
(AGENPARL) – gio 08 giugno 2023 [image: image.png]
*COMUNICATO STAMPA*
*CHIUDE CON SUCCESSO LA MOSTRA “VOLTI NICOLAIANI” *
*E DÀ APPUNTAMENTO ALLA PROSSIMA EDIZIONE*
*Chiude con mille visitatori, di cui più del 50% provenienti dall’estero,**
la mostra iconografica **“Volti Nicolaiani” **dedicata al vescovo di Myra e
patrono di Bari** che, organizzata e promossa dalla Fondazione Nikolaos, in
collaborazione con l’Assessorato alle Culture e il Museo Civico del Comune
di Bari, è stata ospitata nel Museo Civico di Bari.*
*«L’amministrazione comunale e l’assessorato alla Cultura della Città di
Bari *- dichiara *Ines Pierucci*, assessore alle Politiche Culturali del
Comune di Bari -* è molto soddisfatta della mostra “Volti Nicolaiani” per
un risultato eccellente determinato dalle circa mille presenze di cui la
metà straniere e significa che la vocazione turistica della città, sempre
di più a meta culturale, è un obiettivo che si va consolidando grazie anche
alle mostre di grande interesse come quella dei “Volti Nicolaiani”.
Ringrazio, pertanto, la Fondazione Nikolaos per questa opportunità e per
tutte le nuove e interessanti occasioni che potremo costruire in futuro
insieme.» *
*Con più di dieci incontri collaterali, grande è stata anche la
partecipazione delle famiglie e degli under 30, che hanno*
* dichiarato di aver visitato il Museo Civico per la prima volta in
occasione della mostra manifestando un alto gradimento nei confronti
dell’esperienza di visita durante la quale hanno anche conosciuto alcuni
degli artisti. *
*«Durante l’esposizione *– dichiara *Francesco Carofiglio*, diretto del
Museo Civico di Bari –* il museo si è trasformato in **un luogo di
partecipazione e condivisione grazie al**le **opere **di prestigiosi
Maestri pugliesi. **Siamo davvero soddisfatti del successo di questa *
*iniziativa**, risultato della collaborazione congiunta tra Museo Civico,
assessorato alla Cultura e Fondazione Nikolaos, e rappresenta un nuovo modo
di “fare mostre”, sempre **alla ricerca di** dialogo con i propri *
*stakeholder** e confronto diretto con il **museo**, motore propulsore di
creatività e valore tramite l’arte e la cultura.**»*
*Oltre dieci gli artisti pugliesi – Carmela Boccasile, Luigia Bressan,
Manlio Chieppa, Pino Damasco, Michele Damiani, Clara De Cristo, Lillo
Dellino, Luigi Giacopino, Adolfo Grassi, Gennaro Picinni, i fratelli
Francesco e Raffaele Spizzico, Michele Volpicella –* *che hanno esposto più
di trenta opere, interpretando la figura di San Nicola in modo originale**
con varie tecniche di pittura, come olio, acquerello, smalto, oro, e di
scultura con l’utilizzo di cartapesta.*
*«Siamo davvero contenti *- commenta Vito Giordano Cardone, presidente
della Fondazione Nikolaos – *della buona riuscita di questa iniziativa, che
ha coinvolto in modo inclusivo **oltre duemila** persone. Ringraziamo i
partner e gli sponsor tecnici che hanno supportato l’evento contribuendo al
suo **successo. L’**importante** risultato ottenuto premia il lavoro
**congiunto
**della** nostra fondazione, del Comune e del Museo, e con **lo stesso
entusiasmo siamo già al lavoro per la prossima edizione, che si svolgerà
nel 2024.»*
La mostra “Volti Nicolaiani” è stata realizzata dalla Fondazione Nikolaos
con il patrocinio di Regione Puglia, Comune di Bari, Museo Civico di Bari,
Camera di Commercio di Bari, Università degli Studi di Bari, Politecnico di
Bari, Teatro Pubblico Pugliese, Corpo Consolare Puglia e Basilicata,
Acquedotto Pugliese, Fondazione Puglia, Aeroporti di Puglia e Autorità di
sistema Portuale.
Con il contributo di: Assicurazioni Generali Ag. Mater Ecclesiae, R.C.E.
Group, Incoming Puglia Net, Acqua Orsini, Feudi Torrebella e Caffè
Cavaliere.
Sponsor tecnici: Staedtler, Grafica 080, Azienda Paulicelli, Scuola di
fumetto Grafite, Studio d'Arte Dellino e Holly Agency.
In allegato immagini della mostra.
Ringraziando per la visibilità che si potrà dare, invio cari saluti.
Giusy