
(AGENPARL) – ven 02 giugno 2023 Osservatorio
Ufficio Studi Confartigianato Imprese Vicenza
L’occupazione nell’artigianato vicentino
II semestre 2022
Continua, dopo la frenata del 2020, la crescita dell’occupazione dipendente artigiana in provincia di
Vicenza, nonostante le difficoltà generate dall’escalation dei prezzi. Il II semestre 2022 segna un
aumento dell’occupazione pari a +1,9% rispetto a fine 2021.
A trainare l’occupazione è l’area del Nord est vicentino che segna un +4,3% e l’Ovest vicentino
(+2,3%).
Nel dettaglio delle attività economiche, le maggiori crescite dell’occupazione si registrano nella Moda
(+4,4%) e nell’Artigianato Artistico e Orafo (+4,2%); sopra la media provinciale anche Edilizia e
Impianti (+2,6%), Legno e arredo (+2,5%) e Metalmeccanica, Chimica e Concia (+2,0%)
Migliori performance per l’occupazione femminile (+2,3%) e impiegati (+3,1%).
L’indagine congiunturale semestrale sull’andamento dell’artigianato vicentino è stata realizzata dall’Ufficio
Studi di Confartigianato Vicenza, ed ha coinvolto un raggruppamento di 1.772 micro e piccole imprese con
dipendenti che occupano 10.627 dipendenti.
Nel 2022 si conferma la crescita dell’occupazione dipendente artigiana che registra un aumento
dell’1,9% rispetto all’anno precedente, superando così del 3,0% i livelli occupazionali del 2019,
anno pre pandemia.
Dinamica dei dipendenti artigianato in provincia di Vicenza
I semestre 2017 – II semestre 2022 – variazione % tendenziale rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato Imprese Vicenza su dati associativi
II sem. 2022
I sem. 2022
II sem. 2021
I sem. 2021
II sem. 2020
II sem. 2019
I sem. 2019
II sem. 2018
I sem. 2018
II sem. 2017
I sem. 2017
I sem. 2020
Osservatorio
L’occupazione nell’artigianato vicentino
II semestre 2022
A livello territoriale si rileva la forte crescita dell’occupazione dipendente nel Nord est vicentino
che segna un +4,3% rispetto a fine 2021. Superiore alla media provinciale anche la performance
dell’Ovest vicentino che segna un aumento dell’occupazione pari +2,3% nello stesso periodo.
Variazioni positive, ma più contenute, per Alto vicentino (+1,4%), area Vicenza (+1,2%) e Area
Berica (+0,5%).
Dinamica dei dipendenti artigianato per area territoriale
II semestre 2022 – variazione % tendenziale rispetto a II sem. 2021
Alto vicentino
Berica
Nord est
vicentino
Ovest vicentino
Vicenza
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato Imprese Vicenza su dati associativi
Al dettaglio delle attività economiche si osservano differenze, anche consistenti, tra i vari settori.
Le crescite maggiori dell’occupazione dipendente artigiana si registrano nella Metalmeccanica,
Chimica e Concia con +4,4% rispetto a fine 2021, nell’Artigianato artistico e Orafo (+4,2%),
nell’Edilizia e Impianti (+2,6%) e nel Legno e arredo (+2,5%). In contrazione, invece,
l’occupazione dipendente nelle imprese del Benessere (-3,8%).
Dinamica dipendenti artigianato per Settore economico
II semestre 2022 – variazione % tendenziale rispetto a II sem. 2021
Metalmeccanica,
Chimica e Concia
Trasporti e
autoriparazione
Legno e Arredo
Comunicazione
e ICT
Edilizia e Impianti
Benessere
Artigianato Artistico
e Orafo
Alimentazione
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato Imprese Vicenza su dati associativi
Osservatorio
L’occupazione nell’artigianato vicentino
II semestre 2022
Si rileva una miglior performance per l’occupazione femminile che a fine 2022 cresce del 2,3%
rispetto al 2021, mentre l’occupazione maschile mostra una crescita dell’1,7%.
La componente femminile rappresenta un terzo (34,3%) dell’occupazione dipendente
dell’artigianato.
Dinamica dipendenti artigianato per genere
II semestre 2022 – variazione % tendenziale rispetto a II sem. 2021
Maschi
Femmine
Totale
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato Imprese Vicenza su dati associativi
Crescita più intensa per gli occupati stranieri che registrano una variazione tripla rispetto alla media
totale, pari a +6,2% rispetto al 2021, mentre gli occupati italiani crescono dell’1,3%.
Gli occupati di nazionalità straniera rappresentano il 14,2% dell’occupazione dipendente delle
imprese artigiane.
Dinamica dipendenti artigianato per nazionalità
II semestre 2022 – variazione % tendenziale rispetto a II sem. 2021
Italiani
Stranieri
Totale
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato Imprese Vicenza su dati associativi
Osservatorio
L’occupazione nell’artigianato vicentino
II semestre 2022
Continua, per la quarta rilevazione consecutiva, la ripresa dell’occupazione under 30 che a fine
2022 segna una crescita del 2,5% rispetto ad un anno prima.
Per le altre classi si conferma il trend degli ultimi anni: gli occupati dai 30 ai 50 anni registrano
una leggera contrazione pari a -0,3% rispetto al 2021, mentre la classe di lavoratori over 50 cresce
del 5,5%.
I dipendenti artigiani tra i 30 e i 50 anni rimangono la classe più numerosa, rappresentando il 48,5%
dell’occupazione dipendente artigiana, seguono gli over 50 (28,6%) e gli under 30 (22,9%).
Dinamica dipendenti artigianato per classe di età
II semestre 2022 – variazione % tendenziale rispetto a II sem. 2021
fino a 29 anni
da 30 a 50
oltre 50 anni
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato Imprese Vicenza su dati associativi
Continua la contrazione degli apprendisti che nel II semestre 2022 registrano un calo del 3,8%
rispetto a fine 2021, flessione più contenuta del -9,5% registrata nella prima metà dell’anno.
All’opposto cresce il numero di impiegati del 3,1% rispetto a fine 2021 e anche gli operai segnano
un aumento del 2,2%.
Dinamica dipendenti artigianato per veste giuridica
II semestre 2022 – variazione % tendenziale rispetto a II sem. 2021
Impiegati
Operai
Apprendisti
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato Imprese Vicenza su dati associativi
Osservatorio
L’occupazione nell’artigianato vicentino
II semestre 2022
Focus – Contratto apprendistato
I dati sui flussi dei lavoratori dipendenti disponibili sul Portale VenetoLavoro ci permettono di
approfondire le dinamiche del contratto di apprendistato. Nel nostro Osservatorio negli ultimi tre
anni abbiamo rilevato una flessione dello stock di lavoratori artigiani con contratto di
apprendistato. Anche i dati di VenetoLavoro, relativi ai flussi delle posizioni di lavoro dipendente
di tutte le imprese, mostrano per gli anni 2020-2022 saldi occupazionali negativi per i contratti di
apprendistato. Per tale contratto il saldo occupazionale si calcola partendo dalle assunzioni e
sottraendo, oltre alle cessazioni, anche le trasformazioni verso la qualifica a tempo
indeterminato. Ed è proprio questo ultimo fattore ad aver determinato, nell’ultimo triennio, un
saldo negativo delle posizioni di apprendistato. Infatti, nel periodo 2020-2022 le trasformazioni di
contratti di apprendistato nelle imprese vicentine sono cresciute del 37,9% rispetto ai tre anni
precedenti. Questo conferma il carattere permanente dell’apprendistato che rappresenta quindi una
buona porta di ingresso nel mondo del lavoro.
Flussi posizioni di lavoro dipendente del contratto apprendistato in provincia di Vicenza
Anni 2017-2019 e 2020-2022; valori assoluti, saldo=assunzioni-cessazioni-trasformazioni
30.000
24.200
25.000
22.075
20.000
10.130
10.000
5.000
13.975
13.300
15.000
7.345
3.555
-2.030
-5.000
anni 2017-2019
anni 2020-2022
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato Imprese Vicenza su dati VenetoLavoro
Osservatorio
L’occupazione nell’artigianato vicentino
II semestre 2022
Focus – i fabbisogni occupazionali delle imprese per il mese di maggio
Le imprese vicentine hanno in previsione 6.510 entrate nel solo mese di maggio; si tratta di 1.060
entrate in più di quelle previste nel maggio dello scorso anno. Se si considera il trimestre maggioluglio le entrate previste salgono a 20.940.
Le opportunità di lavoro di concentreranno per il 52% nel Manifatturiero e Costruzioni e il 57%
delle entrate previste interesserà micro e piccole imprese.
In 53 casi su 100 le imprese vicentine prevedono di avere difficoltà a trovare i profili ricercati, in
primo luogo per mancanza di candidati. Le maggiori difficoltà di reperimento si riscontrano per gli
Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine (61,3%): in particolare la difficoltà di
reperimento sale all’85,9% per Fabbri ferrai costruttori di utensili, al 77,0% per Operai
specializzati del tessile e dell’abbigliamento, al 76,9% per Fonditori, saldatori, lattonieri,
calderai, montatori di carpenteria metallica, al 76,7% per Operai specializzati addetti alle
rifiniture delle costruzioni, al 75,0% per Meccanici artigianali, montatori, riparatori,
manutentori macchine fisse/mobili.
Difficoltà di reperimento delle principali figure professionali richieste in provincia di Vicenza
Maggio 2023; incidenze %, profili professionali di operai specializzati e cond. di impianti e macchine con >100 entrate previste
Fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori
di carpenteria metallica
Fabbri ferrai costruttori di utensili
Operai specializzati del tessile e
dell’abbigliamento
Operai specializzati addetti alle rifiniture delle
costruzioni
Meccanici artigianali, montatori, riparatori,
manutentori macchine fisse/mobili
Conduttori di veicoli a motore e a trazione
animale
Operai addetti a macchinari dell’industria tessile
e delle confezioni
Operai macchine automatiche e semiaut. per
lavoraz. metalliche e prod. minerali
Operai addetti all’assemblaggio di prodotti
industriali
Conduttori macchine movimento terra,
sollevamento e maneggio materiali
0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0100,0