
(AGENPARL) – ven 09 giugno 2023 IIPLE, Istituto professionale edili Bologna, via del Gomito 7 –
Si conclude oggi nell’Istituto professionale edile di Bologna la due-giorni del progetto Tender Lab in collaborazione con Confindustria e ANCE Emilia
Romagna la settima tappa territoriale della nuova edizione del progetto
“Tender Lab – In gara con noi”, un percorso di formazione gratuito sulle
gare internazionali promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della
Cooperazione Internazionale e realizzato da Agenzia ICE con il supporto di
partner territoriali per lo sviluppo dell’internazionalizzazione delle
aziende italiane.
Oltre 230 aziende hanno già partecipato alle precedenti sei tappe del
laboratorio.
I lavori sono stati introdotti dai saluti di Alessandro Malavolti,
Presidente di UNACOMA Federazione Nazionale Costruttore Macchine
dell’Agricoltura, che, con Rocco Marcuccio, Responsabile
Internazionalizzazione Confindustria Emilia Romagna, hanno sostenuto
fortemente la candidatura di Bologna quale sede per ospitare il corso
formativo anche in seguito alla calamità dell’inondazione subita. “Gli
ordini bisogna andare a prenderli senza aspettarli – ha dichiarato
Malavolti – questo corso vi darà apertura mentale sulle gare
internazionali. In Italia soffriamo di nanismo imprenditoriale, perché
all’estero ci sono realtà enormi, ma le opportunità estere sono acquisibili
anche da piccole imprese. In Italia vediamo che i margini sulle gare sono
ridicoli; è vero che per lavorare all’estero ci sono difficoltà legali,
ambientali, culturali, ma si possono fare accordi con i concorrenti. In
questo tipo di gare ci sono oltre 100 miliardi di euro ogni anno, inoltre
ci sono anche le gare per le grandi manifestazioni internazionali. Il punto
è che bisogna continuare a fare esperienza fino a che non si vince, bisogna
costituire reti di impresa per affari più grandi che vanno fatti insieme ai
concorrenti. Poi bisogna viaggiare.”
Da parte del Direttore di Ance Reggio Emilia, Federica Balestri e il
Direttore della struttura dell’Istituto professionale edile, Luca Roversi,
è arrivato il ringraziamento alle imprese di costruzione partecipanti in
questo momento difficile per la Regione. “Questo è il primo Tender Lab – ha
detto Balestri – per il settore di costruzioni delle imprese di media
dimensione: servirà per avere una visione di medio lungo periodo. Dal primo
luglio entrerà in vigore il nuovo codice degli appalti, il PNRR avrà
regole apposite, ma sappiamo tutti che in Italia la pubblica
amministrazione non dà certezza dei pagamenti, mentre con le Organizzazioni
Internazionali ci sono risorse, regole certe, pagamenti puntuali, quindi
flussi di cassa costanti. Certamente ci sono molti cantieri aperti sul
territorio per il PNRR, le imprese stanno cercando personale, ma questo
corso è importante e abbiamo voluto confermarlo nonostante le difficoltà
oggettive.”
“La struttura dell’Istituto ospitante – ha detto Roversi – è deputata a
formare e fornire il personale che le aziende del territorio necessitano”.
A introdurre il corso è stato, per i servizi formativi Ice, Stefano
Cristaldi, il quale ha sottolineato la valenza del progetto e l’importanza
della collaborazione con le istituzioni del territorio per la realizzazione
dell’iniziativa. “Sebbene il momento non è quello più opportuno per tenere
questa iniziativa in questo territorio e i numeri delle aziende
partecipanti non sono quelli attesi, è importante rappresentare qui e ora
l’opportunità a medio termine di partecipare a queste gare e formare le
competenze per operare con efficacia nei mercati internazionali, non
facendo sentire sole le aziende emiliane, ma con una presenza dello Stato
proprio nei momenti di maggior bisogno.”
Il percorso Tender Lab proseguirà i prossimi mesi con una ulteriore tappa
territoriale conclusiva (Milano in programma il 13 e 14 luglio) e un
coaching individuale riservato a selezionati partecipanti.