
(AGENPARL) – sab 10 giugno 2023 con preghiera di pubblicazione.
Saluti e buon lavoro.
*UFFICIO STAMPA UGL ROMAGNA*
============================================================================================
COMUNICATO STAMPA
*Forlì, congresso Ugl Romagna, rieletto segretario Filippo Lo Giudice *
Filippo Lo Giudice è stato rieletto per acclamazione segretario
territoriale Ugl Romagna. Questo l'esito finale del quinto congresso
territoriale del sindacato che si è svolto sabato mattina al Grand Hotel di
Forlì. Francesco Stavale, segretario regionale Metalmeccanici
Emilia-Romagna, è stato nominato vicesegretario Ugl Romagna. Nominato anche
il direttivo.
Il congresso – presieduto dal consigliere confederale Ugl Germano Sessa –
ha visto l'intervento dei delegati e dei vari segretari di categoria, è
intervenuto anche il segretario regionale Ugl Emilia-Romagna Tullia
Bevilacqua.
Ha portato i saluti dell'amministrazione comunale il sindaco di Forlì, Gian
Luca Zattini, ed hanno preso la parola anche: Alice Buonguerrieri, deputato
di Fratelli d'Italia, i consiglieri comunali Davide Minutillo (Centrodestra
per Forlì) e Fabrizio Ragni (FdI), l'assessore comunale al Welfare Barbara
Rossi, e l'amministratore unico di FMI-Forlì Mobilità Integrata, Vincenzo
Bongiorno.
Ha portato i saluti ai congressisti – in video collegamento – anche il
segretario generale dell' Ugl Capone Paolo Capone che, in particolare, s'è
soffermato sul tema della partecipazione ed ha portato i suoi sentimenti di
vicinanza alle popolazioni colpite dai recenti tragici fatti alluvionali.
Lo Giudice, dopo aver portato all'attenzione dell'assemblea l'attività
sindacale svolta negli ultimi cinque anni: “Vi porto un' Ugl Romagna che
gode di buona salute, in crescita per numero di iscritti, presenza nelle
aziende, rappresentatività nelle istituzioni e visibilità nei mass media”,
ha tracciato le linee guida del nuovo mandato che si appresta ad assolvere
per i prossimi quattro anni: “Proseguiremo col radicamento dell'Ugl nelle
aziende, nelle fabbriche e nei luoghi di lavoro. Proseguiremo nell'
organizzazione della rete dei servizi di caf e patronato, in un contesto
sociale in cui i bisogni si individualizzano e i servizi costituiscono una
fondamentale porta di accesso, una comunicazione diretta con le prestazioni
sindacali.Continueremo con le battaglie condotte con l'UgCons per la tutela
dei consumatori stritolati da multinazionali e finanza”.
E poi non è mancato un doveroso riferimento con i tragici fatti
dell'alluvione del maggio scorso in Romagna: “L'inondazione ha colpito
duramente il territorio romagnolo, ha messo a rischio centinaia di posti di
lavoro – ha ricordato Filippo Lo Giudice -. Il settore agricolo, uno dei
pilastri fondamentali dell'economia del nostro territorio, è stato
particolarmente colpito da questa catastrofe, mettendo a rischio centinaia
di posti di lavoro proprio nel momento più delicato dell'anno la raccolta
della frutta. Ma l'agricoltura non è l'unico settore ad essere in
difficoltà, poiché anche gli altri segmenti della nostra economia hanno
registrato ingenti danni ai materiali e alle attrezzature. Come
organizzazione sindacale, siamo vicini a tutte le lavoratrici e i
lavoratori che si trovano ad affrontare questa crisi senza precedenti. La
loro sicurezza e il mantenimento dei loro posti di lavoro sono la nostra
massima priorità”.
“Dopo la fase emergenziale, diventerà fondamentale istituire tavoli
operativi specifici per affrontare la ripartenza, come già avvenuto durante
l'emergenza Covid. La collaborazione tra le istituzioni locali, le aziende
e le organizzazioni sindacali sarà cruciale per pianificare un percorso di
ricostruzione solido e sostenibile e come Ugl ci muoveremo in questa
direzione”: ha concluso il segretario Filippo Lo Giudice.