
(AGENPARL) – sab 10 giugno 2023 Udine, 10 giu – "Con l'accordo tra Regione, Inail,
Confindustria Alto Adriatico e Confindustria Udine si compie un
importante passo nell'attuazione del protocollo d'intesa
stipulato il 19 gennaio 2019 per la promozione della salute e
sicurezza negli istituti scolastici del Friuli Venezia Giulia e
onoriamo gli ulteriori impegni sui percorsi formativi contenuti
nella Carta di Lorenzo".
Cos? l'assessore regionale al Lavoro, istruzione, formazione
famiglia Alessia Rosolen ha delineato la cornice in cui si
inserisce il progetto "A scuola in sicurezza" che vedr? impegnati
in maniera paritetica, con un investimento complessivo di 200mila
euro, Regione, Inail, Confindustria Alto Adriatico e
Confindustria Udine.
"Il progetto ? rivolto alle classi terze, quarte e quinte degli
istituti scolastici di secondo grado con l'obiettivo di
diffondere la cultura della salute e della sicurezza
nell'ambiente di vita e di lavoro, cos? come nei percorsi
formativi. L'intento ? trasferire competenze specifiche ma ancor
prima crescere cittadini consapevoli sull'importanza del
complesso tema della sicurezza" ha spiegato Rosolen.
Il progetto partir? con l'anno scolastico 2023/2024 e avr? una
durata annuale. I corsi saranno svolti in convenzione con un
soggetto terzo scelto tramite bando regionale. I contenuti del
percorso sono stati condivisi con tutti i soggetti che hanno
fatto proprio il Protocollo di collaborazione in materia di
cultura della sicurezza e legalit? nei luoghi di lavoro.
I moduli formativi si svilupperanno su quattro tematiche: salute
e sicurezza nei contesti di vita e di lavoro e la Workplace
Health Promotion (Whp); sicurezza comportamentale; il rischio
infortunistico e il primo soccorso; i Percorsi per le competenze
trasversali e l'orientamento (Pcto) e la figura professionale del
tutor interno.
Il tavolo di lavoro ha anche condiviso la necessit? di includere
le Consulte degli studenti negli accordi per rendere realmente
protagoniste le scuole e per dare ai ragazzi la possibilit? di
partecipare ai percorsi decisionali.
A queste attivit? si aggiungono quelle che verranno realizzate
sul territorio regionale a seguito della pubblicazione di un
avviso, a cui stanno lavorando gli uffici regionali, a valere
sulle risorse del Fondo sociale europeo 2021-27, in uscita entro
luglio. Con questo programma si intende aumentare il livello di
sicurezza nelle imprese diffondendo la cultura della salute e
sicurezza sul luogo di lavoro e accompagnandole verso modelli
avanzati di prevenzione, nonch? aumentare la sicurezza degli
studenti nei percorsi di tirocinio curriculare ed
extracurricolare attraverso la formazione specifica dei tutor
aziendali e degli organismi di formazione.
Questo nuovo progetto includer? diverse attivit? tra cui seminari
a favore di imprenditori, lavoratori, organizzazioni sindacali e
associazioni datoriali. Altre azioni saranno rivolte ad
accompagnare e sostenere le imprese nell'attuazione di modelli
avanzati di prevenzione e salute e sicurezza sui luoghi di
lavoro, oltre gli obblighi di legge. Verranno anche organizzati
corsi di formazione rivolti ai tutor aziendali dei tirocini
curricolari ed extracurricolari.
ARC/SSA/ma
101001 GIU 23