
[lid] – Vincenzo Salvatore, presidente della Conferenza dei Collegi Universitari di Merito (CCUM): “Le difficoltà degli studenti universitari fuori sede che emergono anche dal rapporto Almalaurea presentato oggi (solo il 61,7% dei laureati si dichiara soddisfatto dei contributi ricevuti per l’affitto e diminuisce la soddisfazione per costo e qualità degli alloggi), richiedono misure più forti per sostenere la mobilità degli studenti e la qualità dell’esperienza universitaria: serve avviare presto il progetto di Erasmus nazionale, su cui il Ministero dell’Università e della Ricerca è al lavoro, che prevede la creazione di un’adeguata rete di alloggi per accogliere gli universitari che, in una logica di proficua collaborazione e scambio tra Atenei, si trasferiscono in un’altra città per 6 mesi o 1 anno per seguire le lezioni in un’altra Università.
Più in generale c’è grande attesa per l’impiego dei 660 milioni del PNRR che il Governo nello scorso maggio ha deciso di destinare, anche attraverso l’utilizzo di immobili già esistenti, alla creazione dei 52.500 posti letto in residenze universitarie entro il secondo trimestre del 2026, come prevede il PNRR stesso”.