confronti dei clienti titolari di polizza/e, nonché atti compiuti in danno dei titolari di contratti assicurativi emessi da Eurovita.
Da tener presente che qualora dovesse essere accertata la sussistenza di fatti penalmente rilevanti e costituenti reato e dovesse essere disposto un processo penale a carico dei soggetti sopra indicati, chi avrà presentato l’esposto/querela potrà costituirsi parte civile, ed in qualità di persona danneggiata dal reato chiedere un risarcimento del danno subito
In ultimo, anche alla luce dei recenti indicatori messi in evidenza dalla stampa ultima di questi giorni, appare molto contraddittoria la soluzione di ripristino di sblocco delle attività di liquidazione e/o riscatto (totale o parziale) fissata con la data del 30 giugno.
Si resta a disposizione per offrire tutto il nostro sostegno e informazioni necessarie ed utili per la tutela dei diritti soggettivi degli interessati.
Il Comitato Tecnico
"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""
Federpromm-(affiliata Uiltucs)
Area Tutela del Risparmio
Direzione Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 ROMA RM