
(AGENPARL) – gio 01 giugno 2023 Nuovi orari di apertura del Museo Nazionale Romano
Dal 30 maggio il Museo osserva un nuovo orario di apertura: dalle 9.30 alle ore 19.00, ultimo ingresso ore 18. Palazzo Massimo, Terme di Diocleziano e Palazzo Altemps saranno aperti dalle ore 9.30 alle ore 19.00 (la biglietteria chiuderà alle ore 18), dal martedì alla domenica. La sede della Crypta Balbi, invece, rimane chiusa per i lavori del Grande Progetto Urbs, dalla città alla campagna romana, finanziato dal Programma Nazionale per gli investimenti Complementari al PNRR.
“Sono 3 ore in più di apertura al pubblico – dichiara il Direttore Stéphane Verger – Grazie all'incremento di nuovo personale, possiamo aumentare gli orari di apertura dei musei per una maggiore efficienza e qualità dei servizi anche in considerazione delle numerose attività, mostre eventi conferenze, convegni, previste nei prossimi mesi”.
Quattro sedi, un'unica grande storia di cultura
2 giugno
Festa della Repubblica
Ingresso gratuito
In occasione della ricorrenza della Festa della Repubblica l'ingresso al Museo Nazionale Romano è gratuito. Vi ricordiamo che la sede di Crypta Balbi è temporaneamente chiusa per i lavori del Grande Progetto Urbs, dalla città alla campagna romana, finanziato dal Programma Nazionale per gli investimenti Complementari al PNRR.
============================================================
Domenica al Museo
Il 4 giugno si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l'iniziativa del Ministero della Cultura che consente l'ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura. Il Museo Nazionale Romano ha come missione l'acquisizione, la conservazione, la valorizzazione e la fruizione di un patrimonio culturale unico al mondo. Questa eccezionale testimonianza del passato viene promossa e sviluppata dal Museo Nazionale Romano, proiettando nel futuro il senso della continuità storica.
9, 10 e 11 giugno
Quorum. Un festival di arte contemporanea
Terme di Diocleziano
La manifestazione è una tre giorni di laboratori, talk, performance, mostre, proiezioni, musica, con la partecipazione di operatori delle arti visive e il coinvolgimento del pubblico. L'obiettivo è quello di individuare percorsi e azioni di sistema che possano migliorare il tessuto connettivo nell'arte italiana contemporanea. Quorum, prodotto dalla Quadriennale in collaborazione con il Museo Nazionale Romano, vuole essere un'opportunità di incontro per interrogarsi sul senso delle discipline culturali e sul loro rapporto con la società, nella consapevolezza che dalla capacità di saper costruire in modo funzionale questa dialettica si definisce lo stato di salute intellettuale di un paese e di una generazione. Quorum rientra nel programma per i 95 anni della Quadriennale in occasione del 150° anniversario dalla proclamazione di Roma Capitale.
Ingresso da Via Luigi Einaudi
L'accesso è libero fino ad esaurimento posti
10 giugno
Le forme del sacro. Il riflesso delle pratiche religiose nell'epigrafia
Convegno di studi
Terme di Diocleziano
Si svolge alle Terme di Diocleziano l'ultima giornata della XXVe Rencontre franco-italienne sur l'épigraphie du monde Romain, dedicata all'epigrafia del sacro. Il convegno è stato organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell'Antichità – Sapienza Università di Roma e l'École française de Rome.
13 giugno ore 18.30 presentazione del restauro
La fanciulla nata con Roma.
Il restauro della tomba 359 da Castel di Decima
del volume La fanciulla nata con Roma. Il restauro della tomba 359 da Castel di Decima, Studi e restauro
del video di Edoardo Mariani e Francesco Scognamiglio prodotto dalla Fondazione Paola Droghetti onlus
La mostra è realizzata grazie alla collaborazione tra il Museo Nazionale Romano, l'Istituto Centrale del Restauro e la Fondazione Paola Droghetti onlus: questo partenariato ha permesso di recuperare uno dei corredi funerari più importanti della necropoli di Castel di Decima, quello della tomba 359, scoperta nel 1991, prelevata in un grande pannello di terra e rinchiusa in un deposito del museo dentro una cassa di legno fino al 2021. La Fondazione Paola Droghetti onlus ha finanziato una borsa di studio per una giovane restauratrice formata presso l'Istituto Centrale del Restauro, che ha effettuato lo scavo e il restauro della tomba, sotto la guida delle restauratrici e degli archeologi del Museo Nazionale Romano, in sinergia con la Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma e con la Direzione Regionale Musei del Lazio.
il 13 giugno c'è la presentazione del restauro, del volume e del video, mentre dal 14 si apre la mostra al pubblico.
16 giugno ore 18
In tempore
La pittura dal vero in dialogo con l'antico
Terme di Diocleziano – Sala delle Piccole Mostre
Si inaugura nelle sale delle Piccole Mostre delle Terme di Diocleziano la personale di Margherita Lipinska, a cura dell'architetto Cornelia Bujin. Il progetto espositivo ha ricevuto il patrocinio dell'Ambasciata di Polonia in Italia ed è promosso da ICAS, con gli auspici della Presidenza della Commissione Cultura della Camera dei deputati e del Museo Nazionale Romano. Il 7 giugno l'artista sarà nelle sale della mostra L'Istante e l'Eternità. Tra noi e gli Antichi per riprodurre alcune opere dal vivo che saranno poi esposte nella mostra In tempore, costituiranno il corpus espositivo della mostra IN TEMPORE dell'artista, oltre a otto cartoni di formato ridotto realizzati come ex tempore ea previste importanti installazioni pittoriche eseguite dal vivo come performance interattive, contestualizzeranno l'attualità e la raffinatezza “ad quod post quae” de “L'istante e l'eternità”.
16, 17 e 18 giugno
Giornate Europee dell'Archeologia
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia il Museo propone le visite guidate gratuite tenute dal Direttore e dalle Responsabili delle sedi museali, concerti, performance, proiezioni e rievocazioni storiche.
Il calendario degli eventi è in aggiornamento sul sito del museo.
21 giugno ore 17.00
Festa della Musica
Palazzo Altemps
Concerto omaggio ad Italo Calvino
In occasione della Festa della Musica, nel Teatro di Palazzo Altemps si presenta in prima assoluta, in collaborazione con Music International Compound, un concerto pensato per celebrare l’anniversario dei 100 anni dalla nascita di Italo Calvino. Un progetto dei maestri Albino Taggeo e Mauro Porro. Musiche di: Albino Taggeo: Tamara; Giovanni D'Aquila: Valdrada; Stefano Cucci: Cloe; Roberta Silvestrini: Tecla; Loredana Paolicelli e Daniele Belardinelli: Zenobia; Lamberto Lugli: Sofronia; Paolo Rotili: Zirma; Ada Gentile: Diomira; Riccardo Piacentini: Despina; Matteo d'Amico: Adelma; Mauro Porro: Irene; eseguite dalla Pentarte ensemble. Violino: Marco Colasanti; Clarinetto: Guido Arbonelli; Trombone: Aldo Maria Taggeo; Percussioni: Fabio Cuozzo. I brani musicali, inediti ed ispirati alle Città Invisibili di Italo Calvino, saranno accompagnati da letture dell'attrice Cecilia D'Amico.
Ingresso libero per i possessori del biglietto
MOSTRE IN CORSO
Terme di Diocleziano – Grandi Aule
fino al 30 Luglio 2023
IL MUSEO FUORI DAL MUSEO
Palazzo delle Esposizioni
fino 27 agosto 2023
IL MUSEO FUORI DAL MUSEO
Ulisse ei suoi viaggi
Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga
fino al 30 luglio 2023
IL MUSEO FUORI DAL MUSEO
Dall'ombra dei depositi alla luce del lago
Museo delle Navi Romane – Nemi
fino al 31 dicembre 2023
RESTA SINTONIZZATO
13 Luglio
An International Speech
Palazzo Massimo
Ultimo appuntamento di Musei Italiani – An International Speech a cura della Direzione Generale Musei e della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.
Museo Nazionale Romano . Via di Sant’Apollinare, 8 . Roma, Rm 00186 . Italy